Connessione motori in parallelo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Cryon
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 11:28
Località: San Severo (Foggia)

Connessione motori in parallelo

Messaggio da Cryon » sabato 29 novembre 2008, 10:21

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo.......

sto realizzando un'altra fresa luce 900x900x270

per il movimento dell'asse Y volevo usare due cremagliere sui due lati della CNC. ognuna con il suo motore.

ora la mia domanda è questa: posso collegare due motori sullo stesso driver? posseggo il kit 3 assi completo 2A di cncitalia.

oppure devo avere per forza un driver per ogni motore?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da kalytom » sabato 29 novembre 2008, 11:44

puoi collegarli, ma dovranno avere le caratteristiche elettriche adeguate. Francamente l'ho sempre sconsigliato.
Immagine

Avatar utente
Cryon
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 11:28
Località: San Severo (Foggia)

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da Cryon » sabato 29 novembre 2008, 13:29

ad esempio, se avessi un driver che può fornire 4 ampere, ed i motori fossero da 2 ampere, dovrebbe funzionare bene giusto? o devo tener conto anche della tensione di lavoro?

e se si in che maniera?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da kalytom » domenica 30 novembre 2008, 22:57

in generale vale la legge di ohm....


puoi mettere in parallelo due motori ma la corrente deve essere doppia, quindi se hai una scheda da 4 ampere potrai utilizzare 2 motori da 2 ampere in parallelo.

Ovviamente potranno essere anche da 4 ampere ... ma scorrera' in loro 1/2 della corrente...
attenzione con le schede basate invece sul 298 a non mettere in parallelo motori con una bassa r di fase, la stessa si dimezzerebbe creando dei problemi di surriscaldamento al 298.

:lol: spero di essermi capito :lol: #-o
Immagine

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da fiser » domenica 30 novembre 2008, 23:43

??
:doubt:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Cryon
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 11:28
Località: San Severo (Foggia)

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da Cryon » lunedì 1 dicembre 2008, 0:54

Ciao Fiser....

ho intenzione di costruire la tua elettronica basata sul l6203, proprio oggi ho comprato gli l6203...

complimenti per il sito.... :D

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da kalytom » martedì 2 dicembre 2008, 17:44

non sono stato chiaro ??
Immagine

Avatar utente
Cryon
Junior
Junior
Messaggi: 77
Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 11:28
Località: San Severo (Foggia)

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da Cryon » martedì 2 dicembre 2008, 18:30

sisi sei stato chiarissimo...


cmq se costruisco l'elettronica di fiser dovrei poter collegare due driver come "master e slave" e quindi utilizzare un driver per ogni motore. effettivamente penso anch'io che sia meglio.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da fiser » martedì 2 dicembre 2008, 18:52

alla storia del surriscaldamento del 298 con motori a bassa induttanza non ho mai creduto.
invece SCONSIGLIO vivamente di configurare i ponti come master e slave dato l'alto rischio di guasti.
quindi puoi utilizzare due motori sullo stesso ponte, purchè siano almeno uguali.
oppure usare due ponti e due motori collegando insieme soltanto i pin di step e di dir.
essendo gli ingressi dei ponti ad alta impedenza non è necessario utilizzare amplificatori ma è sufficente solamente il buffer di linea seguito da optoisolatore come nel caso della interfaccia parallela.
la soluzione due ponti evidentemente è la meno rischiosa dal punto di vista delle potenze in gioco.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43554
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Connessione motori in parallelo

Messaggio da kalytom » martedì 2 dicembre 2008, 19:08

prova e mi fai sapere.

come master & slave credo intendesse 4 azionamenti diversi e con mach3 che si occupa di inviare gli stessi segnali di step e dir ad ambo gli azionamenti montati sullo stesso asse.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”