finitura con gommalacca

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » domenica 27 luglio 2008, 13:27

Appena torno al laboratorio, ti posto una foto di una cosa che ho fatto che (per me) è molto più bella (perchè è bellissimo il legno che ho usato) e che ho finito a gommalacca (ma quella decerata, perciò il colore è uscito così chiaro). Devo trovare qualcuno che mi faccia le foto con una macchinetta digitale.
Ps. Non ho detto che mi contraddici e l'ho detto io stesso che non sono un esperto....!!! :wink: Il fatto è che molte volte su questi argomenti "classici" si costruiscono delle "leggende romantiche" (come le chiamo io) che poi però non sono vere...
<---- Io (non) sono fatto così.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » domenica 27 luglio 2008, 14:04

Bella la finitura...mi piace molto anche il fatto che dopo la finitura con la gomma lacca..magicamente cambia anche il disegno dell'incisione sulla scatola :D :D :D :D
Prima della gommalacca
Dopo la gommalacca
Saluti e grazie a tutti
Angelo

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » domenica 27 luglio 2008, 14:12

Si, va beh, ma credo che quella fosse più che altro un'immagine rappresentativa... :roll:
<---- Io (non) sono fatto così.

pafer

Messaggio da pafer » domenica 27 luglio 2008, 16:26

come non fai fare delle foto :?: :?:

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » domenica 27 luglio 2008, 16:34

Intendi perchè non faccio le foto ai lavori che faccio?
<---- Io (non) sono fatto così.

pafer

Messaggio da pafer » domenica 27 luglio 2008, 16:38

gammaggitti ha scritto:Appena torno al laboratorio, ti posto una foto di una cosa che ho fatto che (per me) è molto più bella (perchè è bellissimo il legno che ho usato) e che ho finito a gommalacca (ma quella decerata, perciò il colore è uscito così chiaro). Devo trovare qualcuno che mi faccia le foto con una macchinetta digitale.
Ps. Non ho detto che mi contraddici e l'ho detto io stesso che non sono un esperto....!!! :wink: Il fatto è che molte volte su questi argomenti "classici" si costruiscono delle "leggende romantiche" (come le chiamo io) che poi però non sono vere...
:laughing3: :laughing3:

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » domenica 27 luglio 2008, 17:01

:?: Non capisco! Ti fa ridere il fatto che non ho la macchinetta digitale??? Oppure che non voglio usare la pellicola???
<---- Io (non) sono fatto così.

pafer

Messaggio da pafer » domenica 27 luglio 2008, 17:06

ma come vedi non sto ridendo si vede no pensavo che dicevi che non le sapevi fare la foto era una cosa assurda :wink:

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » domenica 27 luglio 2008, 21:15

sinceramente il procedimento della gommalacca non mi sembra difficile però è lunghissimo..


ma sinceramente mi sembra la finitura più bella ed adatta ai lavori di pregio

non so se è vero che la miscela alcool gommalacca più invecchia e meglio è?

(grazie Pafer per la discussione)

pafer

Messaggio da pafer » domenica 27 luglio 2008, 21:43

non ti sbagli lorenzo

Avatar utente
ruotadentata
Senior
Senior
Messaggi: 810
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
Località: california lesmo
Contatta:

Messaggio da ruotadentata » domenica 27 luglio 2008, 21:58

8) perdonate la mia ignoranza in campo ma cosè la gommalacca?
i risultati sono veramente belli,e mi ha incuriosito il discorso. :oops: :?:

pafer

Messaggio da pafer » domenica 27 luglio 2008, 22:28

ruotadentata colegati a cuesto sito
La storia ed origine della gommalacca

http://users.libero.it/petemalu/glacca01.html

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » lunedì 28 luglio 2008, 3:05

allora: INTENDIAMOCI: la gommalacca, è una finitura che viene usata da moltissimi anni, prima delle finiture sinteiche. Di Stradivari, si dice che facesse decantare la sua finitura per una anno prima di applicarla sui suoi strumenti. Ebbene: la gommalacca per essere correttamente conservata va risposta in frigorifero. Chi afferma di no, mi dispiace dirlo, ma non ci ha capito un caxxo, mi dite comne faceva Stradivari ad avee il frigorifero??? Andava a metterla al polo nord? Sono tutte cacchiate. Ed infatti, oggi uno stradivari su 3 è falso, e sono contanto che questi coglioni si facciano fregare così. Spero di aver reso chiaramente quello che volevo dire...
<---- Io (non) sono fatto così.

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 28 luglio 2008, 7:10

:lol: :lol: :lol: :lol: =D> =D>

Avatar utente
ruotadentata
Senior
Senior
Messaggi: 810
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
Località: california lesmo
Contatta:

Messaggio da ruotadentata » lunedì 28 luglio 2008, 22:24

8) grazie pafer una cosa nuova al mio bagaglio :thumbup:

Rispondi

Torna a “Lavori”