la mia cnc

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
restauro50
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 11:16
Località: palombara sabina (rm)
Contatta:

la mia cnc

Messaggio da restauro50 » venerdì 10 ottobre 2008, 7:26

la mia cnc al lavoro

http://it.youtube.com/watch?v=iZrZoIJwRcA

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 10 ottobre 2008, 9:07

ma una sgrossaturina con una fresa più grande?
poi la finitura ti viene meglio....

Avatar utente
restauro50
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 11:16
Località: palombara sabina (rm)
Contatta:

Messaggio da restauro50 » venerdì 10 ottobre 2008, 9:22

quella che vedi e' la sgrossatura con bollnose da 3 mm adesso sto' facendo la finitura con boll nose da 1.5
dimenzioni del lavoro 150mm x 150mm

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 10 ottobre 2008, 10:18

ah....
io avrei sgrossato per terrazzamenti con una fresa + grossa
poi direttamente in finitura.

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Messaggio da zamarco » venerdì 10 ottobre 2008, 13:29

Io ho dato anche meno profondita' all'immagine per non lasciare segni di bruciatura ai bordi della cornice

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 10 ottobre 2008, 14:25

fabpri ha scritto:ah....
io avrei sgrossato per terrazzamenti con una fresa + grossa
poi direttamente in finitura.
E' la procedura corretta. :wink:
Anche se poi ognuno fa come vuole :D

Avatar utente
ludus
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 15:50
Località: cellino san marco ( Brindisi )

Messaggio da ludus » venerdì 10 ottobre 2008, 14:27

per terrazzamenti?

cosa significa?

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 10 ottobre 2008, 15:32

Sono i gradini, livelli che si formano man mano la fresa scende in "Z" d'accordo con l'affondo che hai impostato, risultando in passate parallele della stessa altezza, constante in "Z" formando gradini ...

Nella prima foto i "gradini" o "terrazzamenti" formati dal percorso di sgrossatura ... dopo nella seconda, la passata di finitura e nella terza il risultato ...

Ci sarebbe da specificare che quando il modello deve essere molto preciso e l'ultimo utensile molto ridotto in diametro, si usa tra la sgrossatura con utensile retto/cilindrico, e quella di finitura propriamente detta, una passata di PRE finitura con una ball nose maggiore di quella di finitura, onde evitare eccessivo stress per l'ultimo utensile ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/3

Messaggio da anonimo/3 » venerdì 10 ottobre 2008, 18:36

btiziano ha scritto: E' la procedura corretta. :wink:
Anche se poi ognuno fa come vuole :D

Giusto ma poi i risultati si vedono di come lavora Restauro 50 :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » domenica 12 ottobre 2008, 16:00

Bravo Restauro , anche io a volte faccio 1 passata , poi a mano rifinisco il tutto, sinceramente lo preferisco.

Vedere il risultato finale cambiare dalle proprie mani è un super soddisfazione.

E vero che con la sgrossatura si riduce il lavoro per la rifinitura ma aumenta in modo pazzesco il tempo

Rispondi

Torna a “Lavori”