prima prova elettronica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » sabato 20 settembre 2008, 19:36

ok come li controllo?? li cambio direttamente?

mi ero dimenticato di scrivere questo...
quando ho provato a dare i 5v sul pin della parallela per sbaglio ho toccato la parte metallica che sta a massa e il motore si e' mosso...non so se significa qualcosa o meno

un saluto a tutti

Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » sabato 20 settembre 2008, 20:12

io lo interpreto come un cortocircuito con l'annullamento dei 5 volt.
mi pare ovvio che il motore faccia uno scatto in questo caso.

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » sabato 20 settembre 2008, 21:18

ok allora lunedi' vado in cerca degli integrati...se non li trovo mi sa tanto che ti dovro' rirompere le scatole!! :)
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » lunedì 22 settembre 2008, 19:43

ufff...che stress....

allora vi dico le varie prove che ho fatto...
portati i 5V sullo step del ponte e il motore si muove
attaccato direttamente step e dir alla parallela e il motore si muove
portati i 5 volt sul pin2 dell'interfaccia e il motore se ne frega

oggi sono andato a comprare un altro 74hc240 l'ho sostituito ma il motore continua a non muoversi...forse allora dovro' prendere altri hcpl2531? adesso giusto per fare una prova lo posso sostituire con un 6n135?
pero' mi sembra strano che ho rotto l'integrato in meno di un secondo come lo posso controllare?

un saluto a tutti e perdonate lo scassamento di marroni! :D
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » lunedì 22 settembre 2008, 19:57

non puoi sostituire col 6n135 perchè è troppo diverso.
Però puoi togliere l'optoisolatore e fare un paio di ponticelli sullo zoccolo.
Mi spiego meglio....
togli l'optoisolatore, rintracci i due canali in entrata e in uscita da quello zoccolo e ci metti un filo per ogni canale e poi provi.
Se ancora non và  allora te pa devi prendere con il 74hc240.
Dal momento che questo tipo di integrati è un po difficile farli fuori converrà  ricordarti che anche la scheda interfaccia parallela và  alimentata a 5 volt, in caso contrario non funzionerà .
Altra cosa da verificare.... il verso degli integrati!!!

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » lunedì 22 settembre 2008, 20:32

staccato hcpl2531 e ponticellato il pin 1-7 e 4-6
dato corrente a tutto, portati 5V al pin 2 dell'interfaccia ma il motore e' sempre fermo

ho provato anche ad invertire il 74hc240 ma non e' successo niente ... si e' giusto un po scaldato

considerando che i finecorsa e lo stop vengono letti dal pc e che dal pc riesco a far accendere i rele il problema lo devo cercare tra il buffer e i 4 optoisolatori degli assi giusto?
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » martedì 23 settembre 2008, 12:08

i segnali destinati ai relays passano per la scheda senza attraversare i componenti di essa.
i finecorsa e lo stop funzionanti indicano che mezza scheda funziona.
prova a invertire i due segnali step e dir tra il ponte e l'interfaccia.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 23 settembre 2008, 20:22

hai utilizzato lo spinotto maschio o femmina come nel progetto ?
Immagine

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » martedì 23 settembre 2008, 20:33

db25 maschio...non dirmi che era femmina!!
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 23 settembre 2008, 20:37

non lo so controlla...
Immagine

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » martedì 23 settembre 2008, 20:52

il fatto di riferire che la scheda relays e i finecorsa funziano correttamente è indice che la porta è quella giusta.

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » martedì 23 settembre 2008, 20:58

forse ho trovato la magagna...
io ho preso un cd74hc240e sul datasheet c'è scritto che e' un

High Speed CMOS Logic Inverting Octal Buffers/Line Drivers with 3-State Outputs

un altro utente che ha fatto questa scheda (a cui funziona) ha messo un sn74hc240n che e' un

Octal Buffer and line drivers with 3-state output

sara' quell' "inverting" che rompe tanto i marroni?

non ci capisco una mazza...pero' almeno provo ad informarmi!! :D

Ciao
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » martedì 23 settembre 2008, 21:08

anche se non fosse invertente funzionerebbe lo stesso.
io l'ho progettato invertente, quindi occorre che l'integrato inverta.
Quello che può essere diverso è il doppio terminale di enable, cioè quell'integrato presenta 8 porte che vanno abilitate danto il positivo O il negativo a due appositi terminali.
Verifica il datasheet, deve essere comunque invertente, rintracci i due pin di enable delle porte e puoi provare a tagliare le piste per invertirne la polarità .
Io per prima cosa farei una ulteriore prova a questo punto.
Inserisci gli optoisolatori e estrai l'integrato 74hc240
rintracci le entrate degli opto sullo zoccolo dell'integrato e ci dai sopra i soliti 5 volt (ma stavolta devi toccare con il negativo) per vedere se il motorino ancora risponde.
Se risponde allora non rimane che smanettare con l'integrato.

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » martedì 23 settembre 2008, 22:06

ho fatto come hai detto...
dal buffer arrivano due segnali all'optoisolatore...uno sul pin 1 e l'altro sul pin4

se collego un filo alla massa (intendevi questo con "ma stavolta col negativo?) e al piedino 1 o 4 il motore non si muove
se tocco il pin1 con i +5v il motore si muove ma se tocco il 4 ancora niente (ma questo credo perche' il pin4 e' il segnale del dir)

il campo a questo punto si restringe sul buffer giusto?

un saluto e ancora grazie
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » martedì 23 settembre 2008, 22:22

a questo punto è rimasto SOLO il buffer!!!!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”