circuito d'innesco e tensione dei diodi scr
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
circuito d'innesco e tensione dei diodi scr
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Senza data sheet è un po' dubbia. Puoi andare per tentativi. Limita sempre la corrente con una resistenza, e aumentando progressivamente, vedi quando entra in conduzione.
Per prova ti conviene alimentare l'scr in alternata, utilizzandolo come raddrizzatore ad una semionda, e applichi un carico. Poi aumenti progressivamente la corrente di gate osservando con l'oscilloscopio la conduzione.
Ciao!
Per prova ti conviene alimentare l'scr in alternata, utilizzandolo come raddrizzatore ad una semionda, e applichi un carico. Poi aumenti progressivamente la corrente di gate osservando con l'oscilloscopio la conduzione.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- giulianodes
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
- Località: Padova
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Riporto il datasheet del diodo
http://www.semikron.com/internet/ds.jsp?file=517.html
oggi prima di trovare il datasheet ho provato il diodo, l'innesco l'ho fatto con una pila da 1.5 volt e il tutto ha funzionato,ma volevo capire perchè dopo aver eccitato il diodo tramite il gate il diodo non è rimasto in conduzione ma ci rimaneva solo se l'eccitazione era continua.Ciao Leo
http://www.semikron.com/internet/ds.jsp?file=517.html
oggi prima di trovare il datasheet ho provato il diodo, l'innesco l'ho fatto con una pila da 1.5 volt e il tutto ha funzionato,ma volevo capire perchè dopo aver eccitato il diodo tramite il gate il diodo non è rimasto in conduzione ma ci rimaneva solo se l'eccitazione era continua.Ciao Leo
- giulianodes
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
- Località: Padova
- giulianodes
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
- Località: Padova
Credo di si! Si potrebbe anche modulare per rendere stabilizzzata la tensione raddrizzata. Ma meglio aspettare il commento di un esperto!
Non ne ho mai utilizzati in un ponte, di SCR.
Ti potrebbero essere utili per controllare carichi in CA come regolatori di velocità . Io ho costruito qualche esemplare di regolatore di velocità per trapani, seghe ecc... però con motore a spazzole, utilizzando SCR.
Con un semplice circuitino che mantiene la coppia del motore a qualsiasi velocità
Ciao

Non ne ho mai utilizzati in un ponte, di SCR.
Ti potrebbero essere utili per controllare carichi in CA come regolatori di velocità . Io ho costruito qualche esemplare di regolatore di velocità per trapani, seghe ecc... però con motore a spazzole, utilizzando SCR.
Con un semplice circuitino che mantiene la coppia del motore a qualsiasi velocità

Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid
- giulianodes
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
- Località: Padova
Naturalmente, appena lo trovo però! E' un vecchio schemino di NE ma funziona benissimo, eventualmente lo "tiro giù" dal vivo.
Ciao
TROVATO !
[/img]
Ciao
TROVATO !
[/img]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Con 4 scr puoi fare un ponte a diodi monofase totalmente controllato. Questo ti permette di regolare a piacimento la tensione continua sul carico.
Considerando il collegamento a ponte, applicare correttamente il pilotaggio a ciascun gate può risultare difficoltoso (i catodi non sonon tutti allo stesso potenziale). Si utilizzano quindi appositi trasformatori che trasferiscono gli impulsi di innesco geenrati dal circuito di comando ai gate degli scr, indipendentemente dal potenziale che essi hanno.
In questo tipo di circuito i gate non sono innescati da una tensione continua, ma mediante brevissimi impulsi. Tali impulsi, che devono essere sincronizzati con la frequenza di rete di alimentazione, permettono di regolare la tensione sul carico semplicemente ritardandoli rispetto al passaggio per lo zero della tensione di rete. Questo è appunto il principio di funzionamento dei grossi azionamenti in cc (anche se i ponti sono solitamente trifasi).
Se invece li vuoi utilizzare come diodi devi dare un pilotaggio fisso sui gate (ma allora usa dei diodi che costano meno....).
Considerando il collegamento a ponte, applicare correttamente il pilotaggio a ciascun gate può risultare difficoltoso (i catodi non sonon tutti allo stesso potenziale). Si utilizzano quindi appositi trasformatori che trasferiscono gli impulsi di innesco geenrati dal circuito di comando ai gate degli scr, indipendentemente dal potenziale che essi hanno.
In questo tipo di circuito i gate non sono innescati da una tensione continua, ma mediante brevissimi impulsi. Tali impulsi, che devono essere sincronizzati con la frequenza di rete di alimentazione, permettono di regolare la tensione sul carico semplicemente ritardandoli rispetto al passaggio per lo zero della tensione di rete. Questo è appunto il principio di funzionamento dei grossi azionamenti in cc (anche se i ponti sono solitamente trifasi).
Se invece li vuoi utilizzare come diodi devi dare un pilotaggio fisso sui gate (ma allora usa dei diodi che costano meno....).
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Ciao Bit e grazie dell'importante intervento.Lo so che usando dei semplici diodi risparmierei,ma di scr ne ho tantissimi tutti grossi e costosi,e vorrei trovare il modo di utilizzarli come ponte diodi,come semplici relè allo stato solido ecc...
Se mi aiutassi mi farebbe piacere.
Stamane ho fatto prove sia in c.a che in c.c. e l'scr rimane eccitato solo quando do un impulso al gate,in pratica come se fosse un relè allo stato solido,come mai?n teoria una volta dato l'imulso al gate non dovrebbe condurre sempre?Grazie Leo
Se mi aiutassi mi farebbe piacere.
Stamane ho fatto prove sia in c.a che in c.c. e l'scr rimane eccitato solo quando do un impulso al gate,in pratica come se fosse un relè allo stato solido,come mai?n teoria una volta dato l'imulso al gate non dovrebbe condurre sempre?Grazie Leo
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
In ca resta in conduzione fino alla fine della semionda, in cc resta in conduzione senza possibilità di disinnescarlo (bisogna interromopere la corrente esternamente).
Che alimentatore in cc hai usato? Probabilmente non hai i condensatori di filtro e la tensione continua è pulsante. Al passaggio per lo zero l'scr ti di disinnesca.
Per utilizzarlo come diodi puoi mettere una resistenza tra anodo e gate, in modo da autopolarizzarli. Il valore lo puoi trovare sperimentalmente (non troppo basso o rischi di bruciare il gate).
Comunque non so cosa tu debba alimentare, ma un ponte commerciale da 35 A 1000 V costerà al massimo un paio di euro...
Che alimentatore in cc hai usato? Probabilmente non hai i condensatori di filtro e la tensione continua è pulsante. Al passaggio per lo zero l'scr ti di disinnesca.
Per utilizzarlo come diodi puoi mettere una resistenza tra anodo e gate, in modo da autopolarizzarli. Il valore lo puoi trovare sperimentalmente (non troppo basso o rischi di bruciare il gate).
Comunque non so cosa tu debba alimentare, ma un ponte commerciale da 35 A 1000 V costerà al massimo un paio di euro...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:56
- Località: Pistoia
Sia in cc che in ca affinchè la conduzione si mantenga è necessario che la corrente che scorre nell'scr abbia superato quella di scatto e successivamente sia superiore alla minima di mantenimento ( nel datasheet allegato i valori IL "latching" = scatto e IH "holding" = mantenimento ) quindi potresti avere un carico troppo piccolo per l'scr, collegaci qualcosa che faccia scorrere più corrente
Ciao, Beppe
Ciao, Beppe
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Ho fatto prove su prove ma l'scr si comporta sempre alla stessa maniera,ho provato anche con una batteria di macchina ad alimentare il carico(motore 18 volt di una fotocopiatrice)ma sempre lo stesso,il carico ad occhio penso che assorba + di 0.3A quindi non penso sia questo,cmq farò altre prove
grazie Leo
