taglio al plasma

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: taglio al plasma

Messaggio da titto » giovedì 18 dicembre 2008, 0:03

Sicuramente è un laser SYNRAD fammi sapere il costo che sono proprio curioso :D e lascia stare le ranocchie :lol: :lol: :lol:
Saluti.
Tiziano.

bluice79
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 20:29
Località: padova
Contatta:

Re: taglio al plasma

Messaggio da bluice79 » giovedì 18 dicembre 2008, 14:56

41000 euro.

la marca è Synrad come hai azzeccato tu.

la ranocchia fra un po la taglio con il plasma.

a parte questo..domani sono di taglio di nuovo, qualcuno ha parametri da fornirmi??

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Re: taglio al plasma

Messaggio da lux72 » giovedì 18 dicembre 2008, 15:20

Onestamentenon mi azzardo a dirti nulla di sicuro.
Posso solo consigliarti di fare delle prove su un pezzo di sfrido provando a cambiare corrente, velocità  di taglio e pressione aria. Dal datasheet del produttore mi pare di aver letto 5 atm come pressione, ed e' riportata la velocità  per un dato spessore. Per la mia esperienza (purtroppo solo taglio manuale col plasma ) piu' corri a parità  di corrente meglio e' , perche' ottieni un taglio piu' stresso e regolare, scaldi meno quindi la scoria si appiccica meno e la lamiera non si imberla.
Quindi io partirei con parametri di taglio medi per la corrente tanto per poter tagliare :) e con velocità  di taglio alte .
In sostanza io mi regolavo cosi':
Se corri troppo il taglio ti viene intasato di scoria.
Se corri troppo poco lo spruzzo tende ad essere vicino alla perpendicolare del pezzo, ma quel punto scalta come un pazzo e taglia dove gli pare, scaldi, fai un taglio largo, devi bestemmiare con la scoria e il getto d'aria tende a dirigersi dove gli pare.
Se sei giusto il getto di spruzzi sotto il pezzo deve essere abbastanza inclinato, in questo modo il taglio dovrebbe venirti piu' dritto perche' e' forzato in quella posizione, e ache se l'ugello spara storto non ha il tempo di farsi strada dove vuole. In piu' scandi meno a tutto vantaggio del risultato finale.

Per quando riguarda il problema di ortogonalità  dipende molto da come e' fatta la maccina ma potresti avere dei giochi da qualche parte. prova a verificare a macchina spenta se ne hai. Quelle macchine a portale devono avere un sistema a doppia trasmissione, uno per ogni lato del ponte( ovviamente non ci si puo' mettere niente sotto e se le 2 trasmissioni non sono sincronizzate a dovere per esempio per cinghie lasche o altro, sono guai perche' il carro si mette di traverso( di poco si intende). Quel piccolo fuori squadra lo vedi meglio piu' grandi sono i pezzi ovviamente.

Ora ti posso fare io una domanda.... che CAM usi?

bluice79
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 20:29
Località: padova
Contatta:

Re: taglio al plasma

Messaggio da bluice79 » giovedì 18 dicembre 2008, 17:22

grazie per i consigli.
per il cam, è fornito con la macchina...vedi il nome dell'azienda PLASMACAM
un programma di cacca cmq.

Manuel76
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 23:50
Località: VI

Re: taglio al plasma

Messaggio da Manuel76 » giovedì 8 maggio 2014, 13:04

Bello Il synrad.
Purtroppo per tagliare inox è un problema, perché ci vorrebbe il taglio in azoto.
O si riesce anche con questo?

Manuel76
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 23:50
Località: VI

Re: taglio al plasma

Messaggio da Manuel76 » giovedì 8 maggio 2014, 14:23

Altra domanda.
C'è un rivenditore in Italia?

Il prezzo è inteso per un pantografo completo?
Solo la torcia con il laser quanto costerebbe?

werny
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 11:44
Località: bologna

Re: taglio al plasma

Messaggio da werny » martedì 24 novembre 2015, 11:54

salve a tutti, sono nuovo sia sul forum che nell'ambiente plasma:-)

ho da pochi mesi comprato un banco koike a braccio singolo e un plasma standard da 125A, ma la torcia e' da 100A

vorrei capire da voi che non siete i commerciali, quali sono i limiti ragionevoli che posso aspettarmi da questa macchina.

ho notato che sul 10mm un foro da 24mm presenta una conicita' di circa 1mm, e comunque un filino di ovalita'.
pero' mi avevano detto che con un foro almeno il doppio dello spessore la qualita' sarebbe stata perfetta.

con un plasma un foro 1-2 dovrebbe venire, ossia un foro che sia almeno il doppio dello spessore o no?

anche nel tagliare dei quadri ho sempre una inclinazione che sul 20mm e' molto molto marcata e parecchia bava.

poi i parametri alcuni dicono di attenbersi scrupolosamente ai parametri di tabella con pochi aggiustamenti dovuti al materiale o all'ugello, altri invece dicono di non guardare i paramentri e di andare a sentimento

Rispondi

Torna a “Meccanica”