Maniglia bicolore

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Maniglia bicolore

Messaggio da fabpri » venerdì 7 novembre 2008, 17:46

Finalmente dopo tanti problemi ecco qualche pezzetto.
c'è ancora molto da lavorare... tipo i troppi forellini sulla fusione.
un merito alla mia bf20 che ha fatto lo stampo della cera e ha tornito il manico.
per ora è d'alluminio per fare la prova dei due colori ma dovrà  essere d'ottone anche lui ma nichelato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da roby69 » venerdì 7 novembre 2008, 23:52

Ciao, hai fatto tutta la maniglia o solo l'impugnatura?? Complimenti comunque in tutti e due i casi.

roberto

Mangusta

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da Mangusta » sabato 8 novembre 2008, 6:35

Considerando l'estetica dell'impugnatura, per quell'altro "materiale" che vorresti utilizzare, sono consigliabili quelle viti di cui ti ho accennato.
Garanzia al 100% :D

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da fabpri » sabato 8 novembre 2008, 8:58

Grazie Angelo... sempre rapido e cortese.
al più presto farò delle prove.
la precedenza è al manico di ceramica poi legno
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da fabpri » sabato 8 novembre 2008, 8:59

per roby69 la parte in plastica con il quadro e copertina si acquistano.. il resto la parte di ottone è una microfusione l'altra è tornita
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da roby69 » sabato 8 novembre 2008, 9:19

Ok, conosco l'argomento, faccio il falegname. :)
Una domanda che mi pongo è questa, come mai un tempo le maniglie erano in ottone e ora sono sempre in ottone ma verniciato???? E di conseguenza la verniciatura (a parte alcuni modelli con trattamenti particolari) dopo poco tempo si rovina????

ciao

Mangusta

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da Mangusta » sabato 8 novembre 2008, 10:18

Ma una volta ho chiesto chiarimenti ad uno dei miei fornitori, anche per quanto riguarda la scarsa durata della finitura bronzata delle anube, è mi è stato riferito che in ottemperanza a normative in materia ambientale hanno dovuto eliminare non ricordo che sostanza dal bagno finale protettivo.
Se è vero o no non saprei, fatto sta che in ogni caso le cose vanno a peggiorare sempre di più, stesso discorso per le vernici.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da ranatan » sabato 8 novembre 2008, 12:34

cosa intendi per stampo della cera? fusione a cera persa? hai messo un post dello stampo con foto?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da fabpri » sabato 8 novembre 2008, 12:39

allora dico le mie conoscenze in materia.
a parte l'inox tutti gli altri materiali che compongono le maniglie vanno trattate contro la corrosione.
anche l'ottone il giorno dopo la lucidatura si è opacizzato.
ora va di moda la doratura e cataforesi che comunque rimane un trattamento da interno e no da esterno.
poi se è ottonato o spruzzi il protettivo dopo il decapaggio o cataforesi direttamente e rimane il colore meno vivo dell'ottone.
oggi si tende a fare la maniglia in zama per ovvi motivi di prezzo e di stampaggio poi doratura... ma si attribuisce sempre maggiore valore all'ottone anche in virtù del fatto che è più resistente.
rimane il fatto che per esterno si fa la verniciatura a polvere e il pezzo conviene farlo in alluminio in quanto la zama quando entra nel forno a 200grari, oltretutto se è fino, fa le bolle
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da fabpri » sabato 8 novembre 2008, 12:41

ranatan ha scritto:cosa intendi per stampo della cera? fusione a cera persa? hai messo un post dello stampo con foto?
lo stampo era in qualche post dove si discuteva di microfusione insieme al nostro ben amato Velleca.
c'era la foto dello stampetto d'alluminio con la stampata di cera che hanno utilizzato per la fusione.
se cerchi lo trovi
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da ranatan » sabato 8 novembre 2008, 13:03

lo zama ha costi di stampaggio netamente piu' bassi ma il materiale per lavori estetici non si poresta molto.Non vorrei dire una cavolata ma mi sembrava che l'ottone fosse piu' facile da cromare( o farci riporti superficiali)ma non sono sicuro.
Accantonando i rivestimenti galvanici il rivestimento a polvere hanno pregi e difetti per esempio lo puoi fare solo su superfici metalliche ma puoi per esempio rivestirlo con del nichel per una protezione piu' lunga e poi verniciare a polvere.Non puoi per esempio stuccare come di solito si fa sui telai prima di verniciarli e conviene non lucidare la sup prima ma sabbiarla; la cosa bella che le imperfezioni vengono date solo se il pezzo è brutto e non carteggiato bene perche' mentre la vernice copre la polvere si attacca (tramite campi elettrici) in modo uniforme nel senso che si puo' verniciare un tubo anche posteriormente nonostante lo si spruzzi davanti e tra l'altro la rimanenza che non attacca cade.Oltre poi ad avere una durezza nettamente piu' alta rispetto alla classica vernice.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da fabpri » sabato 8 novembre 2008, 13:08

la zama viene ramata con grande facilità  al contrario dell'alluminio (anche se in romagna sono esperti) poi fai qualsiasi altro processo di galvanica con altrettanta facilità .
il problema è sempre quello della zama... siccome quando danno il protettivo o sigillante come lo chiamano va sempre nel forno bisogna stare attenti ad alzare le temperature.
bolle e rigonfiamenti in vista.
comunque se tra noi ci fosse un bell'esperto di trattamenti superficiali (e di sicuro stà  nell'ombra) ci faccia sapere tante notizie e ci corregga le eventuali stronzate dette!
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da gigia » sabato 8 novembre 2008, 14:36

fabpri ha scritto: lo stampo era in qualche post dove si discuteva di microfusione insieme al nostro ben amato Velleca.
c'era la foto dello stampetto d'alluminio con la stampata di cera che hanno utilizzato per la fusione.
se cerchi lo trovi
Se dai qualche riferimento in più lo cerco intanto che Velleca non rientra. Ho provato (seconda volta) tra i tuoi messaggi ma sono davvero tropi, se ti ricordi qualcosa in più lo rintraccio al posto di Velleca.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da gcioffi » sabato 8 novembre 2008, 15:22

:D :)

aspetto interessante

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Maniglia bicolore

Messaggio da fabpri » sabato 8 novembre 2008, 16:55

donato non ti ricordi?
indovinello 2008
partecipavi anche tu
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Rispondi

Torna a “Lavori”