ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
francesco606
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: domenica 16 novembre 2008, 23:54
Località: Partinico (PA)

ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Messaggio da francesco606 » venerdì 5 dicembre 2008, 9:14

Salve ragazzi, ho seguito i vostri consigli pero ho qualche dubbio.
allora prima di tutto sono passato al c come programmazione , vi confesso che all'inizio sembrava un po astruso ma poi
sono riuscito a capire il meccanismo delle varie funzioni, sono riuscito ad usare il modulo pwm del pic16f628,sono riuscito a mettere un delay variabile tramite la pressione dei tasti ecc, leggendo il datasheet ho imparato moltissime cose di questo pic, un dubbio mi sorge ora. Ho letto che il pic ha il modulo comparatore, da quello che ho capito posso impostare un vref interno tramite una scala di 16 valori con alto e basso voltaggio oppure usare una tensione di riferimento esterna,mentre leggevo pero mi facevo questa domanda:
é possibile usare il modulo comparatore per leggere il valore della tensione ? cioè non mi serve sapere tipo il tester che mi dica il valore di tensione, ma volevo semplicemente sapere se riuscendo a leggere potevo dividerlo per un valore di vref costante e quindi tramite un potenziometro ottenere valori di delay diversi. Praticamente quello che ho fatto con i pulsanti.
oppure questo modulo funziona solo rilevando la tensione e paragonandola con il vref, sensa possibilita di scriverla su " int valoreletto" ?
questo spunto è preso dal sito di fiser utilissimo per me per capire complimenti. lui usa un pic diverso.

grazie mille come sempre

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Messaggio da salvatore993 » sabato 6 dicembre 2008, 8:57

dovrebbe essere possibile, io utilizzo 16f876 ed è possibilissimo non a caso è uno dei pic più usati per farne data logger, il problema se così si può chiamare sorge più sull' applicare le funzioni al tuo uso che altro.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Messaggio da fiser » sabato 6 dicembre 2008, 9:40

secondo me si lavora solo a soglia.
per fare une vera letture occorre impegnare le porte analogiche.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

francesco606
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: domenica 16 novembre 2008, 23:54
Località: Partinico (PA)

Re: ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Messaggio da francesco606 » sabato 6 dicembre 2008, 10:31

fiser ha scritto:secondo me si lavora solo a soglia.
per fare une vera letture occorre impegnare le porte analogiche.
quindi non posso fare nessuna lettura ?
posso solo decidere la soglia su cui deve lavorare?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Messaggio da salvatore993 » domenica 7 dicembre 2008, 9:34

in effetti intendevo proprio questo, nel primo caso come dice fiser puoi lavorare solo a soglia e costruirti in analogico il resto, con il 16f87xx puoi impegnare gli input analogici direttamente, io ci ho fatto un circuito per loggare la resa dei miei generatori eolici.
Comunque non sono sicuro di aver capito bene la tua necessità .

francesco606
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: domenica 16 novembre 2008, 23:54
Località: Partinico (PA)

Re: ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Messaggio da francesco606 » domenica 7 dicembre 2008, 17:32

ho afferrato il discorso con il 628 posso solo lavorare rilevare una certa soglia.
io pensavo che potessi leggere il valore cosi da fare un delay variabile tramite un potenziometro tutto qui
cmq grazie mille siete unici

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: ho iniziato a studiare ma ho qualche dubbio

Messaggio da niki77 » giovedì 11 dicembre 2008, 22:44

Allora, un attimo che spremo le meningi..
Intanto che mi spremo le meningi francesco mi piacerebbe sapere per che compilatore C hai optato!

Tornando al tuo problema, in realtà , come ti hanno spiegato gli altri, non è possibile leggere col comparatore quello che serve a te.
Tuttavia puoi ovviare al problema utilizzando un qualsiasi pin digitale presente nel tuo pic.
Praticamente si tratta di leggere il valore di un potenziometro mediante la lettura dei tempi carica-scarica di un condensatore ad esso collegato.
Lo schema elettrico di riferimento è quello che vedi in foto sotto.
In picbasic era presente un vero e proprio comando , 'POT'che restituiva un valore da 0 a 255 in base alla resistenza del potenziometro ad esso collegato.
Premetto che non ho mai testato quest funzionalità  in C perchè per il momento non ne ho avuto ancora bisogno.

Per adempiere a questa funzionalità  è necessario dapprima impostare il pin collegato al condensatore come uscita a livello alto, permettendo così al condensatore di caricarsi, e seguentemente rimetterlo collegato come ingresso e tramite un timer leggere il tempo che intercorre prima del passaggio di stato logico in ingresso sul pin.
In questa maniera ,maggiore sarà  il tempo di attesa,minore sarà  la resistenza applicata.
Non credo che questo sistema abbia una precisione degna di nota ,è sicuramente influenzato da tolleranza e variazione termica dei componenti,ma se non si ha necessità  di precisione assoluta è un sistema che può fare al caso tuo.

Saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Rispondi

Torna a “Elettronica”