perdita di giri a bassa velocità. Come impostare microstep??

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
simolella
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 21:21

perdita di giri a bassa velocità. Come impostare microstep??

Messaggio da simolella » giovedì 24 maggio 2007, 15:26

Salve a tutti. nel codice che utlizzo in picbasic per far girare il motore invio i segutenti bit
steparray[0]=%00001010
steparray[1]=%00000110
steparray[2]=%00000101
steparray[3]=%00001001
Il tutto funziona discretamente bene, ma quando il motore gira a bassa velocità  si perdono dei giri.
Adesso non so se è per il fatto che quando il motore passa da uno step al'altro oscilla un pò e tutti gli "oscillamenti" sommati producono questo effetto di perdita di giri. Per provare volevo far girare il motore con micro step. Sapete dirmi la seguenza che dovrei inviare al motore.
Dimenticavo come elettronica uso un 16f628 ed un uln2803 che riceve gli impulsi dal pic li invia al motore. Gli umpilsi vengono inviati ad ogni impulso di clock che arriva dalla lpt1 con il sw mach3
:wink:

Ah, ho provato questa seguenta di 1/2 passo ma con pessimi rislutati
steparray[0]=%00001000
steparray[1]=%00001100
steparray[2]=%00000100
steparray[3]=%00000110
steparray[4]=%00000010
steparray[5]=%00000011
steparray[6]=%00000001
steparray[7]=%00001001

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » giovedì 24 maggio 2007, 15:38

per il micropasso non è coì semplice.. se ho ben capito mandi in uscita dal pic questi bit, che opportinamente amplificati andranno a pilotare le fasi del motore. Giusto?
Se hai fatto così probabilmente alimenterai il motore alla tensione di targa, in modo che ci circoli la corrente nominale. Per poter sfruttare il micropasso, devi controllare, oltre che la direzione, anche il valore della corrente in ogni singola fase. Per far questo è necessario utilizzare integrati specifici o pic con 2 convertitori A/D che permettano la lettura del valore di corrente per mezzo di Rsense o sensori Hall o quello che vuoi, in ogni fase, formando un controllo a ciclo chiuso sul valore della corrente. in questo modo è possibile alzare notevolmente la tensione di alimentazione della parte di potenza, limitando la corrente mediante chopper o PWM, con ovvi benefici sulla velocità  di rotazione ottenibile. A questo punto per il microstepping è necessario fare sì che la corrente circolante in ogni fase sia approssimata ad una sinusoide. Più precisamente due sinusoidi sfasate di 90° cioè, sostanzialmente, seno e coseno.
Quindi, dovresti creare una sorta di tabella in cui calcoli seno e coseno per ogni "sottoangolo" del microstepping, considerando l'angolo di passo come 90 gradi elettrici. Idealmente, anche nel mezzo passo dovresti ridurre la corrente: essendo sin45°=cos45°=0,707 la corrente nelle due fasi, quando, nel mezzo passo, sono abilitate assieme , dovrebbe essere 0,707 volte la I nominale.
Probabilmente non avrai capito una mazza dalla mia pessima siegazione, scusa ma ho un po fretta, devo andare a studiare Impianti che domani ho una verifica da paura.

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » giovedì 24 maggio 2007, 15:53

allego una application note della allegro, ne avevo un'altra più completa ma è da 584 KB zippati... :evil: come faccio? :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

simolella
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 21:21

Messaggio da simolella » giovedì 24 maggio 2007, 16:14

Qualcosa ho capito :roll: , almeno penso. il problema sarà  provare ad applicarlo. Per l'altro files se vuoi prova a mandarmelo per @mail. Pre adesso grazie mille.

simolella
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 21:21

Messaggio da simolella » giovedì 24 maggio 2007, 16:18

Il problema mi nasce perchè utilizzo i pic con osc interno, perchè se utlizzo il quarzo ad esempio 12mz mi da molti meno problemi. Ho optato per questa soluzione per non usare i classici 297 e 298. Ti volevo chiedere se tu avevi sviluppato qualcosa del genere e se valeva la pena provarci. grazie

Avatar utente
Lorenzo
Junior
Junior
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:48
Località: Saronno (VA)

Messaggio da Lorenzo » giovedì 24 maggio 2007, 16:29

Visto e considerato che usi un uln2803 come finale, forse vale la pena utilizzare un integrato "all in one", vedi appunto quelli Allegro ... sempre che il tuo non sia puro desiderio di sperimentare :wink:
Ciao
Lnz

simolella
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 21:21

Messaggio da simolella » giovedì 24 maggio 2007, 19:24

Ho dato un'occhiato a quello di allegro ed è motlo interessante. In effetti il mio è più un deisderio di sperimentare. Comunque grazie per il consiglio, adesso vedo se lo trovo e sopratutto il prezzo.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”