Comando idraulico

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » venerdì 20 aprile 2007, 11:45

ciao nel campo pneumatico esistono degli attuatori sia ad aria che ad olio, io li ho usati per robot che devono ripetere sempre lo stesso movimento, sono piccoli (rispetto all'equivalente elettrico a parità  di prestazioni) ed anche economici, un esempio lo trovi nelle tipolitografie, (fu lì che mi ispirai), nelle macchine metti-leva foglio, se quantifichi la mole di lavoro in quell'ambiente ti rendi conto che sono anche praticamente indistruttibili, e sono disponibili (quelle che uso io ) delle versioni che si azionano con impulso elettrico. Appena torno in italia vi posto le foto e le caratteristiche di quelli che uso io. se non ricordo male fantini è un produttore.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 20 aprile 2007, 14:26

Doppia pompa freni per bob-car. Corpo in alluminio ricavato dal pieno, pistoncini in acciaio rettificato con doppio o-ring di tenuta, molle di ritorno interne, ripartitore di frenata anteriore-posteriore regolabile. Completamente autocostruita, funziona perfettamente da più di un anno.

Se può servire come traccia....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » venerdì 20 aprile 2007, 14:42

Grande Bit! Confermi l'assenza di particolari trattamenti all'interno?
Puoi indicare anche a grandi linee le corse della leva (o pedale) e dei pistoncini? Gli OR che hai usato sono particolari?
Grazie mille...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 20 aprile 2007, 19:11

L'interno del blocco è solo alesato e lucidato. La corsa dei pistoncini è nel mio caso di circa 15-20 mm, più o meno la lunghezza del tubetto di rame che si nota sulle aste che premono i pistoncini.
Anche gli o-ring sono del tipo normale e per adesso non danno problemi. solo lasciando inutilizzata la pompa per molto tempo (settimane) si nota un pochino di resistenza alla prima pompata, che scompare subito già  alla seconda corsa.

Comunque non credo sia un problema reperire degli o-ring specifici per impianti frenanti, basta guardare tra i vari kit di ricambio per freni.

Non ho assolutamente problemi di trafilamento. Come potete vedere utilizzo il sistema del circuito sigillato, per avere sempre la stessa esatta quantità  di olio nel circuito ad ogni frenata e non si nota nessun affondamento anomalo della pompa. Le vaschette di rabbocco sono infatti chiuse da quei rubinettini e vengono aperte solo durante il caricamento del circuito e lo spurgo.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » venerdì 20 aprile 2007, 23:56

Per l'incognita sforzo/modulabilità , considera che se proporzioni i due diametri in modo di avere la stessa corsa finale (cioè uguale a quella del cavo) avrai lo stesso identico funzionamento (modulabilità /sforzo) che hai ora. A quel punto, puoi decidere se avere un minor sforzo alla leva (con conseguente maggiore modulabilità ) aumentando leggermente l'area del pistone "condotto". In questo modo, però, il punto di innesto della frizione si "sposterà " in una posizione della leva più prossima al manubrio. Se eccedi nel ridurre lo sforzo (maggiorando eccessivamente l'area) potresti correre il rischio che la frizione non stacchi del tutto. ciao.

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » sabato 21 aprile 2007, 9:19

Ok, grazie a tutti e due. penso proprio che proverò a far qualcosa almeno per prova a banco. Al max lo userò per qualcos'altro....

Rispondi

Torna a “Lavori”