Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 28 agosto 2008, 1:44

Non ricordo chi ne dove, e mi scuso, ma c'è un topico recente che riporta un link a documentazione di questi inserti ... sembrava che ci fosse descritto come sono mantenuti gli inserti ...



.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 28 agosto 2008, 21:02

Ma ci vuole la chiavetta apposita per togliere l'inserto o basta un cacciavite ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » giovedì 28 agosto 2008, 21:40

Quella non so, ma questa: http://www.chronos.ltd.uk/acatalog/info_CGG101_.html si toglie e si mette con le mani, ma durante la lavorazione non si sposta di un millesimo!
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 29 agosto 2008, 22:59

Complimenti, complimenti, complimenti =D>

Veramente un bel tornio :shock:

Solo un osservarzione mi è saltato agli occhi ma per proteggere vite e guide del piano :scratch:

Immagine

Potresti usare un fazzoletto di tela di quella che si usa per gommoni nautici avvitando sul carrello alle due estremità  sopra i pattini :idea:

Di nuovo BRAVO-BRAVO-BRAVO :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » domenica 31 agosto 2008, 18:00

Engine ho riletto tutte le pagine, ma sicuramente mi sfugge qualcosa, mi chiedevo :
* Che motore hai usato per il mandrino?, quale azionamento?, mipare di aver capito che usi en encoder.
Insomma sicome vorrei costruire un tornietto volevo chiarimenti sul mandrino inerenti alla velocità  e al sincronismo con gli assi per poter filettare.
Usi Mach per controllarlo?

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 31 agosto 2008, 18:23

L'asse mandrino non e' per adesso sincronizzato con la X,
tanto filetto in un unica passata visto i materiali che lavoro....

Piu' in la magari posso mettere un motore diverso.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 31 agosto 2008, 20:18

ENGINE toglimi un curiosità , come fai a comandare il passo della filettatura? Non dovresti comunque avere un sincronismo tra il motore del mandrino e l'avanzamento in Z?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » domenica 31 agosto 2008, 20:31

Xemet, vedrai che Engine imposta G1z-10f100
e s100 per avere un passo 1 , tanto lo fa in unica passata.
Certo che se perde e sicuramente lo fara' qualche giro al mandrino
gli verra' una filettatura a passo non uniforme.
Evidentemente per quello che deve fare gli basta.
Pero' sincronizzare il mandrino non e' una cosa impossibile :wink:
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » domenica 31 agosto 2008, 20:55

Effettivamente non è impossibile sincronizzare il mandrino, mi pare di aver capito che si può fare comandando il mandrino stesso con un azionamento che gestisca i segnali di step e direzione, impostandoli in mach. Ovviamente per avere una certa coppia e velocita non è possibile usare motori passo-passo ma bisognerebbe utilizzare necessariamente un motore con encoder decisamente più performante e senza perdita di passi sugli sforzi.
La mia domanda infatti era solo per essere certo di quanto scritto, anche in virtù del fatto che difficilmente si riusciranno a fare due filattature identiche anche usando lo stesso materiale ed utensile, soprattutto se si filetta interno ed esterno per poi accoppiarle visto che cambiando i diametri stessi dei pezzi da lavorare si creerà  uno sforzo diverso sul mandrino perdendo in velocità  diverse e quindi in passo stesso della filettatura.
Spero di non aver annoiato nessuno. :D

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 31 agosto 2008, 21:56

Ok, mi chiedevo appunto come fa a sapere che impostando S100 i giri siano effettivamente 100? Soprattutto, i giri li imposta da g-code o ha un potenziometro esterno?

Lo so che si può sincronizzare il mandrino (io lo avrei fatto), ma siccome non avevo letto nulla a riguardo mi chiedevo appunto come facesse...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 31 agosto 2008, 22:28

xemet ha scritto:Ok, mi chiedevo appunto come fa a sapere che impostando S100 i giri siano effettivamente 100? Soprattutto, i giri li imposta da g-code o ha un potenziometro esterno?

Lo so che si può sincronizzare il mandrino (io lo avrei fatto), ma siccome non avevo letto nulla a riguardo mi chiedevo appunto come facesse...
farà  un calcolo approssimativo :?
giri motore(solitamente 1400/2800) / rapporto puleggie ..

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 31 agosto 2008, 22:38

:D Non faccio nessun calcolo invece ragazzi, continuo a diminuire la
velocita' della passata fino a che le creste si toccano.... et voila' :wink:

Una volta visto quale velocita' deve avere la X quando fa' il filetto lo scrivo
nel codice e via.... vi ricordo che il tornio lavora a ciclo continuo.... cioe'
una volta che ho fatto un percorso resta quello per qualche migliaio di pezzi.

Poi quando dovro' cambiare lavorazione se c'e' un'altro filetto da fare rifaccio
le prove fino a che non trovo la velocita X giusta.

Funziona benissimo, il motore non rallenta minimamente e si ha
una replicabilita' al 100 % .

L'ho gia' fatto e rifatto, e' sicuro al 100 % sto' metodo, forse qualcuno
storcera' il naso ma sta' di fatto che funziona.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 31 agosto 2008, 22:51

no no, va benissimo, l'importante è riuscire a fare quello che serve con il minor sforzo possibile...il di più è spesso superfluo e costoso. Io sono un sostenitore di questo modo di operare.

Però per curiosità , a questo non mi hai risposto, la velocità  la imposti dall'esterno? oppure direttamente dal codice?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 31 agosto 2008, 23:03

Faccio le prove prima in manuale su scarti, quando trovo la velocita' giusta
correggo il codice, ma le prove le faccio cambiando direttamente la velocita'
dei motori in rapido e via :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 31 agosto 2008, 23:22

scusa mi sono spiegato male, mi riferivo alla velocità  del mandrino. E' controllato direttamente dal programma Con il parametro S oppure lo controlli dall'esterno con un potenziometro o altro? Oppure gira a velocità  fissa e basta?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “La mia CNC”