Info su percorso utensili Artcam.

Rispondi
Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da vinicio » domenica 7 dicembre 2008, 14:15

Salve ragazzi.
Avrei una domanda, mi scuso se per caso l'argomento è stato già  trattato ma non riesco a trovarlo.
La domanda è questa: Quando con Artcam creo dallo stesso disegno due percorsi utensile con utensili diversi, nel momento di salvare il percorso mi dà  errore, perchè dice che non riesce a creare il percorso perchè non gestisce il cambio utensile.C'è qualche funzione da attivare o una procedura diversa per far si che possa creare 2 percorsi con due utensili diversi e al momento di fare il secondo percorso con il secondo utensile, la macchina si fermi e mi chieda di cambiare l'utensile?
Ho Artcam pro, mi pare ma che si possa fare anche con mach3; qualcuno sà  quale è la procedura?sia con Artcam o con mach3?

Ah un ultima domanda quale è la funzione per aggiungere i ponticelli?

Grazie a tutti. :D
Ciao e buona domenica.

Vinicio.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da CarloM » domenica 7 dicembre 2008, 14:25

.... le risposte possono essere due .....
la prima è che non hai assegnato un numero utensile diverso per ciascun utensile ....
la seconda è che il postprocessore che usi non gestisce il cambio utensile.

poi....in Mach3 devi "spuntare" l'attivazione del cambio utensile nel menù generale di configurazione.
Ciao
Carlo

jona
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 13:02
Località: provincia di Belluno

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da jona » domenica 7 dicembre 2008, 17:25

devi adattare un post processore che abbia la funzione di cambio utensile alla tua macchina o meglio al tuo controller
Già  specificato nel messaggio precedente
quello che vuoi e cioe' che la macchina si fermi dopo il primo utensile e attenda che ci metta il secondo e poi riparta lo fa alla perfezione il controller colibri
Lo fanno alla perfezione anche Mach3 ed Emc2

io lo ho e ti assicuro che per questa funzione e' una bomba
Anche senza avere quel controller .....è lo stesso una bomba

poi non so se mach o altri controller prevedano questo
Come detto prima ..... sia Mach3 che Emc2 lo prevedono

in teoria si potrebbe anche lavorare solo sui post processore nella sezione riguardante il cambio utensile dicendo alla macchina di andare in una posizione data,spegnere il mandrino,ed andare in pausa ma non riesci a gestire la lunghezza dell'utensile cosa che invece colibri fa
La lunghezza dell'utensile può essere gestita anche con Mach3 ed Emc2

Per cortesia non approfittiamo delle domande degli utenti per fare della pubblicità  occulta, anche se in questo caso è palesamente chiara

Le modifiche in rosso sono state apportate dal Mod CarloM

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da vinicio » lunedì 8 dicembre 2008, 11:06

Si ho capito ma non è una soluzione praticabile per ora.
Quale post processore devo usare per sfruttare quella funzione in artcam? Io uso mach2.
Per quanto riguarda la scheda, per oravorrei evitare di cambiarla.Stò usando ( non ricordo il nome) quella commercializzata da Robfact.......

Per Carlo oggi provo quello da te consigliato poi ti faccio sapere.
P.S. non sapevo che bisognava dare un numero diverso all'utensile #-o #-o .

Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da vinicio » lunedì 8 dicembre 2008, 12:18

Prova Carlo ma non riesco a trovare il post processore giusto tra arcam e mach3.

Qualcuno ha qualche info?

Grazie.
Vinicio.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da CarloM » lunedì 8 dicembre 2008, 12:26

.. già  lo avevo allegato ..... te lo riallego :wink:
l'ho fatto per Emc2 ....... ma va benissimo anche con Mach3.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

jona
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 13:02
Località: provincia di Belluno

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da jona » lunedì 8 dicembre 2008, 19:27

Mi scuso se la mia risposta e' stata interpretata come pubblicita', non era certamente nel mio intento
Volevo solamente far capire che per fare il cambio utensile si deve possedere un sistema di controllo che consenta cio'
Io ho menzionato il mio perche' e' quello che uso e tralaltro non ho detto che altri non lo fanno, ho detto che non lo so non avendoli
tutto qua
Chiudiamo questa parentesi e ripeto mi scuso ancora se e' stata interpretata male

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da vinicio » martedì 9 dicembre 2008, 15:07

Vorrei ringraziare Carlo per il postprocessore postato. :D
Tutto Ok funziona benissimo, ora devo solo trovare un modo abbastanza veloce di fare l'azzeramento dell'asse z dopo aver cambiato l'utensile.

Qualcuno ha qualche idea?

Grazie ancora Carlo.

Vinicio.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da CarloM » martedì 9 dicembre 2008, 16:32

:D
per l'azzeramento dell'asse Z, dopo il cambio utensile ........... ci sono diversi modi ....
il più semplice è quello di mettere un collarino ad ogni utensile, in modo che inserendolo nella pinza vada in battuta ...... ottenendo così un'altezza costante per tutte le frese ....... in parole povere, dalla battuta alla punta della fresa, dovrai avere sempre la stessa distanza.
Questo modo ti permette ......... di non dover azzerare più la Z dopo il cambio utensile.
Chiaramente non potrai ottenere una precisione centesimale ...... ma sicuramente decimale.

Altro metodo è quello di prepararti una tabella con tutte le altezze delle frese a tua disposizione.
Attenzione .... tutti gli utensili dovranno andare in battuta sul fondo per portapinza ...... altrimenti si dovrà  mettere un collarino.
Come si realizza la tabella .....
inserisci il primo utensile di riferimento (il più corto di tutti), lo chiamerai N°1 ed andrai ad azzerarlo su un punto "X" del piano di lavoro
inserisci il secondo utensile, lo chiamerai N°2 .... abbasserai la Z fino a fare toccare l'utensile sullo stesso punto "X" di prima ed andrai a leggere il DRO ...... noterai un valore positivo (ad es 2,31) .... annotati questo valore, sarà  la differenza dell'utensile N°2 rispetto al N°1.
inserisci il terzo utensile, lo chiamerai N°3 .......... abbasserai la Z fino a fare toccare l'utensile sempre sullo stesso punto "X" di prima ed andrai a leggere il DRO ...... noterai un valore positivo (ad es 3,24) .... annotati questo valore, sarà  la differenza dell'utensile N°3 rispetto al N°1.
Inserisci il quarto utensile ........... e così via, fino ad avere tutte le differenze delle tue frese, rispetto al N°1.
Ottenuta questa tabella ...... dovrai inserirla in Mach3 ..... e quì non posso aiutarti perchè uso Emc2 e la procedura è diversa.
posso dirti che le differenze che avrai segnato per ciascun utensile ........ compenseranno automaticamente il nuovo valore di Z allo 0,0 iniziale.

Terzo metodo e quello del tastatore ....... che secondo me, è funzionale se il cambio utensile è automatico e non manuale.
In pratica, per mezzo di una macro, ad ogni cambio utensile ....... la "macchina"...... va a posare l'utensile usato, ne preleva un altro ........ si porta su un tastatore ...... azzera l'asse Z e si riporta sul punto di lavorazione ......... ma su questo non posso aiutarti :wink:
Spero d'averti chiarito le idee.
Ciao
Carlo

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da vinicio » martedì 9 dicembre 2008, 21:45

Si ho capito Carlo,
il primo metodo è semplice ma io ho diverse frese da recupero (anche spezzate) ed in alcuni casi non ho spazio per l'anello.
Per il secondo caso anche il problema è legato alle frese ne ho moltissime ed anche usate per altri scopi e caricarle tutte sarebbe un lavoro enorme, senza contare poi che per trovarle numerate dovrei averle tutte esposte, farei prima l'azzeramento a mano e rimettere poi le quote a mano.
L'ultima soluzione sarebbe la migliore, ma non ho un tastatore, era infatti una cosa in lista da fare.
Appena trovo qualche disegno penso che lo farò ed userò quel sistema.

Grazie tante comunque.
A proposito se monto una versione di kubuntu sul mio Pc, potrei usare emc2, o è molto difficile?

Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da CarloM » mercoledì 10 dicembre 2008, 0:55

... se usi "cerca" .... troverai tantissimi argomenti che trattano del tastatore :wink:
per quanto riguarda Emc2 ............... non devi lasciarti impressionare dal pinguino di Linux ...... non devi lavorare con Linux.... ma solo con Emc2 ed è di una facilità  disarmante.
Per non parlare dei motori ....... che ruggiranno come una ferrari.
Se poi ti leggi i primi topic della sezione Emc2 ....... troverai delle guide passo-passo che Xemet e Dino hanno scritto che ti guideranno con la manina :wink:
Io ho iniziato proprio da li......... e non l'ho abbandonato più :D
Ciao
Carlo

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da vinicio » mercoledì 10 dicembre 2008, 8:24

Grazie Carlo penso che proverò.
Se non riesco però dovrò romperti le :smilebox: :smilebox: :smilebox: ............. :D

Ciao e buona giornata.
Vinicio.

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da trippo » lunedì 15 dicembre 2008, 22:05

@ CarloM Ciao e buon Natale Carlo...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da CarloM » martedì 16 dicembre 2008, 9:19

:D .... che piacere risentirti ....... contraccambio gli Auguri.
.....per chi non lo sapesse trippo è un VECCHIO MAESTRO del Forum, non di anni ma d'esperienza ........ e se oggi posso dare qualche consiglio anch'io ...... è merito anche della Sua grandissima bravura e disponibilità  :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
minimax68
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2007, 23:32
Località: Firenze
Contatta:

Re: Info su percorso utensili Artcam.

Messaggio da minimax68 » giovedì 12 marzo 2009, 22:58

CarloM ha scritto::D
......inserisci il terzo utensile, lo chiamerai N°3 .......... abbasserai la Z fino a fare toccare l'utensile sempre sullo stesso punto "X" di prima ed andrai a leggere il DRO ...... noterai un valore positivo (ad es 3,24) .... annotati questo valore, sarà  la differenza dell'utensile N°3 rispetto al N°1.
Inserisci il quarto utensile ........... e così via, fino ad avere tutte le differenze delle tue frese, rispetto al N°1.
Ottenuta questa tabella ...... dovrai inserirla in Mach3 ..... e quì non posso aiutarti perchè uso Emc2 e la procedura è diversa.
posso dirti che le differenze che avrai segnato per ciascun utensile ........ compenseranno automaticamente il nuovo valore di Z allo 0,0 iniziale.


Ciao
E come faccio ad inserire la tabella in EMC2? Se ho capito bene da altri post devo entrare nel file.tbl nella cartella di configurazione.
"E quando avrete assaporato il volo, sempre camminerete con gli occhi volti al cielo, perché li sarete stati e li bramerete di tornare" (Leonardo da Vinci)
http://www.webalice.it/minimax68

Rispondi

Torna a “Artcam”