Contatti Home per la cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Contatti Home per la cnc

Messaggio da grisuzone » domenica 14 settembre 2008, 13:48

Ho ancora alcuni dubbi sull'installazione oltre ai finecorsa..dei contatti per fare l'HOME...non riesco a comprendere quale sia l'utilità  effettiva dell' home...sbaglio o dovrebbe servire ed essere utile solo ed esclusivamente se io dovessi fare la partenza delle lavorazioni sempre dallo stesso punto?
mentre se come penso facciamo tutti e cioè impostiamo sempre noi la partenza dello zero pezzo sul pezzo stesso... a cosa serve l'home...forse sicuramente mi sfugge qualcosa...vorrei delle delucidazioni per valutare se predisporre i contatti oppure no
grazie
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 14 settembre 2008, 14:08

Sul mio pantografo ho solo i finecorsa che difficilmente vengono azionati, accade solo se io faccio un errore nel muovere gli assi.

Lo zero pezzo o posizionamento sul pezzo al momento lo faccio ad occhio ma ho già  montato una webcam accanto al mandrino per utilizzare la funzione di mach.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » domenica 14 settembre 2008, 14:10

Si Enrico..io sto prevedendo un laser a Croce che ho acquistato su ebay per meno di 10 euro compreso spese..vorrei utilizzare quello...volevo però capire se effettivamente gli home servono perchè se il loro uso è quello Praticamente se ne può tranquillamente fare a meno vero?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 14 settembre 2008, 14:13

l'home serve a fare il riferimento macchina.

Ciò vuol dire che ogni volta che lo esegui lei ti va a cercare un punto di

riferimento ben preciso per azzerare gli assi.

poi in base a questo imposti il tuo zero pezzo.

senza l'home, se la macchina perde dei passi, oppure muovi gli assi

quando è spenta perdi il riferimento del tuo zero pezzo.

Quindi capisci che se inizi una lavorazione ,poi ti capita un'imprevisto della

serie "perdita di passi" oppure un'altra anomalia, sei costretto a rifare lo zero

del tuo pezzo ma non sarà  mai preciso come quello che hai fatto all'inizio.

Chi non dispone di sensori home può farlo in questo modo:

porti gli assi tutti a battuta meccanica,oppure interponi uno spessore di 5

o 10 mm (a piacere) in modo che ogni volta setti in quel punto la tua

origine macchina.

In questo modo avrai sempre lo stesso riferimento... :wink:

non so se mi sono spiegato

ciao

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 14 settembre 2008, 14:16

Dobbiamo sentire qualcuno che li usa. :D
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 14 settembre 2008, 14:19

io li uso da sempre e devo dire he sono utilissimi,anzi non ne potrei più fare a meno :wink:

importante è che siano precisi..e non i classici micro a levetta,perchè non sono affidabili

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 14 settembre 2008, 14:21

enrico04239 ha scritto:Sul mio pantografo ho solo i finecorsa che difficilmente vengono azionati, accade solo se io faccio un errore nel muovere gli assi.

Lo zero pezzo o posizionamento sul pezzo al momento lo faccio ad occhio ma ho già  montato una webcam accanto al mandrino per utilizzare la funzione di mach.
Volendo li puoi usare anche come home, basta configurarli

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 14 settembre 2008, 14:26

Riporeno,

Li usi come?

Mandi gli assi a toccare gli home che in genere sono agli estremi della macchina, poco prima dei limiti, piazzi il pezzo e a questo punto non devi azzerarti sul pezzo?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » domenica 14 settembre 2008, 14:31

Si voglio saperlo anche io per poi valutare
grazie riporeno
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 14 settembre 2008, 14:58

Quando la macchina va a cercare l'home, una volta trovato, si azzera da sola.

il pezzo lo piazzi dove ti pare.

è logico che devi tenerlo dentro i limiti altrimenti non puoi lavorarlo perchè

vai fuori dalle corse .

Poi non fai altro che andare a cercare l'origine sul tuo pezzo azzerandoti

direttamente sul dro.

Tocchi (con una spina da 6mm per esempio) l'estremita sx del pezzo in

direzione x e digiti -3 sul dro dell'asse x

Devi considerare il centro della spina ,se hai una spina da 8 scriverai -4

Non so se mi sono spiegato,ma a fare il professore sono una frana :cry:

ciao

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 14 settembre 2008, 15:26

Si, ho capito. :)

Quindi la differenza tra te a me è un passaggio in più, io faccio l'azzeramento direttamente sul pezzo, senza andare a home, tu fai home e poi ti azzeri sul pezzo.

Questo cosa comporta? che la mia macchina anche se il pezzo è al centro esatto degli assi crede di lavorare vicino ai limiti macchina?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 14 settembre 2008, 15:41

no non centra dove hai il tuo pezzo.

come ti dicevo sopra serve solo in certe situazioni.

se perdi qualche passo oppure per un motivo o l'altro

spegni la macchina senza aver finito la lavorazione...

(magari qualcuno te la sposta quando è spenta)

quando la riaccendi non hai più lo stesso riferimento..e allora come fai?

Tu mi dirai: rifaccio lo zero pezzo

Sono d'accordo ,ma se il tuo pezzo ha una forma irregolare tra l'altro già  iniziato oppure devi

attenerti scrupolosamente alle misure,è difficile ritrovare il punto precedente.

Poi se uno si accontenta e non deve fare cose extra precise allora ne può fare anche a meno.

Tutto quà  :wink:

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 14 settembre 2008, 16:22

Ok, con gli home hai un riferimento preciso, allora si, si possono usare anche gli switc dei limiti, senza usare altri pin.

Grazie. :D
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 14 settembre 2008, 16:30

io ho messo tutti gli home e tutti i fine corsa su un unico pin.

in questo modo te ne rimangono liberi altri per diversi utilizzi

ciao

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » domenica 14 settembre 2008, 16:54

scusami ancora riporeno ma se metti sia i fine corsa che gli home su un unico pin come fà  la macchina a distinguerli..cioè quando fai l'home la macchina può pensare di aver incontrato il finecorsa nzicche il contato home...e viceversa o sbaglio? (sicuramente sbaglio) :D
mETTENDO I FINE CORSA SU UN UNICO pin ed usando un pin per ogni singolo asse per l' home ne consumiamo 4 praticamente ne resta solamente uno vero? azz basta appena per il tastatore giusto oppure ci sono altre soluzioni?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Rispondi

Torna a “La mia CNC”