
CREAZIONE MAZZETTA STADI DI LAVORAZIONE
- zef
- Senior
- Messaggi: 600
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
- Località: Gioiosa Ionica (RC)
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il domenica 12 ottobre 2008, 18:03, modificato 1 volta in totale.
- zef
- Senior
- Messaggi: 600
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
- Località: Gioiosa Ionica (RC)
- Contatta:
Beh mettila così, male che vada dovrai sempre fare un ritocchino con la lima.
Sul mio tonio avevo due motori con relativi ingranaggi tolti da vecchie stampanti, mi son detto tentar non costa nulla alla fine e se proprio non funziona tolgo tutto e torna come prima
Sul mio tonio avevo due motori con relativi ingranaggi tolti da vecchie stampanti, mi son detto tentar non costa nulla alla fine e se proprio non funziona tolgo tutto e torna come prima

Ciao ciao
Zef
Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV
Zef
Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV
- Matsuura
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 23:40
- Località: Oristano
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
- Località: Trieste
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il domenica 12 ottobre 2008, 18:04, modificato 1 volta in totale.
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
- Matsuura
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 23:40
- Località: Oristano
c.marcello ha scritto:matsuura hai qualche informazione in più circa queste piastre circolari?
grazie
Praticamente sostituisci alla torretta una slitta speciale montata su un piatto girevole a sua volta fissato nelle scanalature del carro, ne esistono di vari tipi, ma ora con le macchine cnc si stanno dimenticando tutti quei lavori che evidenziavano un bravo tornitore col parallelo. In internet non ho trovato nulla ma ho dei libri (della serie Hoepli di 20 anni fa) che spiegano molto bene come funziona, uno di questi giorni faccio un disegnino dwg e lo inserisco. Ciao
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
- Località: Trieste
- Contatta:
- Garkoll
- Senior
- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Se ne parlava l'altro giorno proprio con Obi, c'era una guida dove mettevi delle dime del profilo che volevi e il carro seguiva il profilo da se.Matsuura ha scritto:Complimenti per il lavoro, per quanto riguarda la stondatura un tempo esistevano le piastre circolari che si montavano sul carro e facevano muovere la torretta portautensile modo tale da generare una calotta sferica, ora è da un po che non ne vedo. ciao
Io sto cercando di costruirmene un tipo del genere da solo... vediamo che ne viene fuori!!

-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
.
Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il domenica 12 ottobre 2008, 18:05, modificato 1 volta in totale.
- Matsuura
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 23:40
- Località: Oristano
Per Garkoll
Tu vuoi fare una tornitura a sagoma comunemente usata nei torni per legno, se vuoi lavorare acciaio ti consiglio di trovarti una bella molla per spingere la slitta folle, ti consiglio pure di costuirti piu dita con rotelle di vari diametri che sostituirai in base alle grandezze dimensionali della tua sagoma. Ciao e buon lavoro.
Per Oby
Io ho "Il libro del tornitore moderno" e quando questo tornitore era moderno il libro costava 4000 Lire
. Sono pieno di questi manuali della Hoepli e li conservo come l'oro, a mio parere sono i migliori manuali specifici che esistono. Ciao
Tu vuoi fare una tornitura a sagoma comunemente usata nei torni per legno, se vuoi lavorare acciaio ti consiglio di trovarti una bella molla per spingere la slitta folle, ti consiglio pure di costuirti piu dita con rotelle di vari diametri che sostituirai in base alle grandezze dimensionali della tua sagoma. Ciao e buon lavoro.
Per Oby
Io ho "Il libro del tornitore moderno" e quando questo tornitore era moderno il libro costava 4000 Lire

-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il domenica 12 ottobre 2008, 18:05, modificato 1 volta in totale.
- Fuchs
- Member
- Messaggi: 543
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
- Località: Ravenna
- Contatta:
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il domenica 12 ottobre 2008, 18:05, modificato 1 volta in totale.
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 14:57
- Località: arezzo
complimenti
ma per la lucidatura hai impregnato la carta con dell'olio????io al lavoro faccio cosi!!!!da precisare che nn uso carta da carrozzieri ma la tela!