fresare il teflon

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
dany996
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2007, 0:38
Località: Roma

fresare il teflon

Messaggio da dany996 » domenica 29 aprile 2007, 22:43

a breve dovrò eseguire una lavorazione su del teflon per la realizzazione di piccoli supporti per modellismo.
vorrei domandare, se sapete suggerirmi che tipo di fresa è preferibile utilizzare, e la velocità  di rotazione del mandrino (ho un proxxon IB/E con rotazione da 5,000 a 20,000 rmp)...

grazie

gianlepri
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 20 novembre 2006, 15:42
Località: Varese

Fresare teflon

Messaggio da gianlepri » martedì 1 maggio 2007, 10:19

Allora, queste sono le mie esperienze personali, ma non si discostano molto da quanto si trova browsando in giro.

Al teflon di essere fresato o forato non gli va molto. Sotto la lavorazione tende a fuggire dall'utensile per ricomporsi dopo il passaggio. Bisogna quindi limitare le sollecitazioni, cioe':

utensili al carburo: no, utensili hss: si. Frese a 1, max 2 tagli che devono essere affilatissimi, accettare un invecchiamento precoce.

2000 rpm sono gia' troppi, ti fa la lana. 500-1000 rpm ottimale.

Ripeto, esperienze personali. Ciao,
Gianni

dany996
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 2 febbraio 2007, 0:38
Località: Roma

Messaggio da dany996 » martedì 1 maggio 2007, 16:31

grazie Gianni.

Rispondi

Torna a “Lavori”