CNC allo stato embrionale

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

CNC allo stato embrionale

Messaggio da CRC2-26 » domenica 3 agosto 2008, 16:23

Anche se allo stato di fatto non ho ancora realizzato la mia CNC, ho pensato fosse carino documentarne la "crescita" partendo dallo stato embrionale :) .

Spero di aggiungere presto anche il resto.

Ringrazio Sergio Fiocco per aver messo a disposizione sul suo sito i circuiti, e anche per l'assistenza fornitami in fase di lavoro.


Qui un test di funzionamento con dei motorini di stampanti...giusto per rendermi conto: http://www.youtube.com/watch?v=rFmD5TqgoOo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 3 agosto 2008, 18:00

Un buon inizio ... adesso avanti ... :D ...



.

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » domenica 3 agosto 2008, 20:06

grazie mi sa che ho fatto solo un piccolo passo...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 3 agosto 2008, 20:31

a me sembra un ottimo inizio... i motori girano !!!!
Immagine

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » domenica 3 agosto 2008, 20:38

finchè si tratta di elettronica..ancora ancora ci siamo ma di meccanica son proprio a digiuno

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » lunedì 4 agosto 2008, 20:16

Per le guide pensavo a qualcosa di simile. Dovrei chiedere a chi è delle mie parti dove reperirle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 4 agosto 2008, 22:45

Toglitelo subito dalla testa.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » lunedì 4 agosto 2008, 22:56

perchè?? mi sembravano solide...senza gioco...no?

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » martedì 5 agosto 2008, 8:59

Avevo iniziato anche io a pensare soluzioni "varie" per le guide, ma poi ti scontri con problemi pratici tipo il fare i fori per i cuscinetti in tolleranza in modo che l'assieme guida/cursore non abbia gioco.... e a questo punto o ti rivolgi a chi ha l'attrezzatura adatta (e se non è un amico vero paghi!!!!) o hai già  tu l'attrezzatura e allora non ti avventuri su strade "strane" :P

In ogni caso un accoppiamento cuscinetto/guida dovrebbe prevedere un metodo di recupero gioco , tipo un dado eccentrico...

Questa è una mia personale idea


PS: mi togli una curiosità : comefanno a stare centrati quelle rotelle sulla guida dal momento che vedo che sono tutte e 2 concave??? :shock:

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » martedì 5 agosto 2008, 11:32

il profilato è convesso

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 5 agosto 2008, 12:07

Ciao CRC2-26,stai a sentire quello che ti ha detto Engine,lascia stare ti complichi solo la vita,dai uno sguardo in giro e vedi i metodi + usati nelle nostre cnc :wink: ,ciao leo

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » martedì 5 agosto 2008, 12:20

leopiro...sto bazzicando da un pò di tempo sui diversi forum di cnc, siti, youtube e mi son fatto l'idea che la soluzione migliore è quella di comprare slitte da 60€ al metro, realizzazioni in alluminio, viti trapezie, boccole in teflon o ottone manicotti da 30€ l'uno ecc.
Tutte le migliori realizzazione che ho visto sono state eseguite con l'ausilio di attrezzature di cui non dispongo. Vorrei evitare di realizzare la struttura in legno perchè, se ci riesco, da li poi vorrei realizzare i pezzi per la prossima cnc.

In garage ho un trapano a colonna in ghisa su cui potrei montare una tavola a croce (devo cambiarci il motore però poichè è a 380). Tutto il resto dell'attrezzatura (quel poco che rimane dopo che mio padre ha chiuso battenti) è da falegnameria.

Vorrei realizzare tante di quelle cose, tra cui un tornio, ma alla fine penso. Compro il materiale e poi come lo lavoro?

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 5 agosto 2008, 12:58

Per fare una cnc se sai fare dei disegni al cad 6 già  a buon punto.Ti fai il progetto della macchina assemblata con le varie misure quotate,ti rivolgi a chi vende lastre di alluminio e te le fai tagliare già  a misura,ce ne sono alcuni che fanno dei tagli molto precisi,sul forum troverai gente che fa delle ottime lavorazioni,poi si tratta di assemblre il tutto con precisione, :wink: .Per i consigli c'è il forum :wink: ,ciao Leo
P.s. Nella sezione delle macchine cnc c'è salvatore che ha postato i disegni della sua macchina,prendi spunto da quelli :D

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » martedì 5 agosto 2008, 13:23

beh a dicembre mi laureo in ingegneria per cui autocad è il minimo.
Sto cercando di "reperire" autodesk inventor e solid works ma è già  la 7^ volta che li "reperisco" e non fungono :D.

Il guaio più grosso son le guide, i manicotti poi per quanto riguarda filettature e similari sono apposto di mio.

Per la testa mi sta passando l'idea di trasformare il trapano a colonna in una fresatrice cnc :D . Vorrei trovare una tavola a croce inclinabile oppure dovrei realizzare due assi con una morsa avvitata sopra.

Se riesco faccio una foto del matusa

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 5 agosto 2008, 13:38

I rivenditori di guide li trovi segnalati nel forum assieme ad altre segnalazioni.
Anche io studio ingegneria ,togliendo l'uso del cad la costruzione di una cnc prescinde dallo studio che fai,ci sono cose che i prof. non sanno neanche che sono o come sono fatte,fidati :wink: ,ciao Leo

Rispondi

Torna a “La mia CNC”