Tutto quanto è documentabile e non avrei motivo di dire diversamente.
Lavori di tornitura
-
- Member
- Messaggi: 551
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
- Località: Pr. Messina
- Contatta:
Tutto quanto è documentabile e non avrei motivo di dire diversamente.
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Cosa intendi per "le ho rettificate ad occhio"?? Quale è stata la procedura per fare ciò??(questo non ha nulla a che vedere col discorso di prima a riguardo dell'usura; è una mia curiosità ). Quanto materiale è stato asportato dalle griffe?? Ti chiedo questo perchè se si parla di spessori fino ad un decimo OK, ma altrimenti ti sei "mangiato" la "pelle" dura che dovrebbero aver avuto in origine le tue griffe. Ma non ho capito bene se le griffe si sono ammaccate da originali o dopo che le avevi "rettificate".
P.S. se ti contraddico non è perchè non ti credo, ma perchè probabilmente parliamo di due tipi di prodotto moto differenti: io di mandrini professionali, tu di un Ceriani che, non me ne voglia nessuno, probabilmente con quello che ti è successo dimostra che non è di materiali di qualità eccelsa.
P.S. se ti contraddico non è perchè non ti credo, ma perchè probabilmente parliamo di due tipi di prodotto moto differenti: io di mandrini professionali, tu di un Ceriani che, non me ne voglia nessuno, probabilmente con quello che ti è successo dimostra che non è di materiali di qualità eccelsa.
-
- Member
- Messaggi: 551
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
- Località: Pr. Messina
- Contatta:
Ho asportato un bel po di materiale per via che era rovinato dopo mostrerò le foto, in base a questa esperienza adesso uso mettere della tela abrasiva attorno alle barre, tanto me ne avanza moltissima di quella che uso sulla ruota gommata della mola che è molto resistente.
Non capisco cosa ci sia che non vada in questa procedura io mi trovo bene, al di la del fatto che le griffe possano essere morbide oppure dure trovo utile non prendere le barre filettate direttamente con le griffe, ma questo come ho già avuto modo di dire ognuno ha i suoi metodi, per me va bene cosi, per un altro magari è una castroneria, penso sia un bene anche per chi legge avere più di una opzione e scegliere quella che ritiene più giusta.
P.S uso la tela abrasiva per via che quando faccio di queste operazioni modifico minimo 10 barre alla volta, se dovessi fare una sola barra forse userei anche io il cilindro a misura.
Non capisco cosa ci sia che non vada in questa procedura io mi trovo bene, al di la del fatto che le griffe possano essere morbide oppure dure trovo utile non prendere le barre filettate direttamente con le griffe, ma questo come ho già avuto modo di dire ognuno ha i suoi metodi, per me va bene cosi, per un altro magari è una castroneria, penso sia un bene anche per chi legge avere più di una opzione e scegliere quella che ritiene più giusta.
P.S uso la tela abrasiva per via che quando faccio di queste operazioni modifico minimo 10 barre alla volta, se dovessi fare una sola barra forse userei anche io il cilindro a misura.
- FunFly
- Member
- Messaggi: 219
- Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
- Località: Pisa (provincia)
- Contatta:
Re: Tornio
Mi daresti il link di questo bel manualetto anglosassone per favore?andreito ha scritto: Ottimo il consiglio del manuale: se conosci l' inglese, te ne posso indicare uno che ho appena comprato e che è molto valido, altrimenti vedi da Hoepli. Io ne ho uno molto vecchio in italiano e devo dire che non mi ha sodisfatto molto, come invece quello inglese. Noi italiani, per i manuali, siamo sempre un poi' troppo pomposi e poco pratici: inglesi e americani sono molto più stringati e pratici.
Tienici informati e chiedi pure, che siamo qui tutti per aiutarci a vicenda.
Ciao
andreito
Grazie a dumila
Ciao Gian...
- ivanterrible
- Junior
- Messaggi: 89
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
- Località: parma
La Ceriani non produce mandrini come la totalità di costruttori di torni.grazioli ha scritto:P.S. se ti contraddico non è perchè non ti credo, ma perchè probabilmente parliamo di due tipi di prodotto moto differenti: io di mandrini professionali, tu di un Ceriani che, non me ne voglia nessuno, probabilmente con quello che ti è successo dimostra che non è di materiali di qualità eccelsa.
Io sul mio Ceriani ho un costoso mandrino Rohm (che viene montato su richiesta) che è precisissimo e te lo posso assicurare perchè ho rifatto la duse di un aerografo che ha un foro di circa 3 decimi. la durezza e la lavorazione del mandrino non son paragonabili alla cineseria spazzatura che circola. Il tornietto Ceriani non è privo di difetti ma come ripeto la ceriani non costruisce mandrini! è possibile secondo mè rovinare qualsiasi materiale se si è maldestri, se non ci si accorge per tempo che il pezzo serrato tra le griffe sta "girando" esso provoca un surriscaldamento
fa rinvenire la tempra delle griffe lascia depositi di materiale che con il calore e lo sfregamento si incollano letteralmente alle griffe.
questo se si continua imperterriti a lavorare in condizioni errate secondo mè è possibilissimo.
usare il dado tagliato secondo mè è una ottima soluzione in alternativa
io uso anche fare un paio di giri di fogli di alluminio (anche quello delle lattine o delle lastre tipografiche va benissimo) per preservare la superfice dei pezzi da serrare nelle griffe.
Ciao Ivan
-
- Member
- Messaggi: 551
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
- Località: Pr. Messina
- Contatta:
Preciso che la barra filettata si avvita in un attimo non si fa in tempo a fare niente per impedirlo questa è stata una esperienza reale mia personale,
ritengo ottimo il suggerimento delle lattine di alluminio anche se non penso che lo sostituirò alla tela abrasiva che come già detto molto spessa, anche perché sino ad ora non mi ha dato mai problemi, sembra anzi che essa stessa faccia da freno e impedisce alla barra filettata di avvitarsi nelle griffe.
-
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 16:57
- Località: Molinella (BO)
che schifezza
scherzo eh....
sei un pazzo!!!!!!!!!!!! 30 cm a sbalzo......
come regola base dovresti tenere il pezzo da lavorare almeno per il60 percento della lunghezza dentro al mandrino...poi prova a lavorare con utensili ad inserti,magari positivi con fissaggio a vite,tipo i DCMT. li tieni ad altezza esatta,ne piu bassi ne piu alti!gira poi con avanzamenti bassi e numero di giri alto,ma non altissimo!

scherzo eh....
sei un pazzo!!!!!!!!!!!! 30 cm a sbalzo......
come regola base dovresti tenere il pezzo da lavorare almeno per il60 percento della lunghezza dentro al mandrino...poi prova a lavorare con utensili ad inserti,magari positivi con fissaggio a vite,tipo i DCMT. li tieni ad altezza esatta,ne piu bassi ne piu alti!gira poi con avanzamenti bassi e numero di giri alto,ma non altissimo!
-
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 16:57
- Località: Molinella (BO)
Re: Tornio
IO TORNISCO E HO UN AZIENDA DA 15 ANNI E NON HO MAI TRONCATO IN VITA MIA CON L'UTENSILE RIBALTATO...NON HA MICA SENZO QUELLO..andreito ha scritto:A me avevano insegnato, tanti anni fa, in officina, di tenere semmai il ferro un pelino più alto del centro della contropunta.Però se lo tieni il più possibile esatto, per la maggior parte dei lavori dovrebbe andare bene.Se è troppo basso, rischia di "prendere sotto" e spaccare l' utensile (specie il Widia saldobrasato), se è più alto, taglia male, ma non si rompe.
Tagliare è il lavoro più infame che ci sia:ancora adesso (ho imparato nel lontano 1950) non mi riesce mai bene e sto esperimentando diversi utensili, tutti con scarso successo. Ti consiglierei di lasciare il taglio per quando avrai maggiore dimestichezza e farlo, per ora, con una sega.
Penso che tu sappia che per tagliare bisogna far girare il mandrino all' inverso, con l' utensile da taglio montato capovolto. Sinceramente non ho mai capito perchè, ma ho visto che tutti tagliano in questo modo e non ho ancora avuto il coraggio di....voltarlo dall' altra parte.
Lubrificare è molto importante. Non credo che tu abbia un sistema di raffreddamento (che io ho messo si e no da un paio d' anni). Però con una miscela di acqua e olio emulsionabile (lo trovi al Brico Center) , un vecchio barattolo ed un pennello ti arrangi lo stesso. Questo per il ferro, acciaio e similari.L' ottone si lavora senza lubrificazione.
Gli utensili, Widia o HSS vanno tenuti affilati. E qui bisogna o comprarli nuovi (costano!) o saperli affilare, il che non è proprio facilissimo. Difficile anche da spiegare, bisogna vederlo fare. Esistono anche appositi marchingegni (ne ho in progetto uno, ma ci vorrà ancora un mesetto, perchè mi sto rimettendo da un' operazione e non posso lavorare troppo nella mia officinetta in garage) che ti permettono di affilare con precisione. Non so che risultati danno, perchè ho imparato ad affilare a mano ed ho sempre continuato così. Però ci vuole pazienza e perseveranza.
Più che l' alluminio(che, come dice giustamente Oby ecc.. va sempre lubrificato-io ho trovato dal mio ferramenta un liquido verde che va benssimo, non ho mai provato col petrolio, ma penso che vada altrettanto bene) ti consiglierei di provare con l' ottone, che è il più facile (attenzione, non il bronzo, che è duro). Quando ti sei fatto la mano, allora passa al ferro. Per quest' ultimo, attento ai trucioli a spirale: tagliano come rasoi. Metti, se puoi, sempre i guanti protettivi.
Ottimo il consiglio del manuale: se conosci l' inglese, te ne posso indicare uno che ho appena comprato e che è molto valido, altrimenti vedi da Hoepli. Io ne ho uno molto vecchio in italiano e devo dire che non mi ha sodisfatto molto, come invece quello inglese. Noi italiani, per i manuali, siamo sempre un poi' troppo pomposi e poco pratici: inglesi e americani sono molto più stringati e pratici.
Tienici informati e chiedi pure, che siamo qui tutti per aiutarci a vicenda.
Ciao
andreito
LI POI SON MONTATE LE GRIFFE A ROVESCIO...
INOLTRE SICURAMENTE IL "FERRO" COME LO CHIAMI TE NON è ALTRI CHE L'FE 360,CHE DA LAVORARE è UNO DEI MATERIALI PIU SCHIFOSI CHE ESISTANO... PARTI CON DELL'ALLUMINIO,MAGARI NON 'ANTICORODAL,O DEL BRONZO/OTTONE..E FATTI DELL'ESPERIENZA..
E USA LA REFRIGERAZIONE SULL'UTENSILE,COSI LAVORA MEGLIO..
-
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 16:57
- Località: Molinella (BO)
QUOTO GRAZIOLI..I MORSETTI ORIGINALI SONO TEMPRATI A 50 60 O 70 HRC E UNA BARRETTA DI INOX NON GLI FA UNA SEGA..grazioli ha scritto: Forse non hai letto bene: Per quanto riguarda il possibile rovinarsi delle griffe tutto dipende dal tipo di griffe che usi. Spero che tu non stia parlando di quelle morbide che vengono usate apposta per non rovinare la parte del pezzo che viene sfruttata per il serraggio nell'autocentrante e che ovviamente non preveda più una successiva lavorazione. Quindi non sò di che materiale siano fatte le griffe del mandrino ceriani, ma ti assicuro che a livello professionale le griffe sono indurite superficialmente per sopperire all'usura (intesa come continui stringi/allenta di pezzi e non come usura dovuta a strisciamento del pezzo tra le griffe che è una cosa che non deve mai accadere). Una barra di inox (non capisco perchè ti ostini su questo materiale: pensi che sia più duro di altri tipi di acciai??) non può certo arrivare a durezze di almeno 50 HRC che suppongo abbiano le griffe di mandrini professionali (vedi Mario Pinto, Rhom). http://www.mariopinto.it/accessori/morsetti.htm
CMQ SE UNO USA UN DADO IL GIOCO ASIALE CHE C'è FRA VITE E MADREVITE INEVITABILMENTE FA GIRARE GIU DI CENTRO LA VITE..SE POI A UNO NON INTERESSA è UN ALTRA COSA...

-
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 16:57
- Località: Molinella (BO)
LI HAI RETTIFICATI A OCCHIOCarlo_5 ha scritto:Ho asportato un bel po di materiale per via che era rovinato dopo mostrerò le foto, in base a questa esperienza adesso uso mettere della tela abrasiva attorno alle barre, tanto me ne avanza moltissima di quella che uso sulla ruota gommata della mola che è molto resistente.
Non capisco cosa ci sia che non vada in questa procedura io mi trovo bene, al di la del fatto che le griffe possano essere morbide oppure dure trovo utile non prendere le barre filettate direttamente con le griffe, ma questo come ho già avuto modo di dire ognuno ha i suoi metodi, per me va bene cosi, per un altro magari è una castroneria, penso sia un bene anche per chi legge avere più di una opzione e scegliere quella che ritiene più giusta.
P.S uso la tela abrasiva per via che quando faccio di queste operazioni modifico minimo 10 barre alla volta, se dovessi fare una sola barra forse userei anche io il cilindro a misura.



COME SAREBBE A DIRE????????



CMQ SE USI LA TELA NEI MORSETTI LA VITE GIRA GIU DI CENTRO..SE SOLO CI VA UN PELO NEI MORSETTI IL PEZZO VA GIU DI CENTRO DI CENTESIMI...
-
- Member
- Messaggi: 551
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
- Località: Pr. Messina
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 16:57
- Località: Molinella (BO)
sorry...avevo il cap senza accorgermene..non è una presa in giro!!!! non fraintendere e se lo hai fatto ti chiedo scusa!Carlo_5 ha scritto:Per francesco.bonora
Ti faccio cortesemente notare che scrivere maiuscolo nei forum equivale ad urlare.
Detto questo non rispondo a chi mi fa una domanda con evidente presa in giro.
Ciao
ti ho solo fatto notare una cosa!

-
- Member
- Messaggi: 551
- Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
- Località: Pr. Messina
- Contatta:
Le ganasce erano molto rovinate prima ad una ad una ho dato una prima squadratura con il disco della levigatrice da banco..
Dopo ho montato la morsa sul tornio lo messa a squadra e ho messo dentro le tre ganasce contemporaneamente tenute assieme da un morsetto, ho montato sul mandrino le altre ganasce con un platorello in gomma con tela abrasiva, ho messo al massimo dei giri il tornio ed ho dato diverse passate sulle punte delle ganasce.
Con questo spero di aver soddisfatto tutte le curiosità .
Il mandrino attualmente è montato sul divisore e conservato sinceramente mi scoccia tirarlo fuori per postare le foto, che alla prima occasione farò e postero.
Per quanto riguarda il fatto che le ganasce non si rovinano con le barre di acciaio inox, ti invito a provare sulle tue ganasce, prima di affermarlo con assoluta certezza, che potrebbe indurre qualche utente a rovinare le ganasce come è successo a me.
Saluti
Carlo