Io l'ho usata solo per evitare vibrazioni e rimepire. poi posterò una foto del lavoro che sto facendo
Resina epossidica e granito per le parti strutturali
-
- Senior
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
- Località: Roma
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Io l'ho usata solo per evitare vibrazioni e rimepire. poi posterò una foto del lavoro che sto facendo
..::Actarus::..
- ilsolopresidente
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
- Località: Velletri (rm)
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Si la resina è costosa, ma in fondo ne serve solo il 10%, tutto il resto è sabbia, e graniglia di granito.
Il peso di questa mistura dovrebbe essere circa 2,3 Kg litro, quindi in un litro di volume ci sarà si e no 250 grammi di resina.
Considerato il costo in metallo più la lavorazione per lo stesso manufatto, sembra conveniente.
Infatti il Tedesco che ha gia realizzato la sua macchina vende la struttura a 5-600 Euro.
Il peso di questa mistura dovrebbe essere circa 2,3 Kg litro, quindi in un litro di volume ci sarà si e no 250 grammi di resina.
Considerato il costo in metallo più la lavorazione per lo stesso manufatto, sembra conveniente.
Infatti il Tedesco che ha gia realizzato la sua macchina vende la struttura a 5-600 Euro.
Vivi meglio che puoi!
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Esiste una resina epossidica che costa molto meno, circa 8 euro il KG, si usa per impermeabilizzare o per fare massetti impermeabilizzati, e si mescola in questo caso con sabbia di fiume.
io l'ho usata diverse volte, ma perquanto costi poco, le spesa IMHO è ingente, se il tedesco vende la struttura a 5-600 euro, conviene comprarla già fatta, solo per il fatto di non doverla miscelare alla sabbia che sembra facile ma non lo è affatto, ci vuole un miscelatore bello potente e richiede una discreta quantità di culo (si può dire culo?)a fare su e giù in tutti i punti dove cè sabbia nel secchio.
Quando indurisce lo scalpello e la mazzetta gli fanno un baffo,e l'umidità non passa da nessuna parte,ma come ripeto farci una cnc, oltre al costo, avrà un peso da paura, con un sacco da 25 kg di sabbia e 3 kg di resina ci fai poco, mezzo secchio di quelli per cemento una volta impastata.
M.
io l'ho usata diverse volte, ma perquanto costi poco, le spesa IMHO è ingente, se il tedesco vende la struttura a 5-600 euro, conviene comprarla già fatta, solo per il fatto di non doverla miscelare alla sabbia che sembra facile ma non lo è affatto, ci vuole un miscelatore bello potente e richiede una discreta quantità di culo (si può dire culo?)a fare su e giù in tutti i punti dove cè sabbia nel secchio.
Quando indurisce lo scalpello e la mazzetta gli fanno un baffo,e l'umidità non passa da nessuna parte,ma come ripeto farci una cnc, oltre al costo, avrà un peso da paura, con un sacco da 25 kg di sabbia e 3 kg di resina ci fai poco, mezzo secchio di quelli per cemento una volta impastata.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- ilsolopresidente
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
- Località: Velletri (rm)
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Io mi rendo conto, ma, ad esempio un pezzo eseguito in questo sistema che misuri 80 mm di larghezza x50 mm di altezza x 1000 mm di lunghezza (potrebbe essere un supporto alle guide lineari) peserà circa 9,2 Kg ed il suo costo in resina sarà di circa 22 Euro o, nel caso della tua resina edile di 8 Euro.
Nel caso di un piano di supporto largo 800 mm X 60 mm di altezza e per 1000 mm di lunghezza, il peso sarà di circa 110 Kg il suo costo in resina circa 200 euro o nel caso della resina edile 90 Euro, ma stiamo parlando di una struttura abbastanza importante, con meno vibrazioni di un omologa in acciaio (molto più pesante) o in alluminio che non ha bisogno di particolari operazioni per essere allestita (assenza di mano d'opera di terze parti).
Credo che a parte le giuste considerazioni sulla necessità di sperimentare un po' prima di partire in quarta, il gioco possa valere la candela.
A questo punto speriamo che qualche luminare tra noi possa darci qualche "dritta".
Nel caso di un piano di supporto largo 800 mm X 60 mm di altezza e per 1000 mm di lunghezza, il peso sarà di circa 110 Kg il suo costo in resina circa 200 euro o nel caso della resina edile 90 Euro, ma stiamo parlando di una struttura abbastanza importante, con meno vibrazioni di un omologa in acciaio (molto più pesante) o in alluminio che non ha bisogno di particolari operazioni per essere allestita (assenza di mano d'opera di terze parti).
Credo che a parte le giuste considerazioni sulla necessità di sperimentare un po' prima di partire in quarta, il gioco possa valere la candela.
A questo punto speriamo che qualche luminare tra noi possa darci qualche "dritta".
Vivi meglio che puoi!
-
- Member
- Messaggi: 322
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
- Località: Utrecht Olanda - Conegliano
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Vicino a casa mia c'e' questa ditta:
www.nordresine.it
la settimana prossima magari posso andare a vedere di chiedere qualche informazione in piu al riguardo.
Ciao, Ale.
www.nordresine.it
la settimana prossima magari posso andare a vedere di chiedere qualche informazione in piu al riguardo.
Ciao, Ale.
- fiser
- Senior
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
- Località: ROMA
- Contatta:
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
io "avrei" un amico che ha una fabbrica di stampaggio materie plastiche.
un certo Mazzilli che ha la fabbrica sulla nettunense proprio nei paragi della pork house.
quando andai a trovarlo tempo fà , mi mostrò un suo collega che si stava divertendo a sperimentare lavandini realizzati con le resine e polvere di marmo e cercava appunto di ottenere effetti ottici gradevoli e vendibili.
magari lo vado a trovare.... non credo poi possa costare così tanto la resina, almeno a livello industriale.
un certo Mazzilli che ha la fabbrica sulla nettunense proprio nei paragi della pork house.
quando andai a trovarlo tempo fà , mi mostrò un suo collega che si stava divertendo a sperimentare lavandini realizzati con le resine e polvere di marmo e cercava appunto di ottenere effetti ottici gradevoli e vendibili.
magari lo vado a trovare.... non credo poi possa costare così tanto la resina, almeno a livello industriale.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
- ilsolopresidente
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
- Località: Velletri (rm)
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
La stessa resina che usa il tedesco costa se se ne comprano 200 Kg. 1450 Euro IVA compresa quindi circa 7,25 Euro Kg. si può scaricare il catalogo con i prezzi al link:
http://www.r-g.de/en/index.html.
Ovvio che a livello industriale il costo sarebbe abbastanza inferiore
Quello che bisogna poi vedere è se la resina che stava sperimentando il collega del tuo amico possa avere le stesse caratteristiche meccaniche che occorrono per le nostre macchine.
Io al posto tuo andrei sulla nettunense anche solo per la Pork House.
http://www.r-g.de/en/index.html.
Ovvio che a livello industriale il costo sarebbe abbastanza inferiore
Quello che bisogna poi vedere è se la resina che stava sperimentando il collega del tuo amico possa avere le stesse caratteristiche meccaniche che occorrono per le nostre macchine.
Io al posto tuo andrei sulla nettunense anche solo per la Pork House.
Vivi meglio che puoi!
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
per riempiere un profilato di ferro penso che la poliestere vado più che bene.
- fiser
- Senior
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
- Località: ROMA
- Contatta:
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
un altra buona soluzione si trova allo smorzo.
costa molto meno della resina e sembra abbia gli stessi effetti
avete presente l'autolivellante??
costa molto meno della resina e sembra abbia gli stessi effetti
avete presente l'autolivellante??
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
-
- Member
- Messaggi: 322
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
- Località: Utrecht Olanda - Conegliano
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Ma l'autolivellante non e anch'esso composto di resina?
Non ho avuto tempo di fare nulla questa settimana, spero la prossima di poter andare alla nord resine!
Ciao, Ale
Non ho avuto tempo di fare nulla questa settimana, spero la prossima di poter andare alla nord resine!
Ciao, Ale
- fiser
- Senior
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
- Località: ROMA
- Contatta:
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
si è sempre resina.... ma costa un botto di meno
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
- ilsolopresidente
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
- Località: Velletri (rm)
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Si possono fare delle prove abbastanza a buon mercato, sperando che le caratteristiche del prodotto (durezza superficiale) coincidano con le nostre esigenze (non si deve sbriciolare con le vibrazioni, anzi deve essere in grado di assorbirle). ci provo.
Vivi meglio che puoi!
- ilsolopresidente
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
- Località: Velletri (rm)
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
Per Danny,
Qui non si tratta di riempire un profilato, si sta cercando di capire se si può (si può) colare in uno stampo una struttura composta totalmente da Resina e quarzo, in cui siano ancorate le parti metalliche di precisione (guide, supporti etc.) così da avere una struttura monolitica fatta totalmente in resina e quarzo.
Scusate ma ho invertito la sequenza di immagini.
Qui non si tratta di riempire un profilato, si sta cercando di capire se si può (si può) colare in uno stampo una struttura composta totalmente da Resina e quarzo, in cui siano ancorate le parti metalliche di precisione (guide, supporti etc.) così da avere una struttura monolitica fatta totalmente in resina e quarzo.
Scusate ma ho invertito la sequenza di immagini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Vivi meglio che puoi!
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali
è proprio bello questo tipo di discorso però non riesco a capire comi si possono ottenere squadri e piani ottenuti con un portastampo in legno truciolato.
Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
-
- Senior
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
- Località: Roma