Incorniciare foto on Artcam

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
minimax68
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 23:32
Località: Firenze
Contatta:

Incorniciare foto on Artcam

Messaggio da minimax68 » lunedì 18 agosto 2008, 19:11

Da quando sono tornato dalle ferie, per ferragosto, sto studiando Artcam e leggendo sul forum per riuscire a fare una cornice al logo che vorrei incidere su legno. Non sono riuscito a capire come fare. Vorrei incidere l'immagine sul piano del legno e poi tagliare l'esterno con un minimo di decorazione. Ho provato a creare una cornice semplice con Autocad ed importarla in Artcam ma non ho ottenuto niente di buono. Allego foto della cornice a file Artcam.
Chiedo lumi a chi è più esperto di me....
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"E quando avrete assaporato il volo, sempre camminerete con gli occhi volti al cielo, perché li sarete stati e li bramerete di tornare" (Leonardo da Vinci)
http://www.webalice.it/minimax68

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 18 agosto 2008, 20:07

Ci saranno una dozzina di maniere diverse per fare lavorazioni nel bordo della cornice ...

La piu semplice che mi viene è creare un vettore che accompagni il bordo e fare un percorso utensile con una fresa a profilo ...

Dopo in questo link ... http://www.artcam.com/videos/signmaking.htm ...secondo filmato "Simple 3D Sign" ... trovi l'opzione creare un contorno con due vettori e un profilo usando la funzione "Create 3D Blend" ...

Ma penso che anche con SweepRail riesci a fare qualcosa, per non parlare che puoi fare una serie di Offset concentrici e lavorare con il Shape Editor ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
minimax68
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 23:32
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da minimax68 » martedì 19 agosto 2008, 1:02

Beh, anche seguendo il tutorial che mi hai linkato non sono riuscito a fare una cornice tipo quella.... Mi viene il sospetto che "un ci hapisco nulla!.."
Dopo diversi "ingrullimenti" sono riuscito a fare ciò che allego. Se poi riesco ad aggiungere la foto del logo e fare un unico g-code bene, altrimenti freso la base e poi carico il programma del logo che avevo già  fatto.
Grazie dell'aiuto Velleca.....
A presto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"E quando avrete assaporato il volo, sempre camminerete con gli occhi volti al cielo, perché li sarete stati e li bramerete di tornare" (Leonardo da Vinci)
http://www.webalice.it/minimax68

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 19 agosto 2008, 7:37

Minimax...sei un pilota VDS?
Siamo colleghi :lol: :lol: :lol:

Dove voli, magari un giorno ci incontriamo in qualche campo. :wink:

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 19 agosto 2008, 12:13

Allora se non ci riesci con ArtCAM, che manca di qualche funzione nella parte CAD, puoi fare la tua base in Rhino e esportarla in ArtCAM come STL ...

Dopo per l'incisione la fai separatamente in ArtCAM ... la salvi come rilievo e dopo la incolli nella base ...


.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 19 agosto 2008, 14:20

Ma sinceramente tu mi sembra che vuoi smussare solo il bordo giusto?
E allora dopo aver importato il disegno da incidere, fagli un quadrato attorno della dimenzione che ti interessa e su quel vettore fai un percorso utensile svasato o più semplicemente con una fresa per legno a profilo.

Se il quadrato ha le dimenzioni del pezzo che andrai a fresare sarà  già  bordo di suo :) altrimenti fatto il bordo fai un ciclo di frestura a vuotare fino alla fine dello spessore :)

ciao

Avatar utente
minimax68
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 23:32
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da minimax68 » martedì 19 agosto 2008, 18:33

btiziano ha scritto:Minimax...sei un pilota VDS?
Siamo colleghi :lol: :lol: :lol:

Dove voli, magari un giorno ci incontriamo in qualche campo. :wink:
Ciao btiziano......
Affermativo, volo appunto con un Minimax, e attualmente sono basato a Cavriglia..... hai dato un'occhiata al mio sito?
Tu dove voli? Ho visto che sei di Perugia.
A presto.....
"E quando avrete assaporato il volo, sempre camminerete con gli occhi volti al cielo, perché li sarete stati e li bramerete di tornare" (Leonardo da Vinci)
http://www.webalice.it/minimax68

Avatar utente
minimax68
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 23:32
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da minimax68 » martedì 19 agosto 2008, 18:35

Grazie a tutti, faccio un po' di prove.....
"E quando avrete assaporato il volo, sempre camminerete con gli occhi volti al cielo, perché li sarete stati e li bramerete di tornare" (Leonardo da Vinci)
http://www.webalice.it/minimax68

Avatar utente
minimax68
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 23:32
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da minimax68 » martedì 19 agosto 2008, 22:06

Ho creato un percorso di profilatura ottenendo la cornice squadrata come si vede dalla prima foto. Devo ora fresare lo smusso arrotondato dei bordi superiori con una fresa sferica ma sono riuscito ad ottenerlo solo come si vede nella seconda foto, con il problema che la fresa mi ripete tutta la spianatura della faccia superiore per ogni incremento della z. La mia intenzione invece era quella di effettuare solo la profilatura esterna solo nella zona dello smusso, cioè diciamo circa per 6 mm, i 4 dello smusso più 1 mm sopra e 1mm sotto per sicurezza. Ma come al solito non ci riesco. Perché?
"E quando avrete assaporato il volo, sempre camminerete con gli occhi volti al cielo, perché li sarete stati e li bramerete di tornare" (Leonardo da Vinci)
http://www.webalice.it/minimax68

Avatar utente
minimax68
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 23:32
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da minimax68 » martedì 19 agosto 2008, 22:07

Scusate, ecco le foto......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"E quando avrete assaporato il volo, sempre camminerete con gli occhi volti al cielo, perché li sarete stati e li bramerete di tornare" (Leonardo da Vinci)
http://www.webalice.it/minimax68

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 19 agosto 2008, 23:31

Prova a creare dei vettori nella area che vuoi lavorare e con quelli selezionati vai in FeatureMachining nella sezione Toolpath - 3D ... magari se leggi nel manuale puoi capire come funziona ...

Anche RestMachining magari ti fa il lavoro nell'area definita dai vettori ... ...
.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » mercoledì 20 agosto 2008, 9:51

minimax68 ha scritto: Ciao btiziano......
Affermativo, volo appunto con un Minimax, e attualmente sono basato a Cavriglia..... hai dato un'occhiata al mio sito?
Tu dove voli? Ho visto che sei di Perugia.
A presto.....
Io volo a Palazzolo (Sansepolcro AR).
Sono venuto a cavriglia con il p92 proprio la settimana scorsa però era deserto........
Se vieni da queste parti fammi un fischio......così parliamo sia di volo che di CNC :wink:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 20 agosto 2008, 9:56

Ciao minimax, cavolo sei proprio vicino di casa mia, io sono di figline :)

Non capisco perché ti ha fatto quel lavoro.
Mi spieghi i passi che hai fatto?
hai disegnato il quadrato 1 vettore unico?
hai eseguito la profilatura di questo?
:wink:

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » mercoledì 20 agosto 2008, 15:04

Ciao Minimax, perchè non posti le immagini delle operazioni che fai utilizzando la videata 2D e non la 3D? Facci vedere quali vettori utilizzi per il percorso e le operazioni che fai in maniera dettagliata sono sicuro che si riuscirebbe a capire l'inghippo, così si può solo ipotizzare :dontknow:

Mentre ci sono volevo chiederti una cosa:

Io ho la versione 9.021 in Italiano e la mia schermata è quella che vedi nella seconda foto, ho notato che hai due funzioni in più (vedi prima foto) che versione di Art hai?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 20 agosto 2008, 15:51

Penso sia la Pro 2008 ... quella a sinistra è la Jewel 9 ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”