Onestamentenon mi azzardo a dirti nulla di sicuro.
Posso solo consigliarti di fare delle prove su un pezzo di sfrido provando a cambiare corrente, velocità di taglio e pressione aria. Dal datasheet del produttore mi pare di aver letto 5 atm come pressione, ed e' riportata la velocità per un dato spessore. Per la mia esperienza (purtroppo solo taglio manuale col plasma ) piu' corri a parità di corrente meglio e' , perche' ottieni un taglio piu' stresso e regolare, scaldi meno quindi la scoria si appiccica meno e la lamiera non si imberla.
Quindi io partirei con parametri di taglio medi per la corrente tanto per poter tagliare

e con velocità di taglio alte .
In sostanza io mi regolavo cosi':
Se corri troppo il taglio ti viene intasato di scoria.
Se corri troppo poco lo spruzzo tende ad essere vicino alla perpendicolare del pezzo, ma quel punto scalta come un pazzo e taglia dove gli pare, scaldi, fai un taglio largo, devi bestemmiare con la scoria e il getto d'aria tende a dirigersi dove gli pare.
Se sei giusto il getto di spruzzi sotto il pezzo deve essere abbastanza inclinato, in questo modo il taglio dovrebbe venirti piu' dritto perche' e' forzato in quella posizione, e ache se l'ugello spara storto non ha il tempo di farsi strada dove vuole. In piu' scandi meno a tutto vantaggio del risultato finale.
Per quando riguarda il problema di ortogonalità dipende molto da come e' fatta la maccina ma potresti avere dei giochi da qualche parte. prova a verificare a macchina spenta se ne hai. Quelle macchine a portale devono avere un sistema a doppia trasmissione, uno per ogni lato del ponte( ovviamente non ci si puo' mettere niente sotto e se le 2 trasmissioni non sono sincronizzate a dovere per esempio per cinghie lasche o altro, sono guai perche' il carro si mette di traverso( di poco si intende). Quel piccolo fuori squadra lo vedi meglio piu' grandi sono i pezzi ovviamente.
Ora ti posso fare io una domanda.... che CAM usi?