disegno artcam

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
MICHELE77
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2007, 8:43
Località: CERESARA(MN)
Contatta:

disegno artcam

Messaggio da MICHELE77 » martedì 2 settembre 2008, 21:54

Ciao ho disegnato un pezzo in 3d è sto impazzendo per creare il file di lavorazione con artcam.Il disegno che ho fatto è la metà  dello stampo devo quindi realizzare il negativo .
Spero che qualcuno abbia voglia di aiutarmi!!!

Grazie Ciao Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 23:13

spiegati meglio
questo che cos'è? è a spessore zero e quindi sta' sul lato estrazione?
Il particolare del pezzo intero c'è l'hai?cosi' gli do un'occhiata
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 settembre 2008, 23:16

mancano tutte le aperture stampo etcc...
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 2 settembre 2008, 23:53

Non so se accompagni il forum e mi conosci, ma ogni tanto ci provo a dire la mia, anche non conoscendo molto bene ne i programmi ne le tecniche ...

E' la mia maniera di "studiare" ... rompervi e farvi compagnia finché non arriva qualcuno veramente che sa cosa dice ...

Detto questo, credo che in ArtCAM quel pezzo lo puoi fare ma non è il migliore programma per fare uno stampo ...

Magari con VisualMILL avrai più strumenti a disposizione ...

Questa l'avevo cominciata a scrivere mezz'ora fa ... tra fare qualche prova e rispondere un messaggio ...

E dopo come dice Ranatan qualche idea di cosa è il pezzo e dove va impiegato ...

In ArtCAM senza sapere la sua funzione puoi solo fare questo ... ma non posso parlare come proponente una soluzione, solo un azzardo da parte mia ...

Ho aggiustato l'origine del pezzo in Rhino e importato due volte il pezzo, girandolo la seconda volta ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il mercoledì 3 settembre 2008, 1:35, modificato 2 volte in totale.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 3 settembre 2008, 1:00

quello che non capisco è se il pezzo è a spessore foglio di carta o ha una consistenza.....di solito gli stampisti evitano di fare stl ma lavorano per superfici.Detto questo, Nel caso Velleca dovessi fare io lo stampo di quel particolare le superfici le farei partire sul bordo del pezzo e sulla curvatura fin dove il raggio non va in sottosquadro .
Delineato la divisione devi splittare(aprire le superfici del piano) da qul profilo.In poche parole devi avere un layer del pezzo un layer dell iniezione ed uno per l'estrazione chiuso dentro e visibili accoppiati in trasparenza se ti va.Dal tuo lavoro hai estruso con spoglia i bordi ma non hai creato il punzone.....in questo modo è sbagliato.
Se mi dai la matematica del pezzo in iges provo a spiegarmi.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 3 settembre 2008, 1:22

Carissimo Ranatan ... ho solo fatto un "copia incolla" grossolano del file girandolo e passato senza nessun accorgimento in ArtCAM ... solo per esempio, anche perché ArtCAM non è un vero CAD ... le sue opzioni sono per lo più di progressione perpendicolare sul piano ... non ha mezzi per creare piani laterali ... i vettori lavorano solo in perpendicolare ... penso ...

E non sappiamo cosa è ancora ... ma quello che hai detto ho capito e senz'altro deve essere cosi ... il bordo del pezzo deve seguire parallelo al piano lavorazione in linea di massima ...

Ho ArtCAM e Rhino ... VisualMill ancora non lo so usare, manco gli altri se è per quello, comunque in IGES penso che non esporti ArtCAM ...

Provo con Rhino ? ma non fa la matematica ...

Ancora non sono capace di gestire bene i programmi ... mi scuso con te ...

Ti invio i file che ho fatto in Rhino e ArtCAM ma sono quasi niente e anche per solo situarli nel piano ci ho messo mezz'ora ...
... :( ...

Comunque penso che quello che si deve fare è meglio farlo in Rhino e dopo usare ArtCAM solo per la matematica ... ma confesso che ancora non sono capace di farlo in Rhino anche se so cosa devo fare ...

http://www.velleca.it/manualiforum/Carr ... anatan.rar

MICHELE77
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2007, 8:43
Località: CERESARA(MN)
Contatta:

Messaggio da MICHELE77 » mercoledì 3 settembre 2008, 7:25

Grazie per l'aiuto il pezzo è un semplice carrello per un piccolo aereo che dovrò poi stampare in fibra.Ho fatto il disegno con solid edge e ho salvato il tutto con stl per caricarlo con artcam.
Il disegno che ho fatto riguarda la metà  del carrello e quindi la metà  dello stampo poi fatto questo dovrò fare l'altra metà .
Alla fine a forza di provare sono riuscito a fare il negativo dello stampo ora mi resta da creare le facce parallele alle due alette più corte .Per ora infatti mi è venuto un blocco con annegato dentro il pezzo.
Una volta fatto il negativo come ha fatto Velleca come faccio a creare i piani paralleli alle due parti più corte in modo tale da accoppiargli sopra l'altra metà ??

Grazie Infinite

MICHELE77
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2007, 8:43
Località: CERESARA(MN)
Contatta:

Messaggio da MICHELE77 » mercoledì 3 settembre 2008, 7:37

Ecco il disegno del pezzo completo come dicevo devo fare due metà  per fare una stampata in fibra di vetro e poi riunirle .
Ho allegato sia il file igs che quello stl.

Ciao Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”