Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
torn24
God
God
Messaggi: 5321
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

NOZIONI BASE

Messaggio da torn24 » sabato 26 luglio 2008, 9:03

precisiamo che tutto è inziato con avere uno standar per la programmazione cn diventata poi cnc con il miglioramento delle potenzialita della meccanica e dell' informatica il linguaggio base
ISO si è rivelato insufficiente per soddisfare le nuove richieste da qui
ogni casa ha sviluppato un suo dialetto di questo linguaggio nascono cosi
i controlli olivetti fanuc selca simens mizubisci ("se si scrive cosi") e chi piu ne ha
piu ne metta
il controllo selca è un ottimo controllo come del resto il simens tutti e due
utilizzati per lavorazioni di stampi
controlli come questi comportano che l'operatore programmatore abbia una ottima conoscenza delle funzioni propie ("non iso standar") del controllo per potere sfruttare al massimo le sue potenzialita
al giorno doggi "pultroppo" l'operazione di programmazione tende ad essere eseguita da un unico individuo tramite sistemi cam
il vantaggio di questo che un unico operatore puo editare in maniera veloce programmi complessi per tutti i controlli presenti in una officina o fabbrica
non sempre si adottano macchine con stessi controlli perche un controllo puo essere eccellente per una lavorazione ma insufficiente o sopradimensionato nelle prestazioni
usare un controllo selca per fare quatro fori e quattro filetti non ha molto senzo
oggi vengono dotati i sistemi cnc di linguaggio conversionale o interattivo
che differisce da casa a casa ma per l'apprendimento e molto semplice
in pratica consiste nel scegliere una lavorazione e poi in maniera grafica ti vengono richieste tutte le informazioni necessarie a tale lavorazione

con tali sistemi non occore ricordare il codice della funzione e l'elenco dei parametri
per e seguire una cava conica non occore indicare il codice di funzione
ma ti verra chiesto in una o piu schermate

posizione della cava ?

profondita

diametro utensile

materiale utensile

materiale lavorato

inclinazione del cono

e questo magari visuallizato con un disegno grafico che specifica il parametro da inserire
anche se non ti ricordassi niente di cio che devi inserire ti verra chiesto
e questo comporta lavorazioni complesse programmate in modo semplice
utilizzato da chi non occore un cam ma necessita a volte di programmi complessi

un esempio è il controllo MAZATROL della MAZAK uno dei primi controlli a programmazione conversionale o e interattiva che ha suscitato grande successo e da lui molte case cnc hanno svilluppato una loro programmazione conversionale alternativa alla programmazione iso

in conclusione !
La programmazione parametrica interessante perche si avvicina a un vero e propio linguaggio di programmazione è diventata inutile
in quanto nata per superare i limiti del linguaggio iso con procedure scritte
appositamente per una lavorazione
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5321
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

rugosita'

Messaggio da torn24 » sabato 26 luglio 2008, 9:15

imola2 ha scritto:Hai ragione arimal, il programma era parametrico e la fresa torica.
Se non ho capito male tu vorresti sapere la rugosità  superficiale no!
Bene, la fresa era da à˜80 torica con inserti à˜12; la profondità  di passata era di 0.5mm e la rugosità  richiesta era Ra12.5. Ho ottenuto una rugosità  intorno a 14, ma siccome non era una superfice di accoppiamento o di una matrice di stampo, è stata accettabile con quei valori di rugosità .
Con questa profondità  di passata il gradino fra una passata e l'altra è minimo :wink:

CIAO vorrei sapere come calcoli o misuri la rugosita' io non ho mai dovuto farlo e mi basavo sulla lavorazione
sgrossatura 12,5 - 6,3
finitura 3,2 -1,6
rettifica 0,8
lappatura 0,2

esiste un modo per verificare la rugosita ottenuta ? se si in cosa consiste?
grazie dell'eventuale risposta
CIAO A TUTTI !

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 26 luglio 2008, 9:21

innanzitutto mazak non e' tra le prime uscite con programmazione semplificata addirittura la cb ferrari usava una programmazione semplificata quando mazak usava ancora i cnc mitsubishi standard

seconda cosa la programmazione semplificata la ritengo una pecca e non un vantaggio

terzo con la semplificata non puoi fare cose che fai in iso o in parametrica

quarto il fatto che ormai la tendenza e' quella di avere un operatore valido sul cad e tanti baluba in officina (politica legata ai costi) ti porta ad un appiattimento totale delle capacita' del singolo e poi ci si lamenta perche' non si trovano piu' persone brave

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 26 luglio 2008, 9:22

per torn

esistono i rugosimetri

torn24
God
God
Messaggi: 5321
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

sara cosi?

Messaggio da torn24 » sabato 26 luglio 2008, 9:37

avc1959 ha scritto:sbagli mazak mori hitachi sono fatti dalla mitsubishi e marcati col nome del cliente haas non li fabbrica lei ma una societa' esterna su loro specifiche
in giappone esistono concetti di imprese diverse dalle noste

è possibile che un azienda che fa elettronica appartenga allo stesso
gruppo di una che fa meccanica.

volevo dire una cosa che avevo sentito sui giapponesi
per conquistare il mercato mondiale delle macchine utensili (in un arco di tempo medio lungo) hanno presentato prodotti di qualita superiore a costi inferiori
quale la stranezza che non cera guadagno
le imprese giapponesi sono sostenute da altre imprese di altri settori
quindi un settore di macchine utensili ha potuto occuparsi non di avere un guadagno ma di conquistare un mercato comprando marchi che non potevano piu concorrere con loro (caso successo a case americare)
quando la concorrenza si è diradata sono restati con un forte mercato a
loro disposizione . :)
lo avevi sentito anche tu?
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5321
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Messaggio da torn24 » sabato 26 luglio 2008, 9:53

avc1959 ha scritto:innanzitutto mazak non e' tra le prime uscite con programmazione semplificata addirittura la cb ferrari usava una programmazione semplificata quando mazak usava ancora i cnc mitsubishi standard

seconda cosa la programmazione semplificata la ritengo una pecca e non un vantaggio

terzo con la semplificata non puoi fare cose che fai in iso o in parametrica

quarto il fatto che ormai la tendenza e' quella di avere un operatore valido sul cad e tanti baluba in officina (politica legata ai costi) ti porta ad un appiattimento totale delle capacita' del singolo e poi ci si lamenta perche' non si trovano piu' persone brave

io ho lavorato in officina programmando divirsi cnc in manuale su cose standadar forature barenature semplici cave sia in iso che in parametrica("la parametrica è il linguaggio macro che hanno i controlli lo hanno anche alcune versioni del fanuc in pratica è un semplice ma vero linguaggio di programmazione")
hanno assunto un operatore cad cam che aveva anche esperienza
a bordo macchina
ed editava lavorazioni complesse in breve tempo e senza sbagli occoreva
cambiare solo il nome utensile se programmato diversamente.
un operatore anche bravissimo a bordo macchina non puo fare altrettanto
immagina di programmare per reallizzare uno stampo per l'operatore cad cam non sarebbe diverso che programmare per una cava
per quanto riguarda la programmazzione assistita credo si dica conversionale o interattiva ho fatto l'esempio di mazak perche è molto diffuso cb ferrari non lo mai sentito e sicuramente poco diffusso

ma buone idee l'e hanno avuti prima gli italiani e poi non le hanno sfruttate pensa all'olivetti ha fatto il primo vero personal computer e
ha pensato che fosse un settore inproduttivo.

comunque voglio essere compreso bene
io credo che uno che sappia programmare bene su controlli evuluti come
selca a bordo macchina sia piu' bravo di uno che usa il cam

io non ho mai usato professionalmente un cam ma ho provato uno semplice della CIMCO e era una cavolata eseguire lavorazioni che cun un fanuc comportava un ora di programmazione .

ma per una azienda risulta piu utile il cam e l'operatore di gran bravura puo essere sostituito con chiunque .
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 26 luglio 2008, 21:42

Ciao torn24

sono daccordo quando dici "ma per una azienda risulta piu utile il cam e l'operatore di gran bravura puo essere sostituito con chiunque" specie per i centri di lavoro a produzione di lunga durata, dove serve il ragazzino per il carico-scarico pezzi.

Comunque si dice CONVERSAZIONALE :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

torn24
God
God
Messaggi: 5321
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

ciao

Messaggio da torn24 » domenica 27 luglio 2008, 7:31

Ciao imola2
ho visto le lavorazioni che fai e ti considero un meccanico di classe a

io invece sono un meccanico di classe b :cry: e le lavorazioni che ho fatto sono le lavorazioni standart
nell'ultimo lavoro che ho fatto mi sono trovato ad avere i programmi
scritti su carta e su computert dove occorreva solo caricarli in macchina
una tabella utensile su carta che ti indicava la sequenza degli utensili
da montare un sistema di staffaggio fatto con fori alesati passo 50mm
con cordinate
si doveva procedere cosi caricare progr. sequenza utensili posizionare
l' attrezzatura sulle cordinate dei fori descritte poi scaricare e caricare
la macchina fino alla fine produzione

MA QUESTO è FARE MECCACCANICA O FARE L'AUTOMA ?

io venivo da un esperienta precedente differente ! io ero il piu anziano su cnc gli altri erano ragazzi di 20 anni

la frabbrica aveva smesso da anni di produrre pezzi meccanici facendoli fare a conto terzi e voleva ripristinare una produzione meccanica

per fare cio' non ha assunto meccanici qualificati ma ha reso l'utilizzo delle macchine utensili cnc come un sistema di stampaggio plastica
programmino >monti lo stampo > stampa stampa stampa :)


chi doveva giudicare il lavoro erano gente che non veniva dalla meccanica
ma da lavori di ufficio risorse umane gestione magazzino ecc..

per loro vedere una macchina che funziona con ritmi celeri fatta andare
cosi da dei ragazzini era un bel vedere
se io mi mettevo a correggere i parametri di taglio inadeguati o sostituire gli utensili o modificare i programmi per migliorare la lavorazione
vista da loro era una perdita di tempo
come mai ragazzi di venti anni producono piu pezzi di uno che ci ha detto di avere un esperienza

il perche e che i ragazzi montavono e smontavano non curandosi del pezzo se il foro barenato era stretto andavono di mola
se il pezzo era imbarcato chi se ne frega se l'utensile si riempie di trucciolo ma chissa perche'
essendo pezzi da carpenteria utilizzati da carpentieri non cera nessuno
che se ne accorgesse
un saldatore una volta mi ha detto guarda che i tuoi pezzi sono stretti
sono andato a misurarli , in tolleranza richiesta +-0,1 quelli dei ragazzi vanno bene controllo +0,4 :)

ovviamente ci sono restato poco li
la meccanica per me è una passione e se non posso farla in modo giusto
lavorando la faccio divertendomi per hobby :)


in pratica per fare il meccanico devi farlo in un ambiente che sanno cosa vuol dire la meccanica dove spendono tempo per formare il personale

dove chi giudica la lavorazione è competente

immagina uno abituato a lavorare a centesimi trovarsi a lavorare a millimetri
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » domenica 27 luglio 2008, 21:48

Ciao torn24,

ti ringrazio per la classificazione :). Per le lavorazioni, hai visto sono di grosse dimensioni. Queste sono le nostre costruzioni. Nostre di quà  giù perchè molte aziende di Taranto fanno parte dell'indotto ILVA, non so se conosci, quindi facciamo molto ripristino di complessi per l'acciaieria, per gli altiforni e altri impianti dello stabilimento. A volte mi rendo conto che non possiamo competere con le lavorazioni degli amici che sono quì sul forum, perchè sono tipologie di lavori diversi. Tipo i lavori che fa AVC per esempio, che è legato ai micron o alle finiture superficiali. Noi non è che non facciamo lavori precisi, ma possiamo essere più flessibili con le tolleranze (lavoriamo sempre sull'H7 sulle frese-alesatrici), con finiture superficiali Ra3.2 e alcune volte Ra0.2 che mandiamo fuori a fare perchè non abbiamo rettifiche nella mia azienda.

Ecco una delle mie ultime lavorazioni. Probabilmente non è una foto delle migliori; l'ho fatta con il telefonino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » domenica 27 luglio 2008, 21:54

Beh Mauro non saranno al micron ma comunque sembrano ben fatte e curate, il che è importante.

La differenza dal fare il micron e non farlo è averci la macchina che lo permette
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » domenica 27 luglio 2008, 22:33

Ciao Spack, come va? Sono su msn
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
Parpas
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia

Messaggio da Parpas » martedì 29 luglio 2008, 13:27

Il mondo e bello perchè vario! Ma quando cominci a viaggiare di cam e tutto un altro mondo , programmi più sicuri (contollo collisione , e su macchine a 5 assi non è una cosa da trascurare) , io sono passato dall' intera programmazione a bordo macchina con selca e fidia in un reparto dove venivano costruiti portastampi a finire a 5 assi matrici di parautri e plance settose stampi auto impossibile se non avessi una stazione cam.
Pero certe volte alcuni programmini di profili semplici sono piu veloci con la programmazione a bordo macchina perche elimini rampe d' entrata , svincoli che non servono e da un programma di qualche mega ti ritrovi sul video un 20 di blocchi , il selca secondo me , meglio di hidehine , ma sinceramente preferisco fidia .

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 29 luglio 2008, 18:18

Secondo me ognuno di noi si affeziona al proprio controllo che usa al momento. Chiaramente questo controllo ti deve dare sodisfazioni per farti appassionare altrimenti vale la teoria "a me piace più il selca piuttosto che l'heidenahin.... o preferisco il fidia al fanuc....) :wink:

Comunque io personalmente non ho avuto ancora il piacere di usare un cam :cry: , e a dire la verità , mi piacerebbe.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
Parpas
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia

Re: Raggio di punta su pareti coniche

Messaggio da Parpas » mercoledì 27 gennaio 2010, 19:59

arimal ha scritto:complimenti per i bei pezzi che realizzi =D> =D>
ti volevo chiedere : quell'asola l'hai fatta con un programma parametrico vero? sicuramente con una fresa torica mi potresti dire come hai tenuto conto del raggio inserto sui lati a gradi (spero di essermi spiegato)
grazie
ciao
Ho capito perfettamente quello che vuoi sapere :
su una parete conica il raggio di punta dell' utensile va compensato !
problema che non sussiste usando frese a spallamento (ma chi finisce una conicità  con le spallamento 8) ) oppure lavorando pareti verticali

Ecco la formula :

RP = raggio di punta
A = angolo della parete conica
S= valore di compensazione

S=RP * tgA - ((RP* sen A)*tg A - (RP - RP *cos A))

IO la parametrizzo in selca e compenso spostando l' origine con un G51 o G52

es

P1=5 [FRESA TORICA 25 r 5
P2=2 [ANGOLO PARETE 2 GRADI

P3=P1*TANP2-((P1*SINP2)*TANP2-(P1-P1*COSP2))

G51 YP3 [COMPENSO IN Y+ POICHE' LAPARETE DA LAVORARE E ORIENTATA IN Y +



BUON LAVORO

lynchee
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 5 luglio 2009, 20:50
Località: brescia

Re: Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Messaggio da lynchee » martedì 15 febbraio 2011, 7:11

ciao, qualcuno puo aiutarmi a raccordare r10 gli angoli inferiori di una cava aperta? praticamente ho un blocco di ferro in cui devo fare una fresata passante di 100 di larghezza e 150 di profondità  e i due spigoli inferiori devono avere un raggio 10. data la profondità  l'unico utensile che posso usare è una fresa da 80 con inserti r1.2. penso di debba usare il g736,737, 738 oppure il g 751 facendo delle passate nel senso della lunghezza. ho fatto vari tentativi ma senza risultato :cry:
grazie
ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”