Si parte

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
jNeb
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:13

Si parte

Messaggio da jNeb » lunedì 16 aprile 2007, 13:54

Ok, allora fra poco si parte, non prima però di averla passata al vaglio degli esperti.
Trasmissione a cinghia per i due assi tranne il z, elettronica eurostep+pmdx.
Questa è la definitiva (n°2356.... :lol:) :
Si parte da un tavolo in ferro che ho recuperato 1500 x 1000 circa, al quale verranno inserti dei piedini regolabili per poterlo mettere in bolla.
A questo fisso il profilo in alluminio 45x90.
Prima domanda: per fissare i profili ben saldi ed il più a squadra possibile come posso fare?

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 16 aprile 2007, 18:42

misure importanti..
tanto per iniziare inizia a saldare altri traversi nel tavolo, dallo schizzo sembrano tubolari da 30mm troppo pochi, magari userai un piano robusto, ma io ci metterei delle belle traverse ad x.

Per i profili non ti puoi affidare alla struttura, non sarà  mai in squadro perfetto a meno che non la fresi... ma non ti conviene di certo.

Ti conviene sempre con il profili creare il supporto (il rettangolo) che sostiene piano e guide, tagliati in maniera precisa e loro ti forniranno uno squadro buono, e anche li prevedi delle traverse. poi appoggi il tutto sul tuo tavolo.
La rigidità  è tutto..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
jNeb
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:13

Messaggio da jNeb » giovedì 19 aprile 2007, 16:22

Ti ringrazio :wink:
Il piano di lavoro pensavo per il momento di farlo in multistrato passato a calibratrice, per poi in futuro ($$$) mettere i piani scanalati in alluminio.
Oltre ad ulteriori due guide (doppie) sull'asse delle X, al momento una guida per lato con due carrelli da 30.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 19 aprile 2007, 16:52

ecco adesso molto ma molto meglio!
Con una guida da 30 hai un bel po di tenuta, se la struttura del ponte è rigida non avrai neanche bisogno di metterla doppia secondo me...
il piano in multistrato va benissimo, poi dipende da cosa lavori, se hai bisogno du usare del refrigerante mi raccomando impermeabilizzalo con del plastificante impregnante.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 19 aprile 2007, 16:54

dimenticavo, visto lo spazio che ti rimane sotto al piano potresti prevedere dei ripiani per ospitare l'elettronica ecc. oppure carenare il tutto con dentro il compressore se lo usi e la pompa del vuoto...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
jNeb
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:13

Messaggio da jNeb » lunedì 23 aprile 2007, 10:49

Thanks :D
Sulla parte sotto (come suggerisci) andrà  l'elettronica.
Per il momento lavorerò solo legno, quindi solo tanta polvere, magari un aspiratore mi sarà  più utile :P
Per il vuoto si può realizzare qualcosa di artigianale?

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 23 aprile 2007, 15:10

Se non hai bisogni di portate elevate puoi usare un compressore di frigorifero.

Rispondi

Torna a “Meccanica”