Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 1 agosto 2008, 21:57

1 minuto di permanenza per ogni mm di sezione ?

quindi se il pezzo e' 40 X 40 lo lascio 40 minuti..... ma l'olio deve
essere mantenuto in ebollizione o cosa ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » sabato 2 agosto 2008, 0:10

ENGINE ha scritto:Come faccio a capire a occhio quando sono a 850° ?
Non ne ho idea, ma ti sconsiglio di metterci un dito dentro per verificare :D

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 2 agosto 2008, 9:10

Se hai occhio, devi portarlo alla colorazione rosso ciliegia :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 2 agosto 2008, 9:21

Se non erro per capire a che temperatura è il pezzo il colore del ferro deve essere rosso ciliegia.

Il lavoro sta venendo da paura complimenti Engine Mittttttico
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 2 agosto 2008, 9:21

Dag sei troppo veloce :D
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 2 agosto 2008, 9:23

Ho temperato per una decina d'anni sia ad occhio che con i pirometri digitali :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » sabato 2 agosto 2008, 10:08

Ad occhio puoi anche sbagliare di tanto , su RS c'e' un termometro con sonda che costa poco ed e' precisissimo, io lo uso ogni tanto per controllare la termocoppia del forno, comunque il colore e' come le orecchie e gli occhi di questa faccina " :evil: ".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » sabato 2 agosto 2008, 10:12

L'olio lo devi tenere a temperatura ambiente, per il pezzo 40 x40 ok 40 minuti , ma se hai un foro da 20 per esempio , devi tenerlo 10 minuti (40-20)/2 = sezione massima.
Poi non e' tutto cosi' matematico , sono valori empirici dettati dalla pratica.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 2 agosto 2008, 22:42

Si, ma se l'olio lo devo tenere a temperatura ambiente, cosa ci resta
a fare il mio pezzo 40 minuti dentro se dopo 10 minuti e' freddo ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 2 agosto 2008, 22:44

oggi ho montato -e serrato- il supporto dell'asse mandrino....

devo dire che e' veramente INAMOVIBILE :lol: :lol:


Non posso proseguire oltre perche' -sembrera' strano- ma fino a che
non ho le cartelle in mano, non posso fare l'assemblaggio finale...

Cmq domani vado a trovare avc che per fortuna mi viene in aiuto :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » sabato 2 agosto 2008, 23:59

Penso che 40 minuti sia il tempo che deve rimanere il pezzo nel forno per raggiungere una temperatura uniforme e far si che avvengano le trasformazioni strutturali e poi vada immerso nell'olio che si trova a temperatura ambiente e quindi aspettare 10 minuti per far si che si raffreddi il pezzo.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 3 agosto 2008, 1:57

Veramente io lo scaldo col cannello.... :oops: :oops:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » domenica 3 agosto 2008, 10:13

Ma quel tornietto lì all'angolo a panza all'aria che fa yoga? :lol:

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » domenica 3 agosto 2008, 12:37

Ti ha spiegato bene Bender, 40 minuti il tempo per scaldarlo,10 il tempo che lo tieni nell'olio affinche' si raffreddi del tutto.
Va bene anche col cannello , purche' sia di colore tutto omogeneo.

Ciao.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 3 agosto 2008, 13:22

gaetà  ha scritto:Ma quel tornietto lì all'angolo a panza all'aria che fa yoga? :lol:
No, :D e' dal quel tornio che gli e' stato espiantato l'asse mandrino....

Penso di trasformarlo in un trapano di precisione se trovo tempo :wink:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”