Accidenti come fresa

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Accidenti come fresa

Messaggio da erasmo » lunedì 29 settembre 2008, 18:26

E poi un giorno vuoi provare con la tua CNC a fresare l'alluminio.

Per provare cosa uso?

Un piatto da sei millimetri e un disegno fatto con ArtCam, un semplice triangolo, cosi vediamo come reagisce il kress nelle lavorazioni a spigolo.

Fresetta da 5mm cilindrica bilama con punta piana da lavorazione.

Le velocità  di lavorazione e affondo le leggo nel programma.

Velocità  di lavorazione: sono partito da F 2520 e sono sceso nelle prove sino a F 500.

Affondo: da F 720 sino a F 30

i valori sono letti nel programma, di volta in volta modificato, per vedere come lavorava la fresa.

Velocità  mandrino: manopola su 3,5 per tutta la prova.

Logicamente con velocità  di lavoro e di affondo più basse c'è più sicurezza.

Giudizio: la CNC, parte maccanica è ottima, il Kress è una grande e bella fresa nonostante i soli 800W.

La fresetta bilama taglia bene e posso arrivare tranquillamente a spessori della lunghezza del tagliente. Basta non esagerare con la velocità  o l'affondo che tra l'altro inizialmente non ho fatto tanto di fine sino allo spessore di 5mm.

Sarà  perchè la CNC non l'ho fatta io, ma sono estremamente soddisfatto anche per la precisione di lavorazione del pezzo che è venuto perfetto.

vedi immagine ma non chiedetemi che tipo di alluminio è.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 29 settembre 2008, 18:50

Scusa ... ma una foto della "bestia" ? no ? ... :D ...

O l'hai messa e l'età  mi fa brutti scherzi ... :D ...

.

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » lunedì 29 settembre 2008, 19:04

Hai usato lubrificanti? Mi si dice che l'alcool faccia miracoli...(non da bere)

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » lunedì 29 settembre 2008, 19:52

Ecco chi ha bevuto l'alcool.

Velleca, è sempre la Millwood che vende Ferdinando e che saluto Cordialmente.

eccola, comunque.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 29 settembre 2008, 19:57

Si ma come dovevo cercare in mezzo ai tuoi 300 e passa massaggi, l'ho chiesto ...

Mi ricordo adesso anche della protezione che avevi fatto ... grazie ... cosi chi non ha letto quel topico ha un riferimento ...

Comunque non hai messo il link alla tua macchina ... :roll: ... l'ho cercata io ... meno male che era nella quarta pagina ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6569

.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 29 settembre 2008, 20:08

ERASMO ma la cnc è in casa ?

complimenti per macchina che dimensioni ha ?

la prova è riuscita ora non ti resta che fare tanti trucioli :D

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 29 settembre 2008, 20:30

complimenti per il paraspruzzi!
pratica ed efficace

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » lunedì 29 settembre 2008, 20:50

Eeee devo cosi pedalare per arrivare ai tuoi 7600 e rotti messaggi, Velleca comunque grazie dell'aiuto.

Per Giuseppe, nooo, in casa c'è la moglie che comanda, giustamente.
E' nel Box con in suo fratello Tornio.

La fresatura non ha richiesto raffreddamento, almeno mi è sembrato che la fresa non scaldava.
La prossima la tocco appena finito da fresare e poi vedrò se è necessario Alcool o altro.

Questa prova l'ho voluta fare perchè mi sono stati richiesti tre pezzi, quasi uguali, ma di spessore 8 mm.
Servono per il montaggio di un telescopio da 350 cm. Una Bestia.

Più che para spruzzi è per attutire il rumore, le due sportelle dall'alto si richiudono e limitano il rumore.

Il sito di Ferdinando che le vende www.hobbild.com
Ultima modifica di erasmo il lunedì 29 settembre 2008, 20:55, modificato 1 volta in totale.
eros

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » lunedì 29 settembre 2008, 20:53

Mi associo ai saluti a Ferdinando: anche io ho una millwood che adoro con un kress 1050.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » lunedì 29 settembre 2008, 20:58

Mephysto, con il kress che monti puoi fresare anche le campane di San Pietro. (per dire) per la verità  non sò se vanno a disco.

Che modello hai?
eros

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » lunedì 29 settembre 2008, 21:09

il kress1050 quello da 1kw. Molto preciso e versatile. Pirma o poi però dovrò fare una modifica alla millwood per alzare la Z. In pratica vorrei montare il kress più in alto perché a volte ho bisogno di più spazio.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » lunedì 29 settembre 2008, 21:51

nonostante le due posizioni di montaggio?

La tua è in alluminio o legno MF
eros

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » martedì 30 settembre 2008, 21:24

ma secondo me i pezzi sono un pò vibrati...proverei a fare passate leggere e tenere una velocità  sostenuta.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 30 settembre 2008, 22:16

Per la verità  le due fresate che vedi sono dei test, ovvero.

Ho fatto ripartire dall'inizio diverse volte la lavorazione modificando ogni volta i parametri nel g-code per vedere il cambiamento di lavoro sia nell'affondamento che la velocita di lavorazione.

Posso assicurare che la CNC ha rispettato perfettamente il suo percorso nonostante i ripetuti azzeramenti.

Con questa prova ho visto dei particolari nel g-code che non sapevo.

Per esempio la differenza dei valori tra l'impostazione di ArtCam nel settaggio fresa e il valore letto nel G-code.

Vi posto le prove in ordine di lavorazione.



1° test Giri mandrino fisso a 17.000

Avanzamento In artcam lettura nel G-code
12 F2520

Vel.Affondo 42 F720

2° test
Avanzamento 6 F1200

Vel.Affondo 20 F360

3° test
Avanzamento 3 F760

Vel.Affondo 10 F 180

4° test
Avanzamento 1.5 F300

Vel.Affondo 5 F90


Ho mantenuto costante la velocità  mandrino e l'affondo in Z di 0.2

Un vostro parere, Grazie
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 30 settembre 2008, 22:20

Scusate non si è mantenuta la tabella.
Il primo numero è il valore introdotto in artcam, il secondo con la F è il valore letto nel G-code.
eros

Rispondi

Torna a “Lavori”