Come dissaldare?

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » sabato 26 luglio 2008, 8:55

vi do il metodo più casalingo possibile.
prendete uno spezzone di filo coassiale (antenna sat rg ecc.) recuperate la schermatura e tiratela fino ad ottenere una linguetta di calza.
mettere sul pin da dissaldare la punta di un saldatore a stilo e quando sembra ribollire lo stagno avvicinate la garzetta ricavata prima. per magia succhierà  tutto lo stagno lasciando pin pulito e foro libero.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » sabato 26 luglio 2008, 13:54

questo della calza è il metodo che uso io da 20 anni..molto meglio delle centraline dissaldanti ne ho buttate via almeno 3 o 4 ..però bisogna saperlo fare e non penso ci si riesce a prima volta se non si e pratici nel saldare..
fate prima delle prove
il lavoro esce comunque perfetto

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » sabato 26 luglio 2008, 14:16

:D :D :D
Saluti e grazie a tutti
Angelo

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1266
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 27 luglio 2008, 15:56

ma la vecchia pompetta del vuoto a molla con beccuccio in teflon no? :lol:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 27 luglio 2008, 16:04

Fin che si tratta di un transistor o di un IC ok ma se devi vuotare una scheda madre non finisci più :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1266
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 27 luglio 2008, 16:09

pochi sono i componenti che realmente mi interessano e riutilizzo quindi preferisco andare sul sicuro e di pompetta.

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Messaggio da minolino2 » domenica 27 luglio 2008, 22:18

se la piastra e a doppia faccia con fori metallizzati, con la pompetta sai che ci fai??? :roll: :roll: prova ad indovianare :lol: :lol: :lol:
Vai di pistola ad aria calda, fai prima un po' di prove con piastre vecchie
e poi vedi se l'abbandoni!! :wink:
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1266
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » lunedì 28 luglio 2008, 0:06

ho progettato schede per 10 anni 8) e ti assicuro che componenti dal doppia faccia fori metallizzati con la pompetta li togli senza rovinare ne componenti ne piste, certo ci vuole un pò di pratica e pompetta decente.
recuperare un integrato da 80€ è una cosa, le resistenze di potenza stile stufetta del bisnonno un'altra. :lol: :lol:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 28 luglio 2008, 0:13

agricom ha scritto:Tutti i metodi per dissaldare possono essere buoni..... :?
Io non avendo attrezzatura specifica,
e dovevo staccare dei componenti " per forza dovevo recuperare dell'usato ,il mio fornitore mi dice ci vanno almeno 10 gg" :evil:

MI sono invetato questo :

fissato la bassetta su una terza mano, saldatore scaldo il piedino e appena
lo stagno fonde, con un getto d'aria compressa rivolta verso lo stagno ,lo faccio schizzare via ,riesce a passare anche dall'altra parte della basetta,con coseguente raffreddamento immediato del componente.

Serve una pistoletta per soffiaggio con un foro non troppo grande
E un bel paio di occhiali ,per non prendersi qualche schizzo randagio negl'occhi:roll:
con rispetto parlando, mi sembra una stronzata !!! ma ti pare che mi metto a schizzare stagno in giro ??? I problemi vanno affrontati con le attrezzature giuste e in base al lavoro da fare mi devo attrezzare.
Se casualmente devo dissaldare un componente allora mi attrezzo con la pompetta con la calza ecc. ecc. ma se di mestiere recupero componenti allora ci vuole un forno o lo sverniciatore.. se smonto micro da 200 pin allora devo avere un dissaldatore ad aria e le pompette ecc. ecc.
Immagine

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » lunedì 28 luglio 2008, 0:29

X kalitom

Si ..ma lo anche scritto prima ,che era una cosa del tutto eccezionale quello è stato un intervento di soccorso,
poi lo stagno non si allontana più di due centimetri dal pin si raffredda e in più non stressi i componeti con il caldo eccessivo.

Io son il primo a comprare le attrezzature giuste per qualsiasi tipo di lavoro che devo fare , ma a volte succedede anche di piantare un chiodo con una pietra
Ciao a tutti.
Angelo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 28 luglio 2008, 0:33

concordo 1 chiodo con 1 pietra...
Immagine

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » lunedì 28 luglio 2008, 7:47

Per smontaggi "saltualri" ovvero mentre ripari o testi schede e devi magari sostituire qualche componente in maniera pulita e precisa, secondo me, non c'è nulla di meglio che una stazione dissaldante con pompa a vuoto. Ne ho usata una della Weller per molto tempo. Azionamento pompa a pedale e ugelli intercambiabili. Gli ugelli fondono lo stagnoe poi lo pompi via in un serbatoio di raccolta montato sopra la punta. Non c'è pericolo di rompere le metallizzazioni dei fori! :wink: Certo la stazione costa un pochino.. :roll: ma è professionale! 8)

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » lunedì 28 luglio 2008, 14:37

Guardate che meglio della calza non cè niente...bisogna saperlo fare però...io non di pompette da 15 euro..ma di centraline dissaldanti ne ho buttate tre o 4 alla fine lavoro sempre con la calza il componente riscalda praticamente Zero e la piazzuola è pulitissima..ovviamente parlo per dissaldare qualche componente..ovviamente se voi dovete dissaldare a livello industriale intere schede allora la situazione e un pò diversa..scommetto con chiunque di dissaldare un integrato io con calza e voi con pompetta vediamo chi lo fà  prima e con l'integreato a temperatura più bassa...ci scommetto la mia CNC (ancora in assemblaggio) :D :D :D :D :D :D
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » lunedì 28 luglio 2008, 14:39

PS dimenticavo..chiedete a qualunque riparatore Radio TV come preferisce dissaldare e fatemi sapere...
Ovviamente non ho detto che le centraline dissaldanti non servono..sia chiaro
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » lunedì 28 luglio 2008, 18:22

hei.. ma tu non è che basta che apri bocca ed escono le fiamme??? Ho capito come fai a dissaldare i componenti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Rispondi

Torna a “Elettronica”