civico in mdf

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » giovedì 7 agosto 2008, 21:24

Io gli farei una patina di resina trasparente, l'ho fatto su un ripiano di legno dove appoggiavo i piatti in campagna, è rimasto intatto e ha circa 2 anni. L'unico problema è che lo strato deve essere uniforme e di circa 2mm :wink:
Ultima modifica di htluca il domenica 10 agosto 2008, 15:24, modificato 1 volta in totale.
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » domenica 10 agosto 2008, 15:21

una barca in legno fatta con tecnica dura tranquillamente una settantina di anni, ma se tenuta con attenzione supera i cento (noi no!!!!)

poi c'è da sapere che il legno in acqua viene aggredito da una fauna che lo fora e colonizza all'interno dello stesso. Ma quando la barca viene tirata in secco questi muoiono e calcificano rendendo il legno più duro e resistente!!!!!! infatti tirare in secco le barche di legno è d'obbligo!!!
Io speriamo che me la cavo!!!

Mangusta

Messaggio da Mangusta » domenica 10 agosto 2008, 21:09

ruotadentata ha scritto:8) non sono un falegname ma mi pare che mdf sia fatto tipo trucciolato segatura incollata? io avevo un pannello x i miei cavallettini che mi sono dimenticato all esterno la notte aveva piovuto il mattino si era gonfiato piu del doppio dello spessore quando si e asciugato si sbriciolava tipo farina morale lo buttato via .

cmq bel lavoro molto utile e simpatico x me hai anche l'hobby della pesca sbaglio?
Evidentemente non era MDF, e se l'hai comprato per MDF ti hanno imbrogliato. Intanto bisogna precisare che ci sono diverse tipologie di questo materiale e mi pare che qualcosa l'ho già  detto in qualche altra parte del Forum, detto questo, prova effettuata dal sottoscritto diversi anni fa, preso un pezzo di MDF spessore 19 mm e messo in un secchio d'acqua per oltre 30 ore e rimisurato lo spessore era di 21 mm e non si era certo spappolato, ma era MDF. :D

Per Enzo- Ma l'antivegetativo ve lo conservate per la vecchiaia? :lol:

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » domenica 10 agosto 2008, 22:21

L'antivegetativa serve a non far fare la vegetazione (alghe ed altro), mentre poi le carene vengono attaccate da denti di cane che le antivegetative riescono a proteggere da questi ma ci sono una serie di vermetti (li chiamo così ma non conosco il loro nome e a che famiglia appartengono) che comunque penetrano nel legno e se ne fregano dell'antivegetativa ma questi sono positivi perchè se fai una normale manutenzione alla barca almeno una volta all'anno (quando fai carena per mettere l'antiviegetativa) la barca deve prima asciugare i vermetti muoiono e calcificando fanno indurire il legno più di quanto lo fosse all'origine. Ma parliamo di legni marini non certo di abete. Quindi questi vermetti allungano la vita della barca. Per sfoggiare un poco di cultura vi faccio presente che le prime antivegetative nascono a Trieste dalla famiglia Veneziani dove la figlia Livia sposò Italo Svevo e la fabbrica delle vernici fu chiusa durante la prima guerra mondiale dagli austriaci perchè Veneziani non volle rivelare la formula delle antivegetative (forse ancora oggi le migliori sul mercato mondiale).
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » lunedì 11 agosto 2008, 1:27

Enzo è un discorso sulla manutenzione delle barche in legno che m'interessa tantissimo (prima di prenderne una)

magari apro un'altra discussione, ciao grazie,, :wink:

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » martedì 12 agosto 2008, 12:18

Beh.. comunque l'MDF una volta sagomato potrebbe essere spruzzato di fondo acrilico e poi verniciato all'occorrenza. Poi il trasparente.. Credo che ci sia poco da infiltrare una volta messo così... se poi non è proprio all'aperto potrebbe durare qualche lustro... :)
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Messaggio da Enzo1945 » martedì 12 agosto 2008, 14:15

per Lorenzo con auguri postecipati.

son quà  e dove posso aiutarti lo faccio con piacere.


Chissà  trattare l'MDF con il paraloid cosa succede. Ne ho un po appena ho tempo proverò
Io speriamo che me la cavo!!!

Rispondi

Torna a “Lavori”