Sicuramente fattibile, ma come?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 6 agosto 2008, 11:19

ranatan ha scritto....
Persino il vecchi AVC sa usare il cad.........opsss.....speriamo che non se la prenda.....per il vecchio (ovviamente)

:shock: :shock: :shock: :shock:
per il vecchio poi vedremo come punirti

per il cad quando ho comprato la prima fresatrice cnc in abbinamento ho comprato un cad cam dedicato venduto dalla celada
non conoscendo la trigonometria ero obbligato a usarlo per trovare i punti

pensa che il primo cad che ho avuto usava due monitor
uno per le istuzioni e uno per la grafica ai tempi era già  una figata

col tempo ho sempre comprato gli aggiornamenti ma non ho mai preso l'opzione 3D perchè non facendo stampi o lavorazioni tridimensionali non ne sentivo la necessità 

per imola
per quanto riguarda il discorso dei corsi se aspetti che l'azienda te li fa fare a sue spese ,non rivestendo una carica alta tipo capo reparto o balle varie , te lo devi scordare
il fatto che diceva ranatan di farti dei corsi per conto tuo se lo accetti vuol dire che vuoi crescere e migliorarti altrimenti non ti lamentare

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 6 agosto 2008, 12:00

Possiamo dire che i corsi autofinanziati dal privato sono un'investimento per poter accedere a lavori più importanti che possono poi accrescere il curricolum vitae.
Possono portare a migliorie nel lavoro può essere una bella idea.

io ho cercato qui ad Aosta ma non ne fanno, ha fatto al tempo un corso di autocad con il quale me la cavo, anche se non sono certo un mago.
E poi paciocco con solid works, ma anche li lungi dall'essere bravo

E quest'autunno orari permettendo ci dovrebbe essere un corso per tornitori tradizionali spero che lo facciano e che io possa accederci (devo vedere tempi e luogo) si sa mai che in futuro la cosa possa servire.
Con i tempi che corrono avere qualche asso nella manica coadiuvato alla serietà  della persona (non voglio fare il presuntuoso, ci manca) può venir utile
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 6 agosto 2008, 13:18

arimal ha scritto:secondo me CarloM ci può dire se si può o no aprire infile iges con autocad (perchè è molto pratico,se non è in ferie spero che legga)
ciao
...... ti ringrazio per la fiducia :D
ancora Vi leggo ........per il meritato riposo, debbo aspettare il 14 Agosto.
allora... Autocad non può aprire oppure importare direttamente un file .iges ......per poterlo fare occorre installare un plug-in, che mi risulta essere a pagamento.
Con Rhinoceros, 3DMax ..... puoi leggerli direttamente :wink:
..... a proposito ..... non vedo questo file ".iges" .......forse l'ha mandato solo a te.
Ciao
Carlo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 6 agosto 2008, 18:02

Per AVC
Guarda che io non mi lamento affatto, anzi sono orgoglioso di essere arrivato dove sono soltanto con il mio impegno e attaccamento. Il fatto dei mancati corsi, purtroppo l'azienda non li fa fare neanche ai capi reparto e comunque mi pare che ci sia una legge che regola la formazione professionale del lavoratore o sbaglio... :oops:

Tu parli così perchè hai avuto l'ambizione e la buona riuscita di mettere sù un'azienda, io non ho questa ambizione, anche perchè non me lo posso permettere. In quest'ultimo decennio non è più facile mettere in piedi un'azienda con le caratteristiche che il mercato richiede. (Questo è il mio pensiero, magari mi sbaglio). Io ho tutta l'intenzione di crescere facendo dei corsi e nel mestiere, perchè secondo me non si finisce mai di imparare, ma se da parte dell'azienda non hai un supporto che ti da una mano, non dico che ti passa la voglia, ma puoi dire "Ma chi me lo fa fare?".
Il supporto che intendo io è quell'aiuto nell'acquistare, per esempio, una punta con inserti per velocizzare il lavoro, un piano magnetico per fresare a spessore preciso dei lardoni di usura, o altro ancora.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 6 agosto 2008, 18:10

il come impostare il lavoro sono scelte aziendali
il quanto hai voglia di imparare sono scelte tue
qui da me ci sono un sacco di corsi sia pubblici che privati e son sempre pieni di gente che ha voglia di migliorarsi ma tra questi nessuno viene sponsorizzato dalla sua azienda

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 6 agosto 2008, 18:15

Per Carlo M

Il file l'ha mandato a me Carlo. Eccolo quà . :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 6 agosto 2008, 18:27

Ho capito AVC, ma se io faccio dei corsi per approfondire il controllo, per esempio, e poi l'azienda non me lo mette a disposizione, ciò che ho imparato finisce nel dimenticatoio o no :? !
Tempo fa mi si presentò l'opportunità  di fare un corso per il Mazatrol. Sono andato fino a Legnano per una settimana con molto entusiasmo di conoscere nuovi orizzonti. (andavo per conto di un'azienda che stava aquistando una macchina da loro). L'azienda non ha più comprato la macchina perchè le cose non le sono andate bene. Io ho fatto di tutto per capire il linguaggio di quel controllo, ho preso appunti dettagliati, ma ora, a distanza di tempo, non ricordo niente e mi ritrovo con dei manuali di programmazione che probabilmente non userò più per via dell'evoluzione, e che non ho mai usato.

Morale della favola: se quel corso l'avessi fatto a spese mie quale vantaggio ne avrei tratto fino ad oggi? Non so se mi sono spiegato :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 6 agosto 2008, 18:31

Io poi per fare dei corsi, se mai ci sono, devo spostarmi su Bari perchè lì ci sono più aziende dedicate alla produzione in serie. Capisci bene che spostarsi da Taranto a Bari c'è una spesa da sostenere, saranno 150km almeno.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 6 agosto 2008, 18:35

....eccoti il file convertito in .dxf :wink:
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 6 agosto 2008, 18:53

Grazie Carlo. :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 6 agosto 2008, 19:54

guarda Mauro che è solo un esempio, non considerare le misure.
Facciamo cosi', domani sera ti dedico del tempo per matematizzarti quei 2 fori e se riesco (mi sa' che non ce la faro' se non per uno dei due) ti spedisco una messa in tavola dei fori con le quote e relativo percorso utensile........poi a fine mese dividiamo il tuo stipendio!!!!
Come gia' detto il percorso si puo' fare solo in 2 riprese cioe' una torica che scende e fa meta' foro e relativi raggi 290 /190 e l'altro con una disco in trazione per il sottosquadra simulato al rovescio con una torica(cioe' il discorso che ti dicevo.
Scrivi pero' le frese che dovrai usare con relativo raggio sulle toriche(PS:le frese devono essere perfette altrimenti viene uno schifo dato che non puoi compensare su cnc se non solo col cam su computer.)MAgari ti invio prima le sezioni in DXF cosi' lo capisci.
Un'ultima cosa:
scaricati questo benedetto Rhino!!!!! :evil:
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 6 agosto 2008, 19:56

dimenticavo ancora:
un file 3d salvato in dxf ti permette solo di vedere mesch(triangolarizzazione) e quindi non so' se non ti conviene.........
sca-ri-ca-re
RHINOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!! :evil:
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 6 agosto 2008, 21:27

imola
tu hai fatto un corso specifico mentre io parlavo di corsi generici di autocad piuttosto che di programmazione iso

per mazatrol può essere che non lo userai mai ma se un domani ti dovesse ricapitare quel controllo son convinto che piano piano ti ricorderai quello imparato al corso

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 7 agosto 2008, 18:18

Probabilmente hai ragione AVC, credo che basterebbe una rispolverata ai manuali per far ritornare in mente qualche nozione, è vero. Per i corsi, non avevo capito il tuo riferimento. :wink:

per ranatan:
Apprezzo molto quello che fai Mauro, ma fallo con calma adesso perchè non avendomi dato più tempo in officina, me li hanno fatti fare come aveva suggerito l'azienda capo-commessa: conici per tutta la profondità . :cry:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » giovedì 7 agosto 2008, 20:02

meglio cosi' ....stasera si tromb..... emm.....si esce.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Meccanica”