Spiegazioni generali sull'elettronica di controllo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
netstrike
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 10:48
Località: Grottammare (AP)

Spiegazioni generali sull'elettronica di controllo

Messaggio da netstrike » sabato 27 settembre 2008, 0:38

Allora vediamo se ho capito un po come funzionano le cose:

Il sistema di controllo prevede il controllo di motori stepper tramite:

1) Driver di potenza dei motori (ovviamente dimensionati in base alla tipologia del motore unipolari, bipolari, tensione di funzionamento, assorbimento....)
2) Tutti i driver dei motori dei vari assi sono connessi alla scheda di controllo vera e propria che prende i dati da software su pc tramite seriale e/o parallela e/o usb...

Fino a quì credo di aver ricoperto l'acqua calda... :D passiamo alle domande:

1) I driver dei motori devono avere una interfaccia standard verso la scheda di controllo? Se si dove trovo questo standard (nel senso di documentazione)? Oppure a seconda del tipo di driver che uso ci sono schede di controllo diverse?

2) Ho sentito parlare di PLC immagino che vi riferiate al suo utilizzo come scheda di controllo... giusto? si devono usare per forza PLC? Credo di no, ma per esempio per PLC è più facile trovare firmware da inserire? Se non PLC ma a microcontrollore, dove trovo schemi firmware ecc ecc per poter iniziare magari qualcosa che già  funzioni discretamente anche se semplice da cui prendere spunto)? Il protocollo di scambio dati tra PC e scheda è standard? Dove trovo documentazione a riguardo?
Tutti i software (mach3, ninos ecc ecc ecc ) utilizzano lo/gli stessi protocolli? Quale/i sono i più usato/i?

Ecco, credo che dalle mie domande abbiate capito quali sono i miei dubbi e le mie richieste, aspetto con anzia le vostre preziosissime risposte, consigli e critiche! ;)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 27 settembre 2008, 10:43

Allora il plc non è richiesto per il funzionamento della cnc obbistica, è una aggiunta che alcuni effettuano per controllare le sicurezze delle chiusure, i finecorsa di massima e quello d'emergenza ma non serve obbligatoriamente.
La scheda d'interfaccia LPT ha già  le uscite per detti controlli, basta collegarli se guendo una buona logica di cablaggio.
I pin della LPT, non sempre hanno la stessa funzione, dipende dal software adottato, allo scopo ti metto il link dove troverai le differenze dei maggiori programmi che noi utilizziamo.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=5907
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

netstrike
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 10:48
Località: Grottammare (AP)

Messaggio da netstrike » sabato 27 settembre 2008, 12:27

Perfetto, grazie della risposta ;)

Ora, guardando quelle piedinature, ammettendo di voler usare mach3 vedo che il pin 12 è: x/y/z home.
Home immagino sia la posizione di riposo, diciamo lo " 0 " ma come viene gestito quell'unico pin per tutti e tre gli assi?
Ovviamente limit +/- sono i fine corsa degli assi.

Altra domanda, anche se so già  la risposta, (credo), se volessi implementare un feedback con encoder sugli assi ovviamente dovrei gestire io a microcontrollore questo feedback, il software non si occupa anche di questo, giusto?

Grazie mille!!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 27 settembre 2008, 14:50

netstrike ha scritto:Perfetto, grazie della risposta ;)

Ora, guardando quelle piedinature, ammettendo di voler usare mach3 vedo che il pin 12 è: x/y/z home.
Home immagino sia la posizione di riposo, diciamo lo " 0 " ma come viene gestito quell'unico pin per tutti e tre gli assi?
Ovviamente limit +/- sono i fine corsa degli assi.
questo e' su una determinata elettronica. Mach e' configurabile, puoi avere 3 pin diversi per l'home di 3 assi diversi...
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”