Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da emmeci » lunedì 20 ottobre 2008, 15:22

Ora si che vedo un trapano magnifico....con leve di discesa alla sua altezza...complimenti!! :wink:

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da minolino2 » lunedì 20 ottobre 2008, 22:34

Hai fatto un bellissimo lavoro!
certo che quella leva primordiale non aveva ragione di esistere.
Adesso, oltre ad essere piu' funzionale, ha anche un altro aspetto.
Bravo Angelo.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » martedì 28 ottobre 2008, 7:08

Ecco come si presenta il trapano dopo una ulteriore operazione di maquillage, e con l'occasione ho montato anche un commutatore per invertire la rotazione del mandrino, può sempre tornare utile nelle operazioni di filettatura e non solo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da rp » martedì 28 ottobre 2008, 20:05

:wink: ora è perfetto

Mangusta

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » martedì 28 ottobre 2008, 20:28

Ancora no. Sto pensando di mettere un piccolo serbatoio attaccato sul lato per fare un minimo di impiantino per refrigerare le punte qualora fosse necessario, senza stare a prendere tutte le volte la pompetta dell'olio.
Senza pompa naturalmente ma per caduta, tu che ne pensi?
Tanto lo farei con materiali di recupero..

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da rp » martedì 28 ottobre 2008, 21:15

sul mio felisatti , c' era già  la pompa per il refrigerante , ma non funzionava , e ultimamente ho deciso di installare una pompa nuova , (perchè avuta in regalo da un amico) e devo dire che è comoda . anche io ho installato un deviatore e un potenziometro a pannello per eseguire le filettature ed è uno sballo ora filettare. credo che un piccolo serbatoio sia la cosa ideale (costo irrisorio e praticità  identica)

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da luk2k » mercoledì 29 ottobre 2008, 1:38

la cosa noiosa del serbatoio è che poi lo devi riempire.... :lol:

pompetta da acquario, 15 euro ed è perfetta :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Mangusta

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » mercoledì 29 ottobre 2008, 7:02

Per quelle poche gocce di olio da taglio che servono ogni tanto........ :D credo che vada bene anche una caduta a gravità 
Se poi dovessi mettere una pompa, preferisco spendere 50 € e acquistare una che funziona a 400V e 250V con una prevalenza di 6 metri
solo che poi dovrei anche costruire un serbatoio di almeno 10/12 litri e un recupero del refrigerante. Poi si vedrà ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da erasmo » venerdì 7 novembre 2008, 0:05

Fantastico meglio che nuovo. Complimenti, fa invidia.

Sicuramente credo che la scelta dell' Italtrapani rispetto al Rosa è dovuta alla grande misura di profondità , o sbaglio.
Anche il Rosa è un buonissimo trapano, l'ho usato tantissimo per forare ad alta velocità  circuiti stampati con punte da 0.8mm, oltre naturalmente a ferro e alluminio, con forature più che precisise.
Ora da buon pensionato ho un cinesino che quando fora entra di qui e esce spostato di là .
eros

Mangusta

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » venerdì 7 novembre 2008, 6:42

No, non sbagli. Un'altra ragione è che la velocità  minima del trapano Rosa non andava al di sotto dei 7-800 g/m e come tu sai per alcuni diametri di punte o lavorazioni appare eccessiva. Questo ovviamente non esclude l'ottima fattura ed esecuzione di questi trapani, vedi guide a coda di rondine, supporto tavola, ecc. e come già  detto in altra parte di questo topic, se avessi potuto ne avrei preso uno. Questo della Italtrapani pure è realizzato abbastanza bene, l'unica pecca è che ha la tavola fissa, ma forse questo è dovuto proprio alla sua tipologia di costruzione. Volendo si può attrezzare con tavola a croce ed altri accessori per lavorazioni particolari, ma occorrono molti euro... e di questi tempi.... :D

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da phantom25 » mercoledì 20 agosto 2014, 19:54

lo visto solo ora mangusta, il restauro del trapano , complimenti !!
Come mai non l'hai rifatto del colore originale ???
secondo me vista l'alta velocita del Rosa al minimo, hai fatto bene a prendere Italtrapani, anche se un Rosa a quel prezzo !!

Mangusta di che giochi del trapano parlava zeffiro??

Mangusta

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » mercoledì 20 agosto 2014, 21:04

Quello di Ugo è solo un modo di dire e faceva riferimento alla posizione della morsa sul piano del trapano, il colore è lo stesso che ho utilizzato per la fresatrice e per il restauro del secondo tornio di cui non ne ho mai postato le fasi del restauro, ormai non avrebbe più senso... che ce ne facciamo di una galleria fotografica senza i commenti? :mrgreen:
Se avessi avuto qualche euro in più avrei preso anche il Rosa anche se classificabile come trapano sensitivo e quindi poco consono alle mie esigenze.

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da phantom25 » mercoledì 20 agosto 2014, 21:44

intendevo nella prima pagina mangusta, quando ancora non si parla di morsa dove tu hai risposto <<Giochi quasi inesistenti, anzi inesistenti>> .....booo forse sto sbagliando io vabbe !!
credevo parlasse di gioco per quanto riguarda il canotto o il mandrino !
Peccato non ci sia un enciclopedia non so, per quanto riguarda le ditte Italiane del dopoguerra, di macchine utensili. Con Marchi e modelli delle loro macchine e magari anche il manuale di uso e manutenzione quasi sempre introvabili !
Quando l'Italia progettava disegnava e costruiva qui non solo le macchine utensili, basta pensare bugatti, lamborghini,olivetti ecc allora si che eravamo noi il top del mondo !

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da harry potter » giovedì 21 agosto 2014, 2:50

bello, ha uno sbraccio enorme :shock:

ot
phantom veramente la bugatti era una ditta francese :mrgreen:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Mangusta

Re: Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » giovedì 21 agosto 2014, 6:41

phantom25 ha scritto:intendevo nella prima pagina mangusta, quando ancora non si parla di morsa dove tu hai risposto <<Giochi quasi inesistenti, anzi inesistenti>> .....booo forse sto sbagliando io vabbe !!
credevo parlasse di gioco per quanto riguarda il canotto o il mandrino !
Hai ragione, sono stato troppo frettoloso io. Ugo faceva riferimento al canotto, a tutt'oggi ancora ha i suoi cuscinetti originali nonostante l'uso spesso gravoso a cui lo sottopongo... più con punte da CM3/4 che CM2. Tempo permettendo avrei intenzione di sottoporlo ad alcune modifiche sostanziali e con l'occasione credo che sostituirò anche i cuscinetti.

@harry potter: 620 mm di distanza utile sono una grande comodità ma a volte e con l'uso di punte esagerate per la sua classe di appartenenza, ho l'impressione che il braccio del piano tenda a flettere, questa sarà una delle modifiche a cui verrà sottoposto e cioè un supporto del piano registrabile.

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”