Tastierino Modificato
-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese
cespe ha scritto: senti questa
mi sono procurato dei fogli di carta molto sottile avanzo fino quasi a toccare la superficie poi porto l'avanzamento al 5-10% e frappongo un pezzetto di carta che muovo in continuazione quando la carta si blocca per bene tra punta e pezzo so che quello è un buon 0.000esagero
è un buon 0.100 se usi carta normale
-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
- cespe
- Member
- Messaggi: 420
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
- Località: Murano (VE)
- Contatta:
- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta:
- Mephysto
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
- Località: Grosseto
- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta:
bhe quello è un presetting......e direi pure buono.Mephysto ha scritto:Io ho un aggeggio tipo questo, ma non ho capito come usarlo
E' la bella copia di quello che ho ideato io per le nostre CNC.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Mephysto
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
- Località: Grosseto
Il tuo però, se non ricordo male, si accende quando hai raggiunto i 50mm e così hai uno zero a quella quota. Questo qua ha la parte centrale fuori di circa 3 mm e quando va a pari con il resto del cilindro raggiunge una quota di, mi pare, 47,7mm o una cosa del genere. Poi c'è il discorso del comparatore accoppiato ad esso: come lo uso? Lo metto a zero quando, forzando la parte centrale, le due parti sono alla pari?
- cespe
- Member
- Messaggi: 420
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
- Località: Murano (VE)
- Contatta:
Scusate, ma perchè tutti questi problemi per azzerare lo z?
Io infilo la fresa nel mandrino lasciato aperto in modo che la fresa possa scorrere. Faccio "cadere" la fresa sul piano (o sul pezzo) e poi serro il mandrino. In un secondo ho fissato lo zero senza diventare matto col jog o con le cartine per le ca..nne!
Io infilo la fresa nel mandrino lasciato aperto in modo che la fresa possa scorrere. Faccio "cadere" la fresa sul piano (o sul pezzo) e poi serro il mandrino. In un secondo ho fissato lo zero senza diventare matto col jog o con le cartine per le ca..nne!
- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta:
Una delle cose che odio di più nelle cnc hobbistiche è proprio cambiare l'utensile a manoscj ha scritto:Scusate, ma perchè tutti questi problemi per azzerare lo z?
Io infilo la fresa nel mandrino lasciato aperto in modo che la fresa possa scorrere. Faccio "cadere" la fresa sul piano (o sul pezzo) e poi serro il mandrino. In un secondo ho fissato lo zero senza diventare matto col jog o con le cartine per le ca..nne!


turbina ha scritto:ottimo per le frese simone ma se devi azzerare una punta da foro da 0,7mm con elica lunga lunga è possibile che quando "chiudi te la trovi corta corta
Ah, mò ho capito che intendi.... Certo che farla corta corta anche muovendo la fresa non è tanto difficile....


OffTopic: mi sono arrivati i portapennini per taglio adesivi. Contattami in mp.
-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese