Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 21:56

Quado vai a zappare la terra chiamami che vengo anche io :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 21:57

Una domanda per il Carlo o chi sa' rispondere:

Cosa indica il PITCH o il PIT negli inserti per filettatura ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 22:09

Un'altra domanda ragazzi... cosa sono le superleghe ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

thecleaner
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:58
Località: Rho (MI)

Messaggio da thecleaner » martedì 26 agosto 2008, 22:13

bhe PITCH è il passo! :scratch:

una mia personalissima supposizione è che un inserto per filettare non possa lavorare su tutti i passi perchè varierebbe troppo l'angolo di attacco...credo che all'aumentare del passo l'inserto che ha una geometria fissa dovrà  pur finire per tallonare sul filetto...
dovessi indovinare direi che quel pitch indica un range di utlizzo...

come minimo vinco solo carbone e insulti :cry:

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 26 agosto 2008, 22:24

Mi sa' che hai ragione....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 26 agosto 2008, 23:48

si è così, almeno di questo sono certo. Solitamente vanno a gruppi. Un inserto può lavorare un certo range di passi.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

thecleaner
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:58
Località: Rho (MI)

Messaggio da thecleaner » mercoledì 27 agosto 2008, 10:10

\:D/ \:D/ \:D/ \:D/ :hello1: :hello1: :hello1: :hello1:


:D


p.s. : me la son meritata la visita guidata al tornio dai! :P

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 27 agosto 2008, 22:13

Una domanda....

Ma un utensile per troncare tipo questo, come fa' a tenere dentro l'inserto ?
Se lo faccio lavorare al contrario non e' che mi scivola fuori l'inserto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 27 agosto 2008, 23:07

lo si inserisce per benino nella sua sede poi è la rotaione contro il peo che lo ingallona nella sede
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 27 agosto 2008, 23:16

pero' mi sa che non puo' lavorare assialmente

per quel tipo di operazioni si usano portainserti che hanno il blocco meccanico dell'inserto
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 27 agosto 2008, 23:41

Si oby, ma l'inserto scorre o si incastra a riposo ?

Si luk, solo per troncatura questo, mi sa' che visto i costi degli inserti
spropositati devo "accontentarmi" della tornitura classica ISO e lasciare
perdere gli utensili GRIP.....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 27 agosto 2008, 23:45

eh, se gli inserti che ho li avessi pagati tutti a prezzo pieno, in una scatola da 200*200*70 ci sarebbe l'equivalente monetario di un paio di fresatrici cinesi... :lol:


cmq gli inserti sono "incastrati", la sede mi pare sia un pochino a cuneo in modo che spingendo l'inserto questo si blocchi per interferenza, mi pare anche che si sia una specie di pinza apposta per estrarli
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » giovedì 28 agosto 2008, 0:31

allora, pitch = passo del filetto....il portainserti per filettare, ha un sottoplacchetta che è inclinato di un tot(di solito 3° mi sembra di ricordare...)che serve a fare tutti i passi standard.per fare dei passi più larghi, quindi con un angolo di filettatura più steso,si usano sottoplacchetta con altre inclinazioni , per evitare che l'inserto talloni.tenete conto che l'angolo dell'elica , varia non solo al variare del passo, ma molto di più al variare del diametro.esempio 12mm di diametro , per 4mm di passo(potrebbe essere un filetto quadro o trapezioidale...)hanno un'angolo ben diverso di una vite da 24mm passo 4.....
ciao!

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 28 agosto 2008, 1:30

Grazie Carlo, e che mi dici dell'utensile con l'inserto ad innesto ?

Mi scivola via se lo faccio lavorare all'incontrario o e' incastrato duro ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » giovedì 28 agosto 2008, 1:39

tranquillo, non può scivolare fuori , perchè lavora in compressione....più sforza il taglio, più lui diventa solidale col portainserti.poi lavorare al contrario o no, non cambia nulla....
ciao!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”