motorizzare carellino del tornio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

motorizzare carellino del tornio

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 2 maggio 2007, 11:56

Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il lunedì 13 ottobre 2008, 1:08, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Re: motorizzare carellino del tornio

Messaggio da massimo54 » mercoledì 2 maggio 2007, 12:07

Io ho preso una coppia di questi http://www.esco.it/product_info.php?cPa ... cts_id=629 per motorizzare il carrello e la squadra a fresare del david ceriani.

E` surplus militare, quindi sulla qualita` non si discute, vendono a richiesta, anche il carter di protezione del motorino, in pressofusione di alluminio per 1 Euro. purtroppo non compare nel sito.

P.S. per chi fosse interessato a dei raschietti, ne hanno una cassa piena, sono in acciaio al crom-vanadium forgiato, sono "made in germany" e costano 2 euro, moltri pero` sono stati usati come allargafori e necessitano di una sensibile riaffilata...... completi di protezione della lama in finta pelle.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Re: motorizzare carellino del tornio

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 2 maggio 2007, 12:24

Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il lunedì 13 ottobre 2008, 1:08, modificato 1 volta in totale.

miccnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:24
Località: Treviso

Messaggio da miccnc » mercoledì 2 maggio 2007, 13:01

Ciao massimo54

Qualche foto ?

grazie miccnc
quello che non c'e' : non costa , non si rompe , non serve a niente

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » mercoledì 2 maggio 2007, 14:07

Tanto vale metterne uno passo passo :wink:
anche se l'ingranaggio grande litiga un pò con la contropunta :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Re: motorizzare carellino del tornio

Messaggio da massimo54 » mercoledì 2 maggio 2007, 16:27

Oby Wan Kenoby ha scritto:Spettacolo! mi sa che ne compero uno.
che alimentatore usi per farlo funzionare? da quanti ampere?

grazie molte
è ancora un progetto nebuloso ma ...chi lo sa!!!

Mi costruii tanto tempo fa, per motivi radiantistici, un alimentatore variabile, con ben tre finali (2N3055 H) in parallelo....... 9-30V con limitazione della corrente erogata..... un vecchio progetto di nuova elettronica riadattato alla bisogna, ora con quello piloto qualsiasi motorino in c.c. come quello della torretta aggiuntiva per il David, per eseguire fori inclinati o non assiali, con i pezzi recuperati da un vecchio avvitatore Stayer che aveva problemi ai gusci di plastica.... se interessa a qualcuno posso postare le foto, come idea non e` malvagia.... presa ovviamente dal sito di Chrish Heapy (ora esiste solo uno pseudo mirror realizzato dagli astronomi umbri http://www.astronomiainumbria.org/advan ... index.html ).

ciao max

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » mercoledì 2 maggio 2007, 16:34

miccnc ha scritto:Ciao massimo54

Qualche foto ?

grazie miccnc
per ora ho solo i motori..... ahime` :-)
ho temporaneamente sospeso il progetto, perche` un amico carissimo ha deciso di farsi una fresa CNC e di piazzarla nella mia miniofficina...... quindi per il momento giro ancora i volantini a mano...... vedremo poi se convierra` continuare ancora con il progetto :-)

ciao max

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » mercoledì 2 maggio 2007, 16:38

zef ha scritto:Tanto vale metterne uno passo passo :wink:
anche se l'ingranaggio grande litiga un pò con la contropunta :x
fantastico :-))
ciao max

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 3 maggio 2007, 12:03

zef ha scritto:Tanto vale metterne uno passo passo :wink:
anche se l'ingranaggio grande litiga un pò con la contropunta :x
molto interessante anche la tua soluzione come alimenti tutto il sistema?

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » giovedì 3 maggio 2007, 18:29

Con il kit 3 assi di cnc italia :D almeno per il momento che non mi serve per la cnc, poi penso di prenderne una per due assi.

Non c'e' paragone tra una passata fatta a mano ed una fatta a velocità  costante come solo un motore PP può fare
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 3 maggio 2007, 20:27

dipende che mano hai :lol:

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » venerdì 4 maggio 2007, 0:20

Beh certo, la mano di un tornitore esperto con anni alle spalle fa miracoli, la mia..... beh lasciamo perdere :lol:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 4 maggio 2007, 0:52

Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il lunedì 13 ottobre 2008, 1:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » venerdì 4 maggio 2007, 1:02

Oby Wan Kenoby ha scritto:il fatto che fare a mano è faticoso bisogna girare in maniera costante senza interruzioni altrimenti si creano della righe
Dato che ho sospeso i lavori di motorizzazione, nel frattempo ho provato a girare i volantini con un avvitatore a batterie ed uno spezzone di chiave Allen, visto che i volantini del david ne hanno una al centro..... non e' male la cosa, basta non distrarsi e tenere perpendicolare l'avvitatore.
:0)

ciao max

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 4 maggio 2007, 9:08

certo è faticoso....ed è un lavoro che richiede MOLTA concentrazione, soprattutto se devi stare attento a quante tacche ti sei spostato, qunti giri hai fatto ecc. mai obbiettato questo...

non è che hanno inventato le macchine a controllo numerico per nulla... :lol:

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Meccanica”