Controllare motore DC con encoder

Sezione dedicata a Linuxcnc
Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » giovedì 18 settembre 2008, 18:08

Fabionet31 ha scritto: vorrei fare tre di queste schedine, ma non ho ben capito due cose:
1° dove colleghi la scheda per poterla pilotare? direttamente alla parallela? e come step/dir ???
Io sì ho collegato la schedina direttamente alla porta parallela, naturalmente sarebbe meglio interporre una scheda optoisolata. Il metodo di comunicazione non è step/dir ma pwm/dir, il segnale di pwm viene collegato al pin enable mentre il segnale dir va ai pin input, naturalmente un input va negato.
Fabionet31 ha scritto: 2° quanto è pontente Emc2 riesce a interpolare 3 assi con encoder???
Molti di più, così come viene rilasciato il software è in grado di controllare fino ad 8 assi, ma è possibile, ricompilando dal sorgente, ampliare fino a 64(mi pare) gli assi controllabili, ma credo serva un PC molto performante in questo caso :)

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Messaggio da Fabionet31 » venerdì 19 settembre 2008, 11:04

ok ho quasi capito... ma come fai a gestire le rampe le accelerazioni???
le velocità ?

e poi si può fare un drive più potente? vorrei prendere un motore grosso
per fare l'asse X uno tra questi http://www.ing-pini.it/pricelist.htm

chiaramente un 500W a 24V vuol dire 23A ma un 500W a 90V vuol dire
solo 5,5 A giusto????

e la tensione del motore nella tua scheda sembra non influire sul
circuito no?

scusa per la mia ignoranza in elettronica...

ciao e grazie

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » venerdì 19 settembre 2008, 12:34

Fabionet31 ha scritto:come fai a gestire le rampe le accelerazioni??? le velocità ?
Lo fa EMC2 modulando il segnale PWM
Fabionet31 ha scritto: e poi si può fare un drive più potente?
chiaramente un 500W a 24V vuol dire 23A ma un 500W a 90V vuol dire
solo 5,5 A giusto????
Certamente puoi fare un driver potente quanto vuoi, basta progettare e realizzare l'elettronica.
500W sono la potenza assorbita, la tensione e la corrente non dipendono direttamente dalla potenza ma dalla resistenza interna del motore, la potenza è "quasi" una conseguenza, detto in pochissime parole. Richiedi i dati di targa del motore e realizza l'elettronica in base a quelli.
Fabionet31 ha scritto: e la tensione del motore nella tua scheda sembra non influire sul circuito no?
La tensione e la corrente massima ammissibile dal mio circuito sono 34v e 4A, se non ricordo male ma basta leggere il datasheet. La tensione influisce sulla massima velocità  raggiungibile dato che il motore è a corrente continua.

Se vuoi un idea per un elettronica molto più potente vedi qui

Ciao
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Messaggio da Fabionet31 » venerdì 19 settembre 2008, 17:48

grazie per le risposte, però abbiamo (dico abbiamo perchè lo stiamo seguendo in molti)
delle perplessità  su alcune cose:

ma Emc2 dovrebbe utilizzare la LTP1 parallela per l'encoder ma quando gli encoder
sono tre come si fa? si mettenono più schede parallele PCI?

dove trovialo lo schema di collegamento della parallela per motore ed encoder?

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Messaggio da Fabionet31 » venerdì 19 settembre 2008, 17:51

perchè stiamo anche pensando al fatto che per avere 512 impulsi/giro avrai almeno

0V
5V
A+
A-
B+
B-

giusto? anche perchè nella tua foto oltre all'operazionale che fa il negato all'ingresso non vedo altro.

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » venerdì 19 settembre 2008, 20:03

Fabionet31 ha scritto:perchè stiamo anche pensando al fatto che per avere 512 impulsi/giro avrai almeno

0V
5V
A+
A-
B+
B-

giusto? anche perchè nella tua foto oltre all'operazionale che fa il negato all'ingresso non vedo altro.
Nel mio collegamento, che ho fatto solo come esperienza, non ho previsto ne un integrato per negare un ingresso e nemmeno la connessione con segnali bilanciati (A+ A- e B+ B-) per semplicità , tra l'altro l'encoder montato non prevede nemmeno tali segnali ma solo GND, INDEX, A, B e +5v.
L'ideale secondo me è realizzare un elettronica optoisolata che preveda il collegamento a due porte parallele, una configurata come output e una come input (in questa maniera si avranno: 16 pin di output e 18 pin di input) si collegheranno i segnali di PWM e DIR (o PWM up/down) per ogni canale (5 assi = 10 pin, se si vuole anche l'elettromandrino 12 pin in tutto) con anche la possibilità  di avere i segnali negati, e per la lettura degli encoder si utilizzeranno 3 pin per ogni asse (A, B e INDEX) poi si dovrà  realizzare un buon ponte ad H, credo che si possa "cannibalizzare" quello proposto da Dag50 nella sezione elettronica. Penso che così si avranno dei buoni risultati sia per quanto riguarda la potenza che l'affidabilità .

Appena posso vedo di fare uno schemino e di proporlo agli elettronici "veri" io sono un informatico!

Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Messaggio da buby » lunedì 22 settembre 2008, 16:12

Dino ma i motori che hai usato sono a spazzole?
e da dove li hai recuperati?

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » lunedì 22 settembre 2008, 19:29

Sì è un motore a spazzole, non è mio me l'ha prestato gentilmente Massimo (maximus051172), ma credo che cercando dai fornitori di materiale elettrico si trovino, o anche su e-bay.

Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » lunedì 22 settembre 2008, 20:40

Dino, guarda che e' regalato non prestato.

P.S. ne ho ancora qualche d'uno se interessano fate un fischio. :wink:
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » martedì 23 settembre 2008, 0:05

Allora ti ringrazio pubblicamente!!!

GRAZIE :)
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

marfon
Junior
Junior
Messaggi: 129
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:02
Località: Lucca

Messaggio da marfon » martedì 23 settembre 2008, 19:36

maximus051172 ha scritto:Dino, guarda che e' regalato non prestato.

P.S. ne ho ancora qualche d'uno se interessano fate un fischio. :wink:
Ciao, sono interessato, ne vorrei acquistare 3, quanto costano?

Luca

marfon
Junior
Junior
Messaggi: 129
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:02
Località: Lucca

Messaggio da marfon » venerdì 10 ottobre 2008, 22:32

Dino ha scritto:L'ideale secondo me è realizzare un elettronica optoisolata che preveda il collegamento a due porte parallele, una configurata come output e una come input (in questa maniera si avranno: 16 pin di output e 18 pin di input) si collegheranno i segnali di PWM e DIR (o PWM up/down) per ogni canale (5 assi = 10 pin, se si vuole anche l'elettromandrino 12 pin in tutto) con anche la possibilità  di avere i segnali negati, e per la lettura degli encoder si utilizzeranno 3 pin per ogni asse (A, B e INDEX) poi si dovrà  realizzare un buon ponte ad H, credo che si possa "cannibalizzare" quello proposto da Dag50 nella sezione elettronica. Penso che così si avranno dei buoni risultati sia per quanto riguarda la potenza che l'affidabilità .

Appena posso vedo di fare uno schemino e di proporlo agli elettronici "veri" io sono un informatico!

Ciao
Ciao Dino,
allora la scheda pluto non è necessaria per pilotare tre motori dc? aggiungo una scheda parallela pci e il gioco è fatto ? ma allora perchè molti acquistano la scheda pluto anzichè aggiungere una porta?
Ciao
Luca

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » venerdì 10 ottobre 2008, 23:00

Bella cosuccia hai fatto Dino i miei complimenti, se capiti dalle parti di conegliano fammi un fischi che ti meriti una birra e poi magari si fanno due chiacchere sulle cnc!!!!


:D :D :D :D

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » sabato 11 ottobre 2008, 0:04

@marfon: Molti preferiscono acquistare una scheda Pluto perché ha un costo ridicolo e grandi potenzialità , richiede poca capacità  di calcolo al PC e comanda ben quattro motori, un altro pregio dell'uso della scheda pluto è che ha al suo interno un watchdog che in mancanza di segnali dal pc blocca tutto.

@AMPianoService: Ti ringrazio molto, ma io non ho fatto un gran lavoro, ho solo scopiazzato qua e la :D Accetto ben volentieri il tuo invito, se passo ti scrivo prima

Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Messaggio da Fabietto » mercoledì 15 ottobre 2008, 16:57

Scusatemi una domanda ma sono nuovo e sto cercando di capire qualcosa di questo argomento, come mai vengono usati solo motori brushed e non brushless dc e se non è troppo scema come domanda è possibile utilizzare i motori sempre dc ma definiti come "trazione" e non servo sempre accoppiati ad un encoder?
Ciao a tutti e spero di non essere uscito troppo dal topic.

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”