INDOVINELLO 2008

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 1 settembre 2008, 10:06

Complimenti per il lavoro e per il reportage Ranatan bel lavoro :D
mi è piaciuto molto leggere le varie fasi dell'opera
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 1 settembre 2008, 11:20

CarloM ha scritto:..... da domani guarderò lo scolapasta con un altro occhio :shock:
spesso non ci si rende conto di cosa sta dietro ad un semplice oggetto.
Complimenti il tuo è un bellissimo lavoro ...... e non mi riferisco alla scatola per topi :wink:
Ciao
CArlo vuoi ridere?
Ho fatto 2 versioni di scolapasta attualmente in vendita nei centri commerciali e la cosa piu' buffa è stata dover modificare tutti e due gli stampi al cliente perche' prima lo scolapasta aveva dei tagli internamente e rendendosi conto che non era proprio comodo in cucina ha voluto poi i classici fori........ho impiegato piu' tempo nella modifica a momenti che nel creare il tassello da zero!!!!! rifai le matematiche.....fresa sul duro salda.....riprendi .....escono le soffiature.....risalda....per 3 volte lo stesso casino e poi vai in finitura...lucida e prova.
Un macello.
Se mi capitano le foto te le posto cosi capisci quanto caxxo è grosso e coplesso uno stampo per fare uno scolapasta di cacca.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 1 settembre 2008, 11:22

ah!! gia' !! dimenticavo.....
ogni singolo foro corrisponde ad un micro pernetto posizionato(ripeto....posizonato) sulla superficie sferica.......ma ovviamente dopo che ormai lo stampo era pieno di soffiature ed il materiale era indurito :x :x :x
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 1 settembre 2008, 11:35

Mi pare di ricordare quel lavoro
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 1 settembre 2008, 15:07

io invece vorrei dimenticarlo :roll:
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » martedì 2 settembre 2008, 12:31

complimenti per il lavoro e per il reportage..
:wink:
ma ci sono delle scuole per diventare stampisti o è solo esperienza?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 15:06

bella domanda.....
a Torino fanno solo corsi per programmare centri di lavoro e basta.
Conosco gente di 60 anni che nonostante sia in questo ambiente da anni non ha ancora imparato il mestiere.é un campo particolare dove secondo me o sei portato a ragionare e capire mentalmente le divisioni del pezzo oppure meglio starne fuori e passare ad altro.Saro' drastico ma se non avessi avuto certe caratteristiche avrei continuato a fare l'attrezzista in famiglia. Poi devi avere per forza una persona che sia disposta a spiegarti i trucchi e le malizie del mestiere che se parti gia da fresatore hai il 20% di rogne da imparare in meno altrimenti da solo non basterebbe una vita....garantito.
Ti faccio un esempio che ho riportato qualche settimana fa in un'altra discussione molto importante per capire quello che ho scritto sopra
Dai un occhiata a questi 2 stampi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 15:06

adesso cerco il mio stampo...un attimo
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 15:16

eccolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 15:19

questo stampista viene definito da molti un signor stampista nella mia zona.
Bene, morale, il suo stampo non è stato pagato mentre il mio si......tra l'altro con 2 figure a stampata ,senza bisogno di bracci meccanici per estrarlo e con la meta' delle ore che ha impiegato lui.
Capisci la differenza?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 15:21

puoi imparare tutti i cad e cam del mondo,puoi avere le migliori macchine sul mercato, avere 40 anni di esperienza,ma se alla fine ti manca la materia grigia dal cervello.......
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 2 settembre 2008, 15:37

quoto

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 2 settembre 2008, 15:45

Sembrano tappi ... comunque quello che dici illumina e non poco come funziona il mercato degli stampi ...

Molto proficue le tue considerazioni ...

In qualche modo ho capito che si deve calcolare il pezzo "virtualmente" prima ancora di passare alla carta con meno parti possibile, e gestire non solo la sua lavorazione perché non sia solo un lavoro ben riuscito, ma anche in tempi ragionevoli ...

Dopo c'è tutta la parte di apertura dello stampo da inglobare nel tutto ...

Penso che mi piacerebbe cimentare in qualcosa del genere ... magari fra poco comincio con qualche stampino a due parti per cere, in alluminio, e dopo mi azzarderò in qualcheduno in acciaio per fondere il bronzo ...

Sempre da me in piccole dimensioni s'intende, sostituendo la cera persa in qualche modello dove la complessità  lo permetta ...

Certo è che leggendo le tue considerazioni la cosa mi stimola ...

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 16:22

sono contento, se hai bisogno di info chiedi pure.
Fusione a cera persa è ottima specialmente se usi una PR per cera.
In quel caso risolvi la rogna di tanti particolari complessi.....ma costa ancora tanto.
Sui gioiellini che ogni tanto costruisco mi appoggio ad una scuola che ha la pr e quando mi serve me la imprestano.Ovvio che conviene il grappolo.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 16:27

gli stampi con fusione di bronzo non li conosco ma se sono simili a quelli di pressofusione per alluminio allora dei considerare altri fattori totalmente diversi dall'iniezione per la plastica.La botta che riceve dalla macchina è forte e le dimensioni non sono piccole dato che la struttura deve sorreggere il tutto....inoltre i punti di iniezione devono avere la parete libera altrimenti metallizza ,cosa che invece sulla plastica aiuta per propagarsi meglio.
Peccato che non abitiamo vicino altrimenti avremmo potuto fare qualche cosa insieme con le mie e le tue idee da un punto di vista artistico.
Dimenticavo: appena riesco ti posto il lavoro che dovevo fare co legno per quella insegna che ti dicevo. Ho fatto tutt'altra cosa alla fine. :D
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Lavori”