come fissare morsa con riferimenti precisi ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

come fissare morsa con riferimenti precisi ?

Messaggio da marcick » lunedì 25 agosto 2008, 13:13

Ciao a tutti,
ho una morsa della proxxon (vedi foto) che fisso sulla tavola in modo classico sfruttanto le canaline del profilato di alluminio.
Ogni tanto mi serve toglierla, ma vorrei poi poterla rimettere nella stessa posizione esatta.
Come posso fare ? Pensavo a delle spine ma dovrei riuscire a forare con estrema precisione e diametro molto calibrato in modo da non avere il minimo gioco. Non so, avevo fatto qualche esperimento in passato ma qualcosina ballava sempre, a me serve una precisione di pochi centesimi.
Ci sono altre soluzioni ?
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » lunedì 25 agosto 2008, 13:27

non puoi prevedere due battute?

mi spiego. Metti la morsa nella posizione che ti serve. Appoggi due piastrine di alluminio una sul lato alto e una sul fianco della morsa. Fori piastrine e profilato del banco insieme...filetti.

Quando ti servirà  mettere la morsa...metti le piastrine, le avviti al banco...e ci fai battere i due lati della morsa contro in modo che si troverà  sempre nella stessa posizione.

Poi di sicuro ci saranno metodi più professionali
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » lunedì 25 agosto 2008, 13:30

CRC2-26 ha scritto:non puoi prevedere due battute?
Non si riesce a farlo con grande precisione, inoltre quando tolgo la morsa è perchè mi serve il piano libero da tutto.

Marco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » lunedì 25 agosto 2008, 14:53

di solito non si mette la morsa a "riferimento" ma si mette in squadra, in modo che le sue ganasce siano con il giusto angolo con gli assi o ad angolo "0". Poi si fa lo zero sull'oggetto da lavorare. Questo è il metodo più preciso per operare e tutta la lavorazione è relativa alla posizione dell'oggetto e non dell piano. Per mettera la morsa, o qualsiasi altro ferma oggetto, si usa di norma un comparatore verificando la posizione (relativa) delle ganasce. Per "azzerare" sull'oggetto invece i sistemi sono tanti. Un edge finder o un tastatore per fare degli esempi

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » lunedì 25 agosto 2008, 15:09

Faccio cose in piccolissime serie ma abbastanza ripetitive.
Mi sto sbattendo tanto (vedi post "migliorare precisone home") per fare in modo che ogni volta che accendo la macchina e faccio l'azzeramento, sono sicuro che la battuta della morsa si trova sempre alle stesse coordinate. Proprio oggi sto montando gli switch ottici sugli assi.
Così facendo posso tranquillamente iniziare delle lavorazioni oggi e riprenderle in mano in un secondo tempo per completarle, snza bisogno ogni volta di rifare zeri vari, cosa che sarebbe da ripetere per tutti i disegni che ho (base, coperchio, fianco, etc etc etc).
Detto ciò, se tolgo la morsa per necessità  e poi non sono in grado di rimetterla esattamente dov'era sono a punto e a capo.
Marco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » lunedì 25 agosto 2008, 15:34

Il discorso cambia. Però non so cosa consigliarti per rimettere una morsa tipo quella mostrata nello stesso punto con un paio di centesimi di precisione. Potresti provare, ma non ho idea se farai i due centesimi e sospetto di no, a usare un paio di dime che poi togli, ho letto che non vuoi riferimenti fissi, che vadano a battuta su dei punti del tuo piano di lavoro.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 agosto 2008, 15:35

Fermo restando che quella è una morsa da trapano e non per fresare stringi un piatto capovolgi la morsa metti in linea il piatto stringi la morsa con staffe ricontrolli la linea del piatto e fai 2 fresature o 2 fori per alloggiare i riferimenti ovvio che devono essere della stessa misura delle scanalature del piano.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » lunedì 25 agosto 2008, 15:46

zeffiro62 ha scritto:Fermo restando che quella è una morsa da trapano e non per fresare stringi un piatto capovolgi la morsa metti in linea il piatto stringi la morsa con staffe ricontrolli la linea del piatto e fai 2 fresature o 2 fori per alloggiare i riferimenti ovvio che devono essere della stessa misura delle scanalature del piano.
Non ho trovato di meglio, perchè mi serviva un'apertura di 70mm e una larghezza di almeno 100. Quelle da fresa che ho visto pesavano troppo e avevo paura di sovraccaricare la tavola o di aumentare il problema di perdita passi.

Non ho capito perfettamente la spiegazione, comunque diciamo che io imbullono la morsa in posizione e ben ortogonale, poi che faccio, dei fori che attraversano la morsa e entrano nel piano ? Poi le spine le trovo già  fatte di diverse misure ? Roba da utensileria ?
Marco

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » lunedì 25 agosto 2008, 15:49

il modo che dicevo io...a battuta..secondo me può essere migliorato mettendo i riscontri su tutti e 4 i lati della morsa...poi ho precisato che magari filettando i riscontri...questi vengono messi e tolti all'occorrenza
Chi sa fa, chi non sa insegna!

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » lunedì 25 agosto 2008, 15:58

CRC2-26 ha scritto:il modo che dicevo io...a battuta..secondo me può essere migliorato mettendo i riscontri su tutti e 4 i lati della morsa...poi ho precisato che magari filettando i riscontri...questi vengono messi e tolti all'occorrenza
ah, tu filetteresti piastre e basamento insieme ? E' una cosa che si usa fare, meccanicamente parlando ? Perchè in tal caso potrei forare e filettare direttamente morsa e basamento, così mi fa da riferimento e da fissaggio, invece di usare spine per posizionare e bulloni per fissare.
Marco

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » lunedì 25 agosto 2008, 16:00

devi mettere in linea la ganascia fissa della morsa per fare ciò devi stringere un pezzo rettificato possibilmente che sporga da ambo le parti in modo che con un comparatore puoi allineare la morsa poi fai 2 fori e gli alesi i fori devono essere della solita misura delle asole della tavola, le spine si trovano rettificate di commercio.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 25 agosto 2008, 16:02

il problema è che quella morsa non è di grande precisione, probabilmente qualsiasi accorgimento per posizionarla in modo preciso verrà  vanificato dall'imprecisione dell'oggetto.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 25 agosto 2008, 16:04

Marcick ... NON fare riporti consecutivi ... è sconsigliato dal regolamento ... Grazie ...

Piutosto nomina la persona a cui vuoi parlare ... leggi il regolamento ed usa il tasto RISPONDI per rispondere appunto, non il tasto RIPORTA ...


"Comenti del Amministratore del forum al REGOLAMENTO" ...

"Regolamento" ...

.

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » lunedì 25 agosto 2008, 16:06

xemet ha scritto:il problema è che quella morsa non è di grande precisione, probabilmente qualsiasi accorgimento per posizionarla in modo preciso verrà  vanificato dall'imprecisione dell'oggetto.
Ciaoo
ma guarda che non è poi male. La ganascia mobile è da migliorare perchè ha un leggero gioco e tende a fare salire il pezzo quando stringi (poco poco), per il resto le guide e la parte sotto sono rettificate. E' il meglio che ho trovato di quella misura senza passare ai 12Kg di quelle professionali.
Marco

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » lunedì 25 agosto 2008, 16:08

ok admin, sorry
Marco

Rispondi

Torna a “Meccanica”