
E' arrivato il mio turno ....CP001 is borning
-
- Member
- Messaggi: 524
- Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
- Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre
- essevi2001
- Senior
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
- Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
- Contatta:
Ciao e complimenti per il bellissimo lavoro che stai facendo
(e dal quale cerco di copiare molto...
).
Una curiosità : nella parte posteriore delle spalle sono ricavate due mensole. Mentre è chiare la funzione di quella più alta (alloggiare la traversa che porta l'asse z) a che serve quell'altra? Un'altra traversa di irrigidimento o cos'altro?


Una curiosità : nella parte posteriore delle spalle sono ricavate due mensole. Mentre è chiare la funzione di quella più alta (alloggiare la traversa che porta l'asse z) a che serve quell'altra? Un'altra traversa di irrigidimento o cos'altro?
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!
- capo65
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
- Località: Potenza
Grazie per i complimenti "Gamma"gammaggitti ha scritto:Bella proprio! Mi piace moltissimo! Complimenti per la realizzazione e per la pazienza!! Da quello che ho trovato su internet la tua meccanica fa sfigurare parecchi costruttori!!

ho il difetto (raramente è un pregio) di essere perfezionista. Infatti ora sto "perdendo" molto tempo per il montaggio motori, la protezione vite e la finitura superficiale...è per questo che non posto i progressi da un pò ;-(
Se le cose vanno come devono andare, con un amico (che produce macchine cnc per professione) ci mettiamo a produrle (intendo cnc "serie" per hobbisti)....sai il caldo fa bollire il cervello ...e vengono strane idee

Per essevi2001:
Grazie anche a te per i complimenti. Non esitare a copiare se le soluzioni le ritieni valide...il forum esiste per questo

La "mensola" di sotto serve per spostare tutto il ponte Y in basso per diminuire lo sbalzo e quindi guadagnare in precisione e rigidità in caso di lavorazioni particolari. In aggiunta sto pensando di sfruttare la seconda mensola per montare un secondo ponte Y (orientato con la Z dal lato opposto all'attuale) dedicato al laser con cui sto facendo esperimenti. In tal caso basta un ponte Y anche in scatolato di alluminio vista l'assenza di sforzi. In tal modo con uno switch avrei la possibilità di usare una sola macchina per due scopi. L'ho detto che il caldo fa male

Ciao a tutti
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 22:34
- Località: orino (VA)
domanda su lavorazione barre
ciao, complimenti per la tua cnc
, ho visto che hai lavorato le viti a ricircolo per l'alloggiamento cuscinetti, sul tornio. Ma nei forum non si è sempre sostenuto che sono ...iper cementate...??
Hai usato qualche accorgimento particolare?
grazie ciao
, ho visto che hai lavorato le viti a ricircolo per l'alloggiamento cuscinetti, sul tornio. Ma nei forum non si è sempre sostenuto che sono ...iper cementate...??

Hai usato qualche accorgimento particolare?
grazie ciao
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
..
Segreti del mestiere, eh .. eh..
Scherzo, lascio a Karl (Capo65) doviziosa (come a solito) risposta, in parte desumibile già dalle foto del Tig.
Scherzo, lascio a Karl (Capo65) doviziosa (come a solito) risposta, in parte desumibile già dalle foto del Tig.
Dura Lex, sed Lex
- capo65
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
- Località: Potenza
Re: domanda su lavorazione barre
Ciao Alberto e grazie per i complimentialberto59 ha scritto:ciao, complimenti per la tua cnc
, ho visto che hai lavorato le viti a ricircolo per l'alloggiamento cuscinetti, sul tornio. Ma nei forum non si è sempre sostenuto che sono ...iper cementate...??![]()
Hai usato qualche accorgimento particolare?
grazie ciao

Allora...il segreto a cui si riferisce l'Avv.Argenta (Copyright suo) è quello di saldare in testa alla vite un pezzo di acciaio già quasi a misura da lavorare poi un pò per le sedi cuscinetto. In tal modo si lavora acciao non indurito con ovvi benefici sulla facilità di lavorazione.
In tutti i casi, purtroppo, la vite Y che mi arrivò era un pò "gobbuta" a centro. Ce ne accorgemmo con Avv.Argenta ma pensammo che poteva andare lo stesso. Montando la macchina però mi sono accorto che la "gobba" era inaccettabile per cui ho mandato a prendere altri 60 cm di vite (da 16mm) e me la sono dovuta cavare da solo (non ho una saldatrice). Ho fatto così: Ho consumato il filetto con il flex con disco da sgrossatura (lavoro di pochi minuti) poi ho messo la vite nel tornio e ho lavorato le teste. A quel punto la parte indurita è solo superficiale e quindi si può lavorare anche con il mio tornio "da comodino" ... un fervi 716 (veramente piccolo).
Il lavoro l'ho fatto con un utensle con inserto NUOVO triangolare ricoperto (quelli dorati) asportazione 2 decimi a passata e velocità 250 giri. Ho scoperto (scusate ma sto facendo piano piano esperienza) che all'inizio bisogna "affondare" con un pò di decisione altrimenti l'utensile slitta, si riscalda e stressa il tornio. Il lavoro delle due teste della vite ha consumato un intero inserto...ma ne è valsa la pena; mi sono divertito, ho imparato un pò di cose, la vite gira dritta come un fuso...e l'ho fatto io

Spero di essere stato esauriente nella spiegazione.
Vorrei anche spendere due parole sulla correttezza e disponibilità di MjCNC da cui ho acquistato viti e chiocciole. L'ho chiamato per dire di mandarmi i 60cm di vite, a pagamento, badando solo che fosse dritta. Mi ha mandato la vite gratuitamente chiedendomi solo di rispedirgli quella storta poichè eliminando la parte gobbuta poteva riutilizzare (lui) le parti dritte (mi ha detto che il suo fornitore non le avrebbe riconosciuto il reso).
O.T. Avv.Argenta...hai posta!
Ciao a tutti
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
-
- Member
- Messaggi: 524
- Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
- Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre
E lo scrivi adesso che l'ho comparta, che ti vuoi mettere a costruirle???
Scherzo ovviamente. Spero che il tiro ti vada bene, ma comunque i presupposti ci sono tutti. Io ho appena preso una macchina 100 x 60 x 17 cm che mi servirà per imparare, se hai in progetto di farne una più grande quando avrai terminato questa meraviglia mi offro per finanziare il primo progetto! (materiali e lavorazioni)

- capo65
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
- Località: Potenza
Grazie Gamma 
se la cosa parte ti tengo presente.
La tua macchinetta...perchè non posti foto caratteristiche etc. etc. Il fatto che uno l'abbia acquistata non significa che non debba mostrarla; in questo modo fai anche una recensione che potrebbe aiutare altri a valutare il prodotto (affidabilità , rapporto prezzo prestazioni, assistenza, etc etc).
Ciao
Carlo

se la cosa parte ti tengo presente.
La tua macchinetta...perchè non posti foto caratteristiche etc. etc. Il fatto che uno l'abbia acquistata non significa che non debba mostrarla; in questo modo fai anche una recensione che potrebbe aiutare altri a valutare il prodotto (affidabilità , rapporto prezzo prestazioni, assistenza, etc etc).
Ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
-
- Member
- Messaggi: 524
- Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
- Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre
- n1x0l4
- Senior
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
- Località: Bari
Re: domanda su lavorazione barre
mi sa che gli ho rubato il brevetto ( vedi n1x.. cnc ) ma ho un attenuante.. noi lo facciamo da anni..capo65 ha scritto: Ciao Alberto e grazie per i complimenti
Allora...il segreto a cui si riferisce l'Avv.Argenta (Copyright suo) è quello di saldare in testa alla vite un pezzo di acciaio già quasi a misura da lavorare poi un pò per le sedi cuscinetto.


Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.
-
- Junior
- Messaggi: 81
- Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
- Località: Reggio Emilia
ho letto solo adesso il topic, tutto d' un fiato e devo dire che avete fatto un lavoro bellissimo e a occhio buonissimo.
Io avrei una domanda, rivolta un po a tutti voi che vi costruite da soli la cnc (vi stimo un sacco ).
Come mai fate tutti la fresa a pantografo??
Perché è più facile? per problemia indexare una tavola?
Io stavo valutando di farmi una fresa, ma prima di vedere questo forum avevo pensato alla classica, testa solo per asse z, tavola xy (sognavo di farla anche rotante ma è veramente troppo).
Vi faccio questa domanda perchè cosi magari evito di imbarcarmi in un' impresa assurda.Solo che pensavo fosse piu rigida se la testa fosse fissa, o meglio se si muove solo per la z
Rinnovo i complimenti, ottimo progetto e otiima realizzazione
Io avrei una domanda, rivolta un po a tutti voi che vi costruite da soli la cnc (vi stimo un sacco ).
Come mai fate tutti la fresa a pantografo??
Perché è più facile? per problemia indexare una tavola?
Io stavo valutando di farmi una fresa, ma prima di vedere questo forum avevo pensato alla classica, testa solo per asse z, tavola xy (sognavo di farla anche rotante ma è veramente troppo).
Vi faccio questa domanda perchè cosi magari evito di imbarcarmi in un' impresa assurda.Solo che pensavo fosse piu rigida se la testa fosse fissa, o meglio se si muove solo per la z
Rinnovo i complimenti, ottimo progetto e otiima realizzazione
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno
- capo65
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
- Località: Potenza
Provo a risponderti:
ritengo che la soluzione "a pantofrago" sia più gestibile da parte degli hobbysti nel senso che per ottenere la stessa area di lavoro, con una rigidità decente, con altre soluzioni si è costretti a realizzare macchine dal peso veramente consistente con conseguente difficoltà anche in fase di lavorazione dei pezzi.
Approfitto per oggiornarvi sul prosieguo dei lavori:
ho realizzato il tavolino (lo ha fatto il fabbro, io l'ho solo progettato e verniciato) che come si vede dalle foto è aperto sotto in modo da avere "accesso" alla parte inferiore della macchina senza usare la gru

In una foto si notano delle "mensoline" che corrono per tutta la lunghezza. Su quelle mensoline scorrerà una specie di "cassetto" che avrà il compito di raccogliere trucioli e acqua di raffreddamento. Gli spioventi servono a convogliare l'acqua nel cassetto. In seguito verrà fatta una specie di "scatola" superiore con le pareti in plexiglass mobili (dotate anch'esse di gocciolatoi tipo infissi in alluminio) in modo da chiudere completamente la macchina durante le lavorazioni.
Il tavolino misura 110x76 cm.
Le rotelline sono provvisorie (solo per la verniciatura) poi verranno ruote serie con freno.
Ciao a tutti
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)