Cambio Utensile Rotativo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » lunedì 27 ottobre 2008, 16:18

Ciao

Sempre con mille idee per la testa.... ora stavo pensando ad un cambio utensile rotativo, per un tornio cnc.

Ho visto il tornio di ENGINE, ed è stupendo;
Inizialmente ho preso spunto sul suo, ma non mi piaceva più di tanto il cambio utensile con un 3 asse lineare... quindi la scelta cade per forza su un rotativo.

Mettiamo caso che voglio solo 4 coltelli, il movimento rotatorio a 90Gradi, come lo potrei fare in pratica?

Io ho pensato sempre al solito motore passo passo ridotto semplicemente con una cinghia, ma quasi sicuramente sarebbe instabile;
quindi aggiungerei semplicemente una punta conica in movimento grazie un motore cc, rimane ritirata a meno che non è a 0,90,180,360gradi.

Che ve ne pare?
può funzionare al 100% ?

Inoltre per un diametro della piastra cambia utensile da 20cm circa per non avere flessioni, che cuscinetto dovrei montare?
o meglio oltre il cuscinetto centrale una serie di "pallini" sulla circonferenza esterna?

Avrei anche scoperto una guida speciale THK Circolare, ma non oso chiedere il prezzo.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » lunedì 27 ottobre 2008, 19:21

se la fai così spacchi tutto subito

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » lunedì 27 ottobre 2008, 21:42

Ok :badgrin:
Spiegami il motivo però...

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » lunedì 27 ottobre 2008, 22:12

io non lo so :badgrin:

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » lunedì 27 ottobre 2008, 22:38

:shock:

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 28 ottobre 2008, 15:19

Dal NON consiglio di avc, sto cominciando a progettare il piano rotativo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » martedì 28 ottobre 2008, 17:21

io ho espesso il mio parere e adesso vedendo il disegno non posso che confermare

per i motivi ci sono un sacco di tecnici nel forum che potrebbero dirti il perchè però vedo che tacciono

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Bender » martedì 28 ottobre 2008, 18:08

Premetto che non ho mai visto un cambio utensili rotativo per tornio,
Io io lo farei come nella foto allegata, due pezzi che si "incastrano" uno sull'altro,quando devi effettuare il cambio utensile un pistone alza la parte superiore (dove sono appoggiati gli utensili) tanto da permettere la rotazione di 90 gradi effettuabile mediante un motore pp e poi riabbassa il tutto.

Purtroppo AVC compra le macchine già  belle e fatte, poi spinge un pulsante e lascia che facciano tutto da sole :lol: :lol: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 28 ottobre 2008, 18:30

Bell'idea Bender!
In quel modo non servirebbero neanche le sfere o cuscinetto sull'esterno del piano.

Però non voglio usare Aria, e per quel movimento ci vuole un pistone pneumatico o comunque un pistone elettronico, e quest'ultimo per una corsa da 2cm circa credo che sia di difficile reperibilità  e sempre ad un costo elevato.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Bender » martedì 28 ottobre 2008, 18:47

Se è per l'acquisto del compressore potresti risolvere con un motore del frigo e forse data la scarsa quantità  di aria richiesta penso che potresti utilizzare uno di quelli per gonfiare le rute alle macchine da collegare all'accendi sigari da 15 euro

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 28 ottobre 2008, 19:09

Il fatto che sò zero sulla pneumatica..
un compressore da 50litri c'è.. ma credo che serva un cilindro per la riserva d'aria, riduttori, e chi sà  altro..

Dici che ne vale la pena?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Bender » martedì 28 ottobre 2008, 22:18

Non ho capito se il tornio lo devi costruire tu da zero o ne sfrutterai uno già  fatto,questo perchè se lo dovrai motare su un tornio commerciale di buone dimensioni gli sforzi sugli utensili saranno notevoli.

Neanche io sono esperto di pneumatica ma il caso in esame penso sia molto semplice,potrebbe bastare un cilindro a semplice effetto,in cui si puo sostituire la molla di ritorno con una molto piu "dura" cosi che, quando in cilindro e scarico questa tenga spinto con forza il portautensili verso il basso,con l'entrata dell'aria compressa questa generi una forza appena sufficente a comprimere la molla ed alzare gli utensili e cosi permettere la rotazione.

Con il sistema da te proposto tutti gli sforzi in direzione assiale generati sul tagliente dell'utensile genereranno un momento che sarà  contrastato solo dal pernetto,mentre gli sforzi in direzione verticale saranno assorbiti dalle sfere (se propio voui continuare su questa strada al posto della sede con quelle sfere prevedi l'utilizzo di un cuscinetto assiale a rulli di generose dimensioni)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » mercoledì 29 ottobre 2008, 7:21

esatto bender le torrette commerciali dispongono di dentatrura hirton(non so se l'ho scritto giusto) che a grandi linee è come quella disegnata da te

fatta come dice fabrizio alla prima collisione il perno (soprattutto concepito come quello del disegno ) si storta e oltra ad avere problemi di inserimento e disinserimento dello steso perdi anche gli zeri della torretta

bender immagino che scherzavi sul fatto che schiaccio solo il bottone 8)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » mercoledì 29 ottobre 2008, 7:26

bender ha scritto che potrebbe bastare un cilindro a semplice effetto e anche se non il massimo potrebbe bastare solo che l'ha disegnato male la chiusura deve essere a aria e l'apertura a molla

comunque con cilindro ad aria devi montare un cilindro almeno da 150/200 mm di diametro visto la poca lunghessa dello stesso
io opterei per uno idraulico

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Bender » mercoledì 29 ottobre 2008, 18:41

Perche dici che la chiusura deve essere ad aria e l'apertura a molla?
Come l'ho disegnato io, in caso di rottura del tubbo dell'aria o per qualche altro problema la molla tende a tenere giù il portautensili lavorando comunque in sicurezza.

Rispondi

Torna a “Meccanica”