Costruzione di un orologio da tavolo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » mercoledì 8 ottobre 2008, 21:26

x Walker
Urca!! Ma che tornio hai usato?

x Scalor
Sulla rivista Engineer Miniature è in corso di pubblicazione una serie di articoli per la costruzione di un orologio da torre. La serie è cominciata credo a gennaio 2008 ed è ancora in corso. Naturalmente tutto in inglese.
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » mercoledì 8 ottobre 2008, 21:30

Carlo, quando vuoi sei sempre benvenuto!! Ma per l'orologio ancora non c'è molto da vedere... :D Fammi finire le ruote dentate almeno! :wink:
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Messaggio da walker » giovedì 9 ottobre 2008, 22:48

essevi2001 ha scritto:x Walker
Urca!! Ma che tornio hai usato?
Ricordo che la ruota più grande era circa 400 mm di diametro e per tornirla e dentarla, andai presso l'officina di un mio amico che era ed è attrezzato con macchine adeguate. Comunque fu un bel lavoro, peccato che poi l'orologiaio si attrezzo con macchine proprie e per me quel lavoro terminò.

Ciao
Ignazio

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » venerdì 10 ottobre 2008, 21:00

complimenti, gran lavoro di gomiti!
perchè non ne fai uno in legno?

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » venerdì 10 ottobre 2008, 21:34

Perchè, per me, quello in metallo è più affascinante e se penso che nel 1600 già  costruivano orologi in metallo che funzionano ancora oggi e il tutto senza elettricità , fresatrici, tornio parallelo, CNC e mille altre diavolerie la sfida a farli diventa ancora più interessante...
Naturalmente vale per me. Gli orologi in legno li trovo belli e interessanti ma non mi "attizzano" :D
Però mai dire mai... :wink:
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » lunedì 13 ottobre 2008, 23:50

E come promesso veniamo alla terza puntata...
Si tratta questa volta della costruzione del barilotto, cioè della scatolina che conterrà  la molla di carica e di tutti gli accessori: coperchio, asse, quadrato per la chiave, e soprattutto la ruota dentata che mantiene l'orologio in movimento... Restano da fare, nelle immagini che vedete, il quadro per la chiave e gli attacchi per la molla (uno sull'asse e uno sulla parete del barilotto... ma per questo c'è ancora tempo...
La prossima puntata riguarderà  la costruzione degli alberini e dei pignoni.
Alle prossime!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » lunedì 13 ottobre 2008, 23:53

Ancora qualche immagine...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » lunedì 13 ottobre 2008, 23:55

Montaggio di prova
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 13 ottobre 2008, 23:57

..... Bravo

che invidia :cry:

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » lunedì 13 ottobre 2008, 23:59

Si taglia il primo ingranaggio da 100 denti con l'apposita fresa a modulo montata su portafrese autocostruito...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » martedì 14 ottobre 2008, 0:00

che bellezza!!
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 14 ottobre 2008, 0:01

Le ultime foto. Arrivederci alla prossima puntata... Non prima di 4-5 giorni però !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
crusader
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 10:17
Località: Prov. ROMA

Messaggio da crusader » martedì 14 ottobre 2008, 19:53

Una domanda, la fresa se non sbaglio e una fervi e la larghezza del piano scanalato da quante in larghezza ?
la tua tavola girevole e da 6' o da 4' ?

io ho una mbf550 piano da 10 e mi stavo creando problemi per piazzare la tavola girevole da 6' che avevo preso (mi sono fatto fregare dalle dimensioni, da 4 sembrava piccola) e non mi andava sul piano , ma vedo che tu hai risolto alla grande !


Ciao

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 14 ottobre 2008, 20:25

Infatti la fresa è la piccolina della Fervi, ma la tavola girevole è da 6" ed è enorme per la fresatrice... :( . Quando l'ho comprata non mi sono reso conto. Ormai ce l'ho e mi arrangio come posso per staffarla...
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Messaggio da walker » martedì 14 ottobre 2008, 20:48

essevi2001 ha scritto:Infatti la fresa è la piccolina della Fervi, ma la tavola girevole è da 6" ed è enorme per la fresatrice... :( . Quando l'ho comprata non mi sono reso conto. Ormai ce l'ho e mi arrangio come posso per staffarla...
Bravo, ottimo lavoro di necessità  virtù.

bye
Ignazio

Rispondi

Torna a “Lavori”