rigidità o flessione tollerata per il carro Y (TORSIONE!!?)

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » lunedì 8 settembre 2008, 16:23

Con che programma stai disegnando?
Se usi Solid Works e hai il pacchetto Cosmos puoi svolgere un analisi Fem tra le due differenti soluzioni per un confronto.
A occhio è difficile prevedere il comportamento di una struttura abbastanza complessa.
Con Cosmos l'analisi è semplicissima,togli tutti le parti non necessarie dall'assieme ,viti di trasmissione ,motori ,tutto il basamento ecc. e poi vincoli solo il ponte ecc

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 8 settembre 2008, 16:27

purtroppo non uso Solid works ma una vecchiotta versione di Inventor.

In effetti uno studio degli sforzi via CAD prima di realizzare i pezzi mi avrebbe fatto un sacco comodo.!!

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 8 settembre 2008, 16:35

Ciao di nuovo Bender,
scusa se ti rompo un po' :D !
ho vosto, nel mercatino, che ha acquistato da Ghigrin un sacco di rotaie e carrelli. Potrebbero andare bene anche per me di quel tipo?

ciao e grazie

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » lunedì 8 settembre 2008, 16:53

Non lo so perchè ancora le devo montare :D
Per andare bene, vanno sicuramente,per questo tipo di applicazioni sono il massimo a patto di riuscirle a sfruttare,nel senso che se flette la struttura sottostante diventano anchesse inutili.

In che formato vengono salvati le parti che realizzi con inventor?
E l'assieme?

Se Riesco ad aprirli quando ho 5 minuti di tempo posso provare io a svolgere l'analisi tra le due configurazioni

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » lunedì 8 settembre 2008, 19:06

ti ringrazio per l'offerta,
ti possodire che salva i pezzi singoli in formato *.ipt mentre l'assieme in formato *.iam. Penso che siano formati proprietari.
salva poi in formato IGES SAT STEP poi AMP XGL ZGL ma non ho mai verificato il loro funzionamento.

che formato occorrerebbe?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » lunedì 8 settembre 2008, 19:22

Formato IGES li dovrebbe aprire ma ti contatto in privato.

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » martedì 9 settembre 2008, 8:58

ciao Bender,
oggi sento il disegnatore-meccanico dell'officina a cui mi sono fatto fare alcuni pezzi di precisione negli anni e anche qualche pezzetto per la mia CNC. E' diventato ormai un "amico" e ormai ha deciso che mi vuole aiutare fino in fondo anche se sa che a volte sono solo rogne... Forse lui sa fare l'analisi delle forze direttamnente con qualche tools di inventor, che usa.
Ad ogni modo ti ringrazio per la dritta :idea: , semplicemente non ci avevo pensato. grazie e grazie di nuovo.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » mercoledì 10 settembre 2008, 15:03

Ciao, torniamo a noi, da una struttura del genere non puoi pretendere rigidà  per forsa.
Le torzioni su barre tonde sono naturali, non vincolano.
Devi decidere cosa fare, se vuoi passare ai carrellia a ricircolo lascia stare e riaparti usando il telaio, altrimenti dobbiamo pensare a dei supporti.

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 10 settembre 2008, 18:28

ciao Garkoll, grazie per il tuo interessamento.
Il problema non lo vorrei aver trovato, ma di fatto c'è e devo risolverlo.

Andando nel dettaglio ti posso dire che l'asse Z è lungo, fin troppo lungo per i lavori che penso di fare con soli 3 assi. Per questo motivo a suo tempo avevo fatto sui montanti un'altra coppia di fori a 150mm più in basso dove ancorare il carrello Y per evitare di lavorare a sbalzo eccessivamente senza motivo (otenendo in questo caso una corsa di 100mm al max).
Per non tagliarmi le gambe per un eventuale 4°asse i montanti sono stati comununque fatti + alti e di conseguenza anche la corsa dell'asse Z per arrivare fino in basso.

Io, schiettamente parlando, ho finito di fare il carro Y a fatica, e pensare di mettere tutto da parte per un'altra soluzione "radicalmente" diversa mi sconforta un pochino. Per questo motivo avevo pensato alla soluzione A o B. La A scarica più in basso ma non da gran supporto alle flessioni-oscillazioni lungo Y. La B crea una struttura a triangolo + piccola ma la barra lungo Y dovrebbe aiutare anche ad irrigidire nella direzione Y. lavorando i pezzi a coppie non mi sembra complicata da realizzare.
Altrimenti piazzo due rotaie con 4 carrelli su di una barra 200x1000x20 attaccata direttamente sui montanti. In questo caso devo poi rifare, aimè, vari supporti...

mmm mmmm....

Avatar utente
FLY2007
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:30
Località: L'Aquila

Messaggio da FLY2007 » mercoledì 10 settembre 2008, 22:01

Ciao Andrea , ho visto le tue eventuali soluzioni , secondo me fai prima a mettere i carrelli nuovi con le barre a ricircolo sferico e non perdere tempo con soluzioni complesse che poi alla fine sicuramente hai solo peso in piu' e le flessioni non le elimini del tutto .
A presto ciao Mario

Avatar utente
centogabbiani
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 17:39
Località: Pordenone

Messaggio da centogabbiani » mercoledì 10 settembre 2008, 23:54

ciao Mario,
probabilmente porterò a termine la macchina con dei rinforzi, e poi faccio dare una accurata spianata alla piastra di Alluminio per le rotaie e i carrelli, ma non credo che la piastra basti da sola...credo che debba comunque essere ben supportata e fissata ai laterali....

piuttosto quando vieni a farmi visita?

Rispondi

Torna a “Meccanica”