
da inventor a rhino
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
posso fare un esempio perchè a volte rhinoceros mi da problemi
e si potrebbe preferire solidworks .
le superfici nurbs create da rhino tramite le stesse curve originarie
variano a seconda del metodo usato,
premetto che le curve sono state disegnate rispettando i parametri di pochi punti e direzione o continuità tangente fra loro
esempio di una superficie creata da 2curve binario e una creata da rete di curve (foto)
la supericie nurbs generata non rispetta le curve impostate in nessuno dei due casi (più sul 2binari) cioè segue dei calcoli matematici diversi per la costruzione virtuale, mentre con solidworks come mostra qualche video tube la supericie si sviluppa esattamente sulla curva disegnata.
Anche su rhinoceros spesso funziona e va bene ma carene complesse sono da controllare maggiormente.
uno scafo creato da ricalco non sarà uguale all'originale se non si interviene modificando le sezioni o altre curve o modellandolo con più superfici anzichè una.
da questo caso infatti ,(esempio sul parametrico ), capita di dover ricostruire la parte galleggiante dello scafo cambiando una misura di una curva per mille motivi :
avendola non tangente all'altra "sopra l'acqua" a causa della deformazione automatica non voluta delle nurbs
o per colpa dei famosi fori sulla superficie
o altro di più tecnico.
Di consequenza la curva sulla superficie non modificata dovrebbe rimpostarsi da sola
(scalare-adattarsi-tangersi) in base alla modifica della sua precedente, cosa che avviene in un buon software parametrico oppure essere ricostruita da capo anch'essa come necessita in rhinoceros non parametrico.
(parametrico anche solo disegno con quotatura automatica)
Altra pecca per la modellazione sono come dicevo i fori sulla nurb che sorgono in particolari casi dovuti a settaggi o complessità della nurbs e che un programma modellatore 3D di alto livello può evitare per l'uso del render e animazione.
il Vantaggio di Rhinoceros sono i numerosi plug-in e per la nautica uno dei migliori moduli aggiuntivi .
Senza rhino marine , rhino3d base ha altre utili funzioni comunque
come il calcolo dei volumi ,aree e centri relativi da aggiungere a una calcolatrice base per il comando di Hydrodinamica
Oltre il costo contenuto , la semplicità e le vaste funzioni più lo scambio di formati dei file, lo fanno risultare ottimo.
ho scritto con questa 43 righe ,non so se ho fatto bene a intervenire
ma ci sono così 44 righe adesso
e si potrebbe preferire solidworks .
le superfici nurbs create da rhino tramite le stesse curve originarie
variano a seconda del metodo usato,
premetto che le curve sono state disegnate rispettando i parametri di pochi punti e direzione o continuità tangente fra loro
esempio di una superficie creata da 2curve binario e una creata da rete di curve (foto)
la supericie nurbs generata non rispetta le curve impostate in nessuno dei due casi (più sul 2binari) cioè segue dei calcoli matematici diversi per la costruzione virtuale, mentre con solidworks come mostra qualche video tube la supericie si sviluppa esattamente sulla curva disegnata.
Anche su rhinoceros spesso funziona e va bene ma carene complesse sono da controllare maggiormente.
uno scafo creato da ricalco non sarà uguale all'originale se non si interviene modificando le sezioni o altre curve o modellandolo con più superfici anzichè una.
da questo caso infatti ,(esempio sul parametrico ), capita di dover ricostruire la parte galleggiante dello scafo cambiando una misura di una curva per mille motivi :
avendola non tangente all'altra "sopra l'acqua" a causa della deformazione automatica non voluta delle nurbs
o per colpa dei famosi fori sulla superficie
o altro di più tecnico.
Di consequenza la curva sulla superficie non modificata dovrebbe rimpostarsi da sola
(scalare-adattarsi-tangersi) in base alla modifica della sua precedente, cosa che avviene in un buon software parametrico oppure essere ricostruita da capo anch'essa come necessita in rhinoceros non parametrico.
(parametrico anche solo disegno con quotatura automatica)
Altra pecca per la modellazione sono come dicevo i fori sulla nurb che sorgono in particolari casi dovuti a settaggi o complessità della nurbs e che un programma modellatore 3D di alto livello può evitare per l'uso del render e animazione.
il Vantaggio di Rhinoceros sono i numerosi plug-in e per la nautica uno dei migliori moduli aggiuntivi .
Senza rhino marine , rhino3d base ha altre utili funzioni comunque
come il calcolo dei volumi ,aree e centri relativi da aggiungere a una calcolatrice base per il comando di Hydrodinamica
Oltre il costo contenuto , la semplicità e le vaste funzioni più lo scambio di formati dei file, lo fanno risultare ottimo.
ho scritto con questa 43 righe ,non so se ho fatto bene a intervenire
ma ci sono così 44 righe adesso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
comunque quando si fa modellazione superficiale e si esegue una superficie per soli due bordi il cad fa un po come gli pare in mancanza di informazioni... per correggere eventuali errori bisogna aggiungerne altre come impostazioni tangenze/normali ai bordi o addirittura altre curve trasversali che facciano da sezioni guida... in questo rhino va forte... magari per i tuoi lavori 2 curve binario è un po restrittivo come comando
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
di solito ci faccio mille prove sopra un disegno
la superficie da due binari usa una o più curve su cui svilupparsi seguendo appunto le altre 2 curve principali dette binari
esegue una nurb di un calcolo più semplice
la superficie da rete di curve fa la superficie più smussata e omogenea possibile
di solito imposto la tangenza sulla curva dove poi dovere costruire la seconda superficie
se ritrovo il video di solidworks posto il link
dove si vede la differenza di modellazione con i stessi comandi
la superficie da due binari usa una o più curve su cui svilupparsi seguendo appunto le altre 2 curve principali dette binari
esegue una nurb di un calcolo più semplice
la superficie da rete di curve fa la superficie più smussata e omogenea possibile
di solito imposto la tangenza sulla curva dove poi dovere costruire la seconda superficie
se ritrovo il video di solidworks posto il link
dove si vede la differenza di modellazione con i stessi comandi
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
è commentato a voce in inglese e mostra proprio le varie possibilità di costruzione superfici
8minuti e mezzo
http://it.youtube.com/watch?v=GS31uJczzvo
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
sul sito della casa madre ce ne sono altri ,
video di dimostrazione utili anche come tutorial non li ho visti tutti perchè navigo a 56kb e sono una marea
dal video che ho postato mi era venuta l'idea di fare l'acquisto
veramente completo anzi più che completo la versione professional con tutti i moduli anche simulazione meccanica di movimento
ma non ho ricevuto il preventivo forse l'ho inviato al sito americano.
video di dimostrazione utili anche come tutorial non li ho visti tutti perchè navigo a 56kb e sono una marea
dal video che ho postato mi era venuta l'idea di fare l'acquisto
veramente completo anzi più che completo la versione professional con tutti i moduli anche simulazione meccanica di movimento
ma non ho ricevuto il preventivo forse l'ho inviato al sito americano.
- fabysoft
- Member
- Messaggi: 268
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
- Località: Binasco (Mi)
Io lo sto provando in questo periodo e devo dire che senz'altro è un grandissimo prodotto, lo trovo piu pratico rispetto ad inventor e sicuramente se la cava anche nella sezione superfici.
Però Rhino con le superfici freeform è praticissimo, è veramente veloce, l'unico inconveniente è che non è parametrico, ma in parte è anche grazie a quello che è veloce.
Per veloce intendo pochi click per ottenere quello che vuoi
Però Rhino con le superfici freeform è praticissimo, è veramente veloce, l'unico inconveniente è che non è parametrico, ma in parte è anche grazie a quello che è veloce.
Per veloce intendo pochi click per ottenere quello che vuoi