ponte a micropasso per motori da 1 A

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

ponte a micropasso per motori da 1 A

Messaggio da fiser » venerdì 19 settembre 2008, 9:59

ragazzi
finalmente dopo qualche mese dall'ordine mi sono arrivati due ponti H premontati, regolati a 1/8 di passo per correnti fino a 750 mA, quindi l'ideale per i motori da 1A montati sul mio tornietto.
ecco la foto di uno dei due ponti.
Richiede alimentazione unica che va da 5 a 30 volt.
appena posso farò le dovute prove.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 19 settembre 2008, 10:56

che caruccio !!!!
Immagine

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » venerdì 19 settembre 2008, 20:44

la curiosità  del micropasso era troppa ed ho provato questa sera stessa.
Ho collegato un motorino nema 17 da 1 Amp, un alimentatore da banco regolato a 24 volt e il joypad digitale.
fatto girare il tutto e con sorpresa sento il motorino bello potente e non riesco a fermare il perno con le dita.
Provo ai vari giri e uso anche l'encoder.
é evidente che il micropasso a 1/8 riduce di molto i giri/minuto del motore ma la fluidità  è molto maggiore dell'half step.
Al comando passo per passo mi accorgo che la corrente che và  al motore non è proprio perfetta e per ora non posso collegare il BOOLOMETRO per le necessarie misure di corrente step by step.
Per il resto è tutto perfetto e va anche oltre le mie previsioni.
L'unica cosa da verificare bene è appunto la corrente di fase che non segue alla lettera l'andamento seno / coseno o per lo meno non lo fa proprio perfettamente.
Dato il costo davvero irrisorio di tale ponte mi sento di consigliarlo per quelle motorizzazioni minime tipo mf70 del proxxon o il mio tornietto.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 20 settembre 2008, 12:57

portesti spiegare dove lo si mette e come si collega a quelli che non masticano bene l'elettronica come me e quindi ci rimane un pò sullo stomaco?

grazie!


:roll: :roll: :roll:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » sabato 20 settembre 2008, 16:04

è di una facilità  di utilizzo incredibile, richede una sola alimentazione e i 5 volt per la logica se li fa da solo, il suo costo è davvero irrisorio (sui 15 euro mi pare), è già  montato, è piccolissimo e ha pure il micropasso.
Non potevo non comprarlo.

ecco lo schema elettrico e l'immagine dei collegamenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » sabato 20 settembre 2008, 16:21

ho controllato meglio il prezzo
costa 16,90 l'uno

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » domenica 21 settembre 2008, 16:09

come al solito mi prudono le mani e sono passato alle modifiche del caso.
Ho regolato al massimo la corrente ma a questo punto il ponte scalda da matti, quindi decido di mettere a metà  potenza.
Sto ora dissaldando un paio di terminali dell'integrato in modo da poter commutare l'half e il quarter e già  a 1/ di passo il motore è molto piu veloce a parità  di clock.
Non si notano più gli strani comportamenti di passo del motore (probabilmente ad 1/8 si è troppo vicini all'errore di angolo proprio del motore)
proseguo con le prove..... :wink:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » domenica 21 settembre 2008, 16:48

così sembra reggere meglio la temperatura, ho rimesso al massimo!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 21 settembre 2008, 18:52

:D
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”