Messaggio
da Matsuura » sabato 12 luglio 2008, 1:18
L' autoclave ha incorporato un depressore con almeno 6-8 uscite, lo stampo si mette dentro un sacco con la valvola per il vuoto, quando lo infili in autoclave lo connetti al tubo del depressore. Praticamente il vuoto amplifica ulteriormente la pressione che si crea in autoclave. Ad esempio un monoscotta di bici si faceva catalizzare in autoclave a 8 bar con aggiunta del vuoto ad una temperatura di 130 gradi C per circa 3 ore. La temperatura dipende dal tipo di resina che usi, ogni resina ha il suo ciclo di catalizzazione e in particolare un punto di transizione cristallina specifico. Per fare uno stampo in fibra di vetro ti servono tessuti molto fini (circa 100-120 grammi a metro) per le prime parti a contatto con il modello e tessuti più grossi per fare spessore, devi cercare una mezzeria geometrica del pezzo (se esiste), rienpire una metà con spessori, materiale espanso, stucco, legno o quello che ti viene meglio, poi inizi a laminare nell'altra metà facendo aderire bene il tessuto alla figura (ricordati la cera distaccante spalmata bene su tutto il modello), dopo catalizzato distacchi il tuo primo semistampo. Ora ripeti l'operazione nell'altra faccia del pezzo usando come mezzeria il primo guscio. Nel piano dello stampo servono dei centraggi per fare combaciare la figura. Un altra cosa importante è il gelcoat che userai per verniciare lo stampo all'interno, ti crea un superficie adatta alla cera per quando dovrai laminare. Spero di aver reso l'idea, per imparare ho fatto uno stampo per pinnette da tavola da surf, una figura semplice, potresti allenarti o comunque fare qualche prova. Per qualsiasi spiegazione batti un colpo. Ciao
C'è molta crisi!!