come scegliere driver bipolare/unipolare?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Nessuno
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:37
Località: Como

come scegliere driver bipolare/unipolare?

Messaggio da Nessuno » martedì 23 settembre 2008, 19:44

cercando lo schema di un buon driver da realizzare, mi è venuto questo dubbio. leggendo le guide e i topic sticky ho notato che i miei motori, i MAE nema23 della micromed, 6 fili, possono essere collegati sia con configurazione unipolare che bipolare.

1. ho capito bene? a quei motori posso abbinare sia driver unipolari che driver bipolari?

2. quali sono i vantaggi e svantaggi delle due configurazioni?


(la domanda nasce dal fatto che preferirei un driver a mosfet, ma ne ho trovati praticamente solo unipolari)

grazie!

Avatar utente
Nessuno
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:37
Località: Como

Messaggio da Nessuno » mercoledì 24 settembre 2008, 10:19

credo di aver trovato la risposta da solo:
il mio motore (6 fili) è unipolare, e può essere collegato anche in bipolare.

l'unica differenza sta nel fatto che con il collegamento bipolare si guadagna il 40-50% di coppia.

attendo conferme/smentite :D

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » mercoledì 24 settembre 2008, 12:40

smettisco vivamente.
la modalità  unipolare vuol dire che le fasi vengono alimentate sempre con una polarità  ben precisa.
Nel bipolare invece la polarità  si alterna.
Nel cambio di polarità  è vero che avviene una sorta di turbizzata alla fase ma non centra nulla con l'aumento delle prestazioni.
Tale aumento è dovuto piuttosto alla facilità  con cui oggi è possibile realizzare un driver con chopper o anche un pwm avantato per il controllo della corrente ma solo per motore bipolare.
è possibile anche per l'unipolare ma è molto piu difficile anche trovare un qualche schema in rete (in realtà  qualcosa in rete c'è)
quindi l'unipolare risulta piu penalizzato in termini di collegamento ma in definitiva è lo stesso motore.

Avatar utente
Nessuno
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:37
Località: Como

Messaggio da Nessuno » mercoledì 24 settembre 2008, 13:23

ok grazie.. purtroppo però ora sono ancora più confuso!
se fra driver unipolare e bipolare è in pratica indifferente..
io, i miei motori a 6 fili, a che driver li abbino? quello che mi viene "più facile" da reperire?

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » mercoledì 24 settembre 2008, 15:28

ecco il nocciolo
la cosa che viene piu facile da reperire per ottenere alte prestazioni, è proprio il ponte H per bipolare.
per unipolare è piu difficile da reperire ma esiste.
Da qui la scelta obbligata per il bipolare con chopper

Avatar utente
Nessuno
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:37
Località: Como

Messaggio da Nessuno » mercoledì 24 settembre 2008, 16:11

perfetto.. scusate la confusione ma tutto è nato quando ho chiesto se potevo piloare dei motori a 6 fili con questo driver, e mi era stato sconsigliato in quanto unipolare... dovendo realizzare io il driver mi torna più comodo farlo con i mosfet, quindi farò questo (forse :P )!
grazie dei consigli

samsung4000
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 20:49
Località: Vicenza
Contatta:

Re: come scegliere driver bipolare/unipolare?

Messaggio da samsung4000 » domenica 16 maggio 2010, 23:08

ti consiglio l'ultima da me postata

quella che hai ciatato a me x tre volte rifatta non mi ha mai funzionato

ciao

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: come scegliere driver bipolare/unipolare?

Messaggio da penzum » lunedì 17 maggio 2010, 8:27

La principale differenza riguarda la resa del motore in termini di coppia.
Il seguente grafico rende bene l' idea.

Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”