croci varie in rilievo o 3d

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gcioffi » mercoledì 12 novembre 2008, 13:41

bene provero a 5%

ma per l'altezza 3 mm non comporta nessun errore ?

mi spiego prima alcuni lavori avevo provato a fare la sgrossatura a 7 mm , mi andava tutto fuori passo la z e scavando piu del dovuto e quindi in rifinitura andava a vuoto non trovando il materiale.

adesso sto stampando il manuale e magarivedo se ho saltato qualche passaggio o altro

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gigia » mercoledì 12 novembre 2008, 13:58

Ah su quello non avevo fatto caso.

Non no, meglio se fai passate di sgrossatura di massimo 70 - 80 % del diametro della fresa, però puoi fare passate laterale abbondanti per guadagnare tempo.

Di solito proprio per guadagnare tempo si usa una fresa di grande diametro per la sgrossatura di un 3D ma non conviene farla lavorare più del 70 - 80% del diametro comunque.

La strategia che più mi convince è la seguente ... dipendendo dalle dimensioni del pezzo e il livello di finitura che si vuole ovvio ...

Per prima cosa una sgrossatura con una flat di grande diametro (grande inteso in proporzione all'area da lavorare) ... e qui puoi lavorare con il passo laterale di 90% se vuoi rapidità , ma rispettando l'affondo per ogni singola passata anche al 70 - 80 % massimo ...

Dopo una SEMI finitura con una ballnose di grande diametro, diciamo maggiore dal diametro che userai in finitura, e anche qui esagerando con le misure e avanzamenti, sempre dentro i limiti della fresa ...

E per finire una passata di finitura con il passo laterale più piccolo possibile e gestendo il tutto d'accordo con i risultati ...

Un'altra opzione è usare solo una fresa per tutto, evitando il cambio utensile, e fare passate più "larghe" nel percorso di sgrossatura, per dopo usare la stessa fresa in quello di finitura con un passo laterale adeguato ad una buona finitura.

Fare delle prove è fondamentale per capire i limiti di queste misure ...

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gigia » mercoledì 12 novembre 2008, 14:05

gcioffi ha scritto:bene provero a 5%

ma per l'altezza 3 mm non comporta nessun errore ?

Si che non va bene, meglio rispettare i limiti suggeriti dai produttori delle frese, dopodiché se devi rifinire le laterali del lavoro, allora si puoi far lavorare tutta la fresa ma comunque non esagerando nel avanzamento in termini di misura.

mi spiego prima alcuni lavori avevo provato a fare la sgrossatura a 7 mm , mi andava tutto fuori passo la z e scavando piu del dovuto e quindi in rifinitura andava a vuoto non trovando il materiale.

Se questo "7 mm" lo facevi con una fresa da 2 0 3 mm erano troppi e sforzando tropo la tua meccanica se né risentito.

adesso sto stampando il manuale e magari vedo se ho saltato qualche passaggio o altro

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gigia » mercoledì 12 novembre 2008, 14:08

Ovvio tutto quello che ho detto sono le mie personale deduzioni e per quello soggette ad errori di valutazione dovute alla mia poca esperienza del tema.

Se ho detto qualcosa che non va, prego a chi ne si accorgerà  di farlo presente.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gcioffi » mercoledì 12 novembre 2008, 14:14

bene è quello che immaginavo

purtroppo per risparmiare tempo pensavo di aumentare ma a mio discapito

quindi se uso una ballnose 2 mm - altezza deepht = 1,6 mm

sgrossatura se uso 3 mm = 2,5 mm

oggi ho scoperto che il tempo segnato ocme valore finale in aspire dipende anche dall'avanzamento veloce di spostamente
infatti prima era 100 e le ore non combaciavano con il porgramma colibri che ne segnava di meno

impostato la velocita g1 ecc ora le ore sono giuste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gigia » mercoledì 12 novembre 2008, 14:21

Si e con quell'altezza settata avrai le passate in sequenza fino ad arrivare alla profondità  impostata del lavoro.

Se imposti di più sforzi la fresa diminuendo la sua vita utile e anche la meccanica/motori come hai riferito, perdendo passi.

Per i risultati, l'ideale sarebbe fare lo stesso lavoro diverse volte cambiando velocità  e affondo,, magari uno lavoro piccolo o parte di un lavoro, con diverse impostazione e dopo scegliere tra quelle risultante la migliore per finitura e tempo voluto.

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gigia » mercoledì 12 novembre 2008, 14:28

E usare questo settaggio per tutti i lavori simili che farai.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gcioffi » mercoledì 12 novembre 2008, 14:32

ok grazie mille

Avatar utente
GIBO
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 19:53
Località: VERONA

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da GIBO » mercoledì 12 novembre 2008, 16:00

scusate se mi inserisco nella vostra discussione io uso artcam e mach3 se faccio la sgrossatura con fresa da 3mm le misure combaciano col disegno se la faccio con una fresa da 6mm le misure aumentano di 1/2 cm sia in x sia y cosa devo settare per risolvere il problema grazie in anticipo Livio e scusate ancoraper questa mia intrusione

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da lelelodi » mercoledì 12 novembre 2008, 16:05

Dico velocemente la mia dopo alcuni 3d fatti, anche perchè penso che l'argomento di questo post sia importantissimo; io prima di fare il mio primo 3d mi sono sbizarritoa guardare nei post americani tutti gli esempi con i dati di lavorazione che qui nel nostro forum spesso omettiamo.
Io con una fresa da 3 mm sferica uso un passo laterale di 0,2 mm e se il bassorilievo mi sta negli 8 mm di altezza del tagliente faccio una sola passata di finitura, tanto la fresa lavora solo 0,2 mm e non ho mai avuto problemi. Se il rilievo ha pareti quasi verticali mi tocca abbassare lo stepover a 0,1 mm. Su rovere ho trovato una velocità  definitiva di 2,5 cm al secondo, di più lavora ma il costant velocity rovina il bassorilievo, ammorbidendo troppo le curve e togliendo dettagli. Se il dettaglio cercato ( non la rifinitura) è alto bisogna diminuire anche la velocità .
Se il lavoro è alto un paio di centimetri lavoro a sgrossare con una fresa da 10 mm e poi nuovamente la 3 mm come detto sopra. Tra l'altro ho scoperto ( dopo tanto) che Artcam permette di fare una sgrossatura e poi di passare con una fresa più piccola solo dove il dettaglio è più piccolo del diamtero della fresa di sgrossatura. Quinndi se per esempio ho un bassorilievo dentro un ovale con fondo piatto e magari altre superfici piane sul bassorilievo, faccio fare una sgrossata con la fresa cilindrica e poi ripasso solo nelle zone non piatte con la fresa da 3d. Un risparmio di tempo enorme, e l'ho imparato guardando il video del bassorilievo con i due cavalli affiancati sul sito di Artcam, tutto grazie a voi.

Spero di non essere stato troppo criptico, e ribadisco che sicuramente i professionisti fanno in maniera diversa ma con questo metodo vengono dei lavori con una ottima rifinitura su legni come Iroko o Rovere.
Tra l'altro mi rendo conto che 0,1 mm può sembrare tanto, ma meglio spendere un'ora in più e avere un lavoro che uscito dalla macchina non è da toccare che passare ore a rifinirlo a mano. io ho fatto un paio di borchie da mettere sugli abbracciatende in Iroko e sono usciti dalla macchina pronti per la vernice. Se vi interessa vi faccio una foto.

Saluti a tutti

Ciao

Lele

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gcioffi » mercoledì 12 novembre 2008, 16:26

x lelelodi

concordo con le tue idee, qui spesso questi argomenti non vengono proprio esposti.

sarebbe interessanti mettere in essere le varie esperienze in questo modo .

Dobbiamo considerare anche il fattore macchina , non dimentichiamolo

Concordo nel diminuire lo step e lavorarci con piu tempo per evitare rifiniture a mano

sarebbe interessante e comodo a tutti preparare una tabella con le varie indicazioni di lavorazione consigliato.
velocita, passo, altezza ecc

x Gigia che sei piu pratico , che dici facciamo questa tabella ?

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da lelelodi » mercoledì 12 novembre 2008, 16:49

La teballa sicuramente è utile, ma secondo me sarebbe più utile creare una zona in cui postare foto dei lavori con una tabella standard dove inserire tutti i parametri di lavorazione e l'eventuale file allegato, se non sono immagini o rilievi protetti da copyright. In questo modo uno potrebbe vedere la differenza di resa tra le varie lavorazioni.

Ciao

Lele

gigia
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 18:47
Località: prov. di Venezia

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gigia » mercoledì 12 novembre 2008, 17:36

gcioffi ha scritto:sarebbe interessante e comodo a tutti preparare una tabella con le varie indicazioni di lavorazione consigliato.
velocita, passo, altezza ecc

x Gigia che sei piu pratico , che dici facciamo questa tabella ?
Mi metti in soggezione :D non sono pratico, solo lego un po e ne deduco qualcosa

Vedi anche Lelelodi dicendo che usa tutto il tagliente della fresa ti ha fatto capire che non devi esagerare nel passo perché dopo la fresa toccando poco materiale alla fine lavora meglio, più o meno come dicevo per le passate ai lati del pezzo.

Per la tabella non ne ho scritte, e le lavorazione che ho fatto si contano con i dita delle mani, ma se si rispetta le velocità  di lavorazione massime che la fresa sopporta, si può fare come si vuole e man mano aggiustare il tiro, sempre con un lavoro finito in mano, se no, non si riesce a capire nulla. Fare il più prove possibile è l'unica maniera di capire bene la corretta impostazione.

Diciamo che magari vedendo un modello posso suggerire qualcosa, ma sempre come "studioso" e non da professionista, e dopo se si fa come dice Lelelodi, postando delle lavorazioni, magari dopo qualche messaggio in quel topico la tabella venga fuori tranquillamente.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da gcioffi » mercoledì 12 novembre 2008, 22:51

fatto una prova da 5x5 cm tanto per correggere le mie tesi errate

confermo la riduzione di step e affondo

parliamo di velocità  di avanzamento, ,questo puo variare a secondo della macchina , ma , mi chiedevo, una velocità  di lavorazione consigliata oppure ci spingiamo fino al massimo che prestano i motori?

- dopo 5 ore di lavoro i motori non danno problemi a 1000 mm/min

- la macchina sarà  precisa ?

questo lo chiedo a chi utilizza ed ha esperienza

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: croci varie in rilievo o 3d

Messaggio da zamarco » mercoledì 12 novembre 2008, 22:57

se la tua macchina inizia a perdere passi a 1500.. a 1000 puo' funzionare quanto vuoi anche 15 ore ( gia' fatto ) senza che nulla cambi
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Rispondi

Torna a “Lavori”