Controllare motore DC con encoder

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47

Fabietto ha scritto:come mai vengono usati solo motori brushed e non brushless dc e se non è troppo scema come domanda è possibile utilizzare i motori sempre dc ma definiti come "trazione" e non servo sempre accoppiati ad un encoder?
Non è vero che vengono sempre usati motori brushed, moltissimi servoazionamenti usano anche i brushless, ma l'elettronica di controllo è molto più complicata e costosa, i motori DC a spazzole invece sono molto semplici da pilotare in velocità , si tratta solo di variare la tensione di pilotaggio, per questo vengono spesso usati.
Non sono un esperto di motori, ma credo non vi siano problemi ad usare motori da trazione con accoppiato un encoder per avere un servoazionamento retroazionato.

Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Messaggio da Fabietto » mercoledì 15 ottobre 2008, 21:08

Grazie della risposta con la quale hai confermato i miei dubbi sui brushless dc. In questo thread con le prove che stai facendo se non sbaglio dici che si potrebbe usare l'elettronica di DAG 50 modificandola. Io non sò nulla di elettronica o quasi ma se hai tempo vorresti indicare le modifiche da fare almeno sommariamente.
La schedina che ti sei costruito per prova avrà  in futuro la possibilità  di essere descritta anche nei componenti che servono.
Scusa se ti sembro invadente ma la curiosità  è tanta.
Ciao

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Messaggio da Fabietto » mercoledì 15 ottobre 2008, 21:13

Oops ho cannato trhead per la modifica della scheda di Dag. Siccome ho letto un sacco di post mi sono accorto anche che hai già  risposto per i componenti. Figura di m....a .
Ciao

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Messaggio da Fabietto » venerdì 17 ottobre 2008, 19:22

Non capendo quasi nulla di elettronica ho provato a vedere la scheda che proponi ma siccome non vorrei limitarmi a 4 ampere girovagando per la rete ho trovato questa schedina http://www.robot-italy.com/product_info ... cts_id=464 e se ti fosse possibile potresti dare un'occhiata e dirmi se potrebbe essere utilizzata per comandare un motore?
Grazie ancora e scusami per il disturbo ( ma non credo sarà  l'ultima vola )

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » venerdì 17 ottobre 2008, 21:40

Ho dato un' occhiata veloce e credo che tu lo possa utilizzare tranquillamente, ma attento a predisporre un buon disippatore, 30A sono davvero tanti per un integrato di quelle dimensioni.
Appena ho un minuto, magari dopo riesco, vedo di scopiazzare l'elettronica di DAG e buttare giù uno schema più performante.

Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Messaggio da Fabietto » venerdì 17 ottobre 2008, 22:36

Non sò come ringraziarti della disponibilità  e della cortesia che hai.
Leggendo i vari post ho visto del linux day tu partecipi a qualche sessione per caso?
Ciao ed ancora grazie

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » sabato 18 ottobre 2008, 1:15

Io partecipo con la mia associazione (BLUG Belluno Linux User Group) all'organizzazione del LD08 che si terrà  a Feltre, per maggiori informazioni http://belluno.linuxday.it/, ma non faccio nessun talk.

Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Controllare motore DC con encoder

Messaggio da Fabietto » martedì 21 ottobre 2008, 22:59

Ciao dopo essermi chiarito le idee sui motori da utilizzare ho pensato di provare a costruire le tua scheda da 4 ampere.
Guardando lo schema mi sono accorto che il ground dei 5 volt e della tensione di alimentazione sono collegate assieme e volevo chiederti se questo è corretto o non essendo io per niente pratico di elettronica ho visto male oppure è normale.
Non vorrei approfittare troppo di te ma essendo un principiante vorrei chiederti se puoi postare lo schema dell'interfaccia che hai usato per connettere la scheda di potenza con la parallela e quali segnali dell'encoder hai usato.
Spero di non essere troppo invadente e se per caso hai la possibilità  di realizzarmi le schede dietro compenso ovviamente dimmelo pure che ci metteremo d'accordo.
Ciao e grazie ancora

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Controllare motore DC con encoder

Messaggio da Dino » mercoledì 22 ottobre 2008, 0:12

Collegare i pin di massa assieme è corretto, non lo si fa solamente con i fotoaccoppiatori, ho collegato i segnali della parallela direttamente alla scheda ed all'encoder, NON LO CONSIGLIO, sia ben chiaro!!!
Se devi realizzare la scheda ti consiglio di modificarla aggiungendovi una porta not in maniera da utilizzare solo due pin della parallela per ogni asse.
Puoi utilizzare una qualunque scheda meglio se optoisolata e bufferizzata, mi ricordo che nella sezione elettronica qualcuno tempo fa ne aveva postata una molto ben fatta, cerca in quella sezione.
I segnali dell'encoder necessari sono i canali A e B, l'index è opzionale.
Non posso realizzarti le basette perché non ho meanche il bromografo, quella scheda che vedi in foto l'ho realizzata da un mio amico che ha un laser da incisioni.

Non ti preoccupare, non sei invadente, scriviamo su un forum proprio per scambiare idee e conoscenze

Ciao
Dino

Ps: in questa settimana ho un po' da fare ma forse nella prossima riesco a disegnare una scheda più potente copiando il ponte ad H della scheda SMC se non hai fretta...
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Controllare motore DC con encoder

Messaggio da Fabietto » mercoledì 22 ottobre 2008, 13:04

Grazie della risposta innanzitutto e fretta io proprio non ne hò in quanto sto valutando le opzioni e mai la metterei per mio carattere a chi mi sta dando una mano ad imparare qualcosa.
Quindi se non ho letto male tra le righe si potrebbe utilizzare una scheda di comando come quella realizzata da Fiser che tutta optoisolata per comandare i motori e per i segnali con le dovute modifiche per il numero più alto di ingressi visto che se non ricordo male i 297 che sono quelli che danno le fasi ai motori passo passo è a bordo dei ponti ad h oppure trovare un'interfaccia che non abbia il sequenziatore delle fasi passo passo a bordo potrebbe bastare ?
Ciao ed ancora grazie della disponibilità 

marfon
Junior
Junior
Messaggi: 129
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:02
Località: Lucca

Re: Controllare motore DC con encoder

Messaggio da marfon » venerdì 24 ottobre 2008, 7:38

Salve,
mi sono costruito anch'io la scheda per pilotare un motore dc con encoder.
Utilizzo un motore da 7A con encoder da 512 imp. alimentato a 30V
Come configurazione di emc utilizzo quella di Dino :-)
Allora, in linea di massima funziona tutto, riesco a pilotare il motore nelle due direzioni.
Il problema "credo" è nella regolazione del PID. Non riesco a far girare il motore in maniera fluida.
Quando si ferma rimane in vibrazione per 2/3 secondi prima di trovare la posizione, mentre quando ruota è molto rumoroso!!
Se invece lo alimento direttamente con la 30V il motore ruota che nemmeno lo sento!!
Ho provato a fare 1000 regolazioni del PID ma niente, non riesco a togliere ne' le vibrazioni e' il rumore.
Chiedo disperatamente aiuto!!!
grazie Luca

giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Controllare motore DC con encoder

Messaggio da giansa » lunedì 25 maggio 2009, 7:49

Scusate ma non ho capito questa scheda si può utilizzare anche con Mach?
Ciao
ciao
Giansa

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Controllare motore DC con encoder

Messaggio da marcosin » domenica 7 giugno 2009, 18:38

Ciao Dino, bella cosa, mi piacerebbe provarla per togliere i passo passo.
E' possibile avere delle indicazioni su come configurare EMC oppure i tuoi file di configurazione in modo da capire come collegare tra di loro i vari componneti di EMC?

Grazie

gioscarab
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 8:50
Località: Agrate

Re: Controllare motore DC con encoder

Messaggio da gioscarab » mercoledì 17 marzo 2010, 3:19

Anche io sarei interessato a inquadrare la situazione. Ho a disposizione questa macchina:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 48&start=0
ci vorrei fare un taglio laser di base, davvero poco potente per merchandising (taglio adesivi biglietti da visita, magari balsa da aeromodellismo, insomma piccole cose)
mi sono gia procurato il laser e il computer per azionare la macchina.
Non ho idea di come connettere alla parallela ai motori e che controller ci devo mettere in mezzo x muoverla con EMC o qualsiasi altro programma gratuito via parallela.
Mi sapreste darmi una mano? :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”