Costruzione di un orologio da tavolo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da enrico04239 » lunedì 10 novembre 2008, 16:48

Fantastico, un lavoro da certosino. =D>

Altro che orologi svizzeri. :lol:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da gyppe » lunedì 10 novembre 2008, 20:18

Grazie mille per le informazioni, mi hai dato un pò di speranza, visto che non lo fai per lavoro, prima o poi potrei riuscirci anche io, la pazienza non mi manca, ne ho in abbondanza, quello che manca è il tempo anche se non eccessivamente, la penuria sta sopratutto nello sghei, si può dire sghei? :) (non è una parolaccia naturalmente)
Solo per attrezzare il tornietto einhell sto spendendo un patrimonio, neppure voglio immaginare quanto ci vorrà  per la fresa :D

Però piano piano.... :)

Non ho ben capito la storia della fresa per gli ingranaggi, perchè dici che le frese da orologeria possono tagliare tutte le dimensioni di ruote mentre le normali no? Non è lo stesso? Se ad esempio compro una fresa modulo 1,5 questa la posso usare sia per 20 che per 200 denti no?

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » lunedì 10 novembre 2008, 21:07

Per saperne un po' di più puoi provare a dare un'occhiata qui.
Anzi, se sei interessato e mi permetti un consiglio guardati a fondo il sito relativo. E' quello di Carlo Croce, uno dei più grandi autocostruttori del mondo ed è in italiano, il che non guasta di certo.
Anche con il tornio che hai, con un attacco a squadra e poco altro si può fare moltissimo. Certo bisogna aguzzare l'ingegno...


xEnrico: mi pare che anche tu non scherzi con il tornio... pardon la fresatrice BF20. Bravissimo!!
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da giannj » lunedì 10 novembre 2008, 21:36

:D grazie per la risposta purtroppo credo che chiederò ancora, pensi che quei divisori che si vedono in vendita sui negozi online (cinesi) vadano bene oppure occorra molta più precisione? le frese dov'è che si possono comprare?
tutto è impermanente

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » lunedì 10 novembre 2008, 22:05

Per i divisori credo che vadano bene anche se certo non sono il massimo. Per le frese, purtroppo, costicchiano.... circa 60 sterline l'una..
Io le prendo qui oppure qui.
Chiedi pure senza problemi... Ciao!
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da gyppe » martedì 11 novembre 2008, 17:41

Ho letto un pò superficialmente il sito di Carlo Croce, davvero molto molto interessante, certo immaginavo che l'orologeria fosse complicata, ma come al solito quando si guardano le cose un pò più a fondo ti si apre un nuovo mondo, incredibile davvero, e il tipo è davvero ingamba fantastico il planetario che sta costruendo!

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da gyppe » mercoledì 19 novembre 2008, 17:54

Grrrr :) Essevi ti fai desiderare uffa! :) Sta diventando una droga, ogni pomeriggio finito il lavoro passo sul forum sperando in nuovi aspettatissimi sviluppi :D
A che punto sei? Come procedono i lavori? Dacci qualche piccola anteprima dai, qui il tuo fan club è impaziente :) eh eh

Ciao, Gyppe.

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » mercoledì 19 novembre 2008, 21:24

Ciao Gyppe!
Scusa il ritardo... ancora uno o due giorni e aggiorno tutto :D :D
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da gyppe » mercoledì 19 novembre 2008, 23:16

Anzi scusa tu, sono stato un pò sfacciato :) ma sono proprio curioso di vedere come procedono i lavori.

Ciao! :)

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » venerdì 21 novembre 2008, 10:52

Ed eccomi ancora qui ad aggiornare lo stato di avanzamento lavori... Puntata numero 6 !!
Sono stati completati quasi tutti i pezzi mancanti. Sicuramente c'è già  tutto quello che serve per cominciare a "piantare" il tutto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » venerdì 21 novembre 2008, 11:10

Prima di procedere con i fori sulle platine per posizionare i vari assi, bisogna trovare esattamente il punto di foratura in modo che ogni ruota ingrani il relativo pignone nella misura corretta. Per ottenere questo risultato ho costruito un piccolo attrezzo del quale vi mostro come è fatto e come si usa. In inglese si chiama "deepthing tool" in italiano sarebbe attrezzo per il piazzamentoo qualcosa del genere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » venerdì 21 novembre 2008, 11:23

E adesso, fatti i fori alla giusta distanza... al lavoro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » venerdì 21 novembre 2008, 11:32

Naturalmente, man mano che si procede si prova ogni ruota prima di passare alla successiva...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da essevi2001 » venerdì 21 novembre 2008, 11:35

Qesto al momento è tutto. La prossima puntata, l'ultima, vedremo tutti i pezzi realizzati (e sono tanti!) e l'orologio completo nlla sua costruzione meccanica. Mancheanno solo le opere di finitura, ma per quello cìè tempo!!
Grazie per la vostra pazienza :D e scusate per la qualità  di molte foto, ma ho problemi con la fotocamera :(

Enzo
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Costruzione di un orologio da tavolo

Messaggio da CarloM » venerdì 21 novembre 2008, 12:05

..... immagino quante volte lo hai dovuto montare e rismontare ..... :D
ma ne vale veramente la pena .......... COMPLIMENTI e BRAVISSIMO :wink:
Ciao
Carlo

Rispondi

Torna a “Lavori”