La macchina di Oreste

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

La macchina di Oreste

Messaggio da kalytom » domenica 30 novembre 2008, 23:10

Oggi sono stato a Salerno per assistere Oreste, poco pratico con il pc... ma ottimo fresatore.
Insieme abbiamo mosso questa macchina e francamente non ci credevo.....
3 motori da 9Nm, 3 azionamenti MINDB, 3 alimentatori MW, controller Deskcnc... tanta birra !!!

alla fine l'asse Z (oltre 100 kg) sale e scende con una fluidita' e una velocita' incredibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Immagine

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da zamarco » lunedì 1 dicembre 2008, 9:38

che schede hai usato ?
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da kalytom » lunedì 1 dicembre 2008, 10:29

c'e' scritto ...

come controller ho utilizzato deskcnc (ottimo supporto da parte di Michele Ribaudo)
come azionamenti i mind b della rta
come motori lam tech visibili in foto
come alimentatori dei Mean Well

le viti originali sono state sostituite con viti a doppio ricircolo
Immagine

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da fabiodronero » lunedì 1 dicembre 2008, 11:44

Bravo, ben fatto!

Potrei sapere come funziona l'asse Z, che gioco ha e se la testa in lavorazione non vibra rispetto a quando si lavora manualmente e cioè si blocca la traslazione in Z?

velleca55

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da velleca55 » lunedì 1 dicembre 2008, 15:45

Adesso ho capito il "mostro" ... :D ...

L'avete messa appunto assieme e ha anche le vite a ricircolo e con una elettronica e motori di fare invidia ...

Complimenti per la stupenda realizzazione ... =D> ...

PS: ... la spesa nella parte elettronica a quanto ammonta se posso chiedere ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da fabpri » lunedì 1 dicembre 2008, 21:22

oreste il fresatore celeste!
bravi tutti e due
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da kalytom » martedì 2 dicembre 2008, 9:20

Ha fatto tutto Oreste ... io ho solo fornito e attaccato i fili dell'elettronica.
La spesa fra elettronica, motori, controller ecc. si avvicina ai 2.000 euro. Per le tolleranze ecc. ecc. aspettiamo che Oreste la faccia funzionare.
Immagine

Avatar utente
mapopower
Member
Member
Messaggi: 414
Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
Località: treviso/sicily

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da mapopower » martedì 2 dicembre 2008, 21:49

Ottimo lavoro,preciso e pulito!
Bravo :rr:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da kalytom » mercoledì 3 dicembre 2008, 19:09

Ovviamente quello e' il cablaggio provvisorio... il controller andra' nel quadro elettrico e tutti quei fili nastrati saranno switch di limite, fungo di stop, ecc. ecc...
Immagine

ALBERTO78
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 14:18
Località: prov. di salerno

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da ALBERTO78 » lunedì 11 gennaio 2010, 18:37

fabiodronero ha scritto:Bravo, ben fatto!

Potrei sapere come funziona l'asse Z, che gioco ha e se la testa in lavorazione non vibra rispetto a quando si lavora manualmente e cioè si blocca la traslazione in Z?


No la testa non vibra...ne si blocca a differenza di come capita in manuale.
tolleranze per asse Z 0 e dico 0...
va che è un piacere alluminio, ferro abbiamo lanciato anche qualche percorso cam un po piu spinto se trovo il video lo metto a disposizione...

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da ENGINE » lunedì 11 gennaio 2010, 19:04

9Nm ridotti ? .... azzo ti tirano su un'ancora di una nave :mrgreen: :mrgreen:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ALBERTO78
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 14:18
Località: prov. di salerno

Re: La macchina di Oreste

Messaggio da ALBERTO78 » mercoledì 13 gennaio 2010, 17:29

Si 9,2 Nm... pensa che la testa pesa piu di 120Kg metti gli attriti delle guide a rondine una volta per divertirci mi sono attaccato a peso morto e ti dico che va su che è un piacere e sopratutto senza perdita di passo (se ricordo bene riesce a traslare 30mm in meno di 1 sec) per il video ho trovato solo quello della contornatura una casa semplice quindi e inutile postarla...appena avro l possibilita ne faro altri...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”