Elettrogeno a 700 volt!!!

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Elettrogeno a 700 volt!!!

Messaggio da Grighin » giovedì 18 dicembre 2008, 20:54

Domanda per gli elettrici del forum:
come può un generatore trifase 380 V tutto ad un tratto far saltare fuori 700 volt??????? !! :shock: :shock: :shock: :shock:

se non ho mal capito o perlomeno per le poche conoscenze che mi ricordo dalla scuola, il numero di giri varia la frequenza, ma la tensione dovrebbe essere costante..

per gli esperti elettrici: è per caso quello che temo io..? cioè che si siano fusi e incollati gli avvolgimenti primari dell'alternatore..?
o ci possono essere altri motivi..?

c'è qualcuno che mi da un lume o anche solo un'ipotesi..?

BIT salta fuori!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Elettrogeno a 700 volt!!!

Messaggio da salvatore993 » venerdì 19 dicembre 2008, 8:37

dipende dal tipo di alternatore, il numero di giri solitamente è costante, e ti fissa la tensione, sotto assorbimento, il gruppo accellera per darti coppia, e quindi corrente, la cosa più probabile e che si sia rotto qualcosa sul controllo giri, un eventuale corto, o fusione di qualche stadio bobina, dovrebbe farti addirittura calare la tensione, in quando un corto ti "accorcia" la serie.
spero di essertistato utile.

tecno67
Member
Member
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
Località: Prov. di Milano

Re: Elettrogeno a 700 volt!!!

Messaggio da tecno67 » venerdì 19 dicembre 2008, 17:04

Vale quanto vale per i motori PP (che poi tra l'altro sono motori sincroni a magneti permanenti con elevato numero di poli) l'unica differenza è che sono usati x generare energia elettrica consumando energia meccanica e non viceversa.
La Forza elettromotrice (è un generatore!) è proporzionale al numero dei giri ed all'intensità  del campo magnetico di eccitazione. (e=B*l*v).
Per la tensione di uscita, dipende dai fattori di cui sopra ed anche dal cosFi della corrente erogata. Se la corrente è in anticipo sulla tensione (carico capacitivo) potrebbe anche aversi una tensione di uscita maggiore della Fem generata. Stesso discorso vale per le linee di trasmissione. Occhio alle batterie di condensatori permanentemente collegate a fine linea!
La frequenza invece è sempre esattamente proporzionale ai giri ed inversamente proporzionale al numero di poli, se l'alternatore è sincrono. Se l'alternatore è asincrono, è imposta dalla rete cui l'alternatore è connesso ed alla quale deve essere collegato almeno un generatore di tipo sincrono (A meno di circuitini elettronici ed ammennicoli vari aggiunti, un gruppo elettrogeno con alternatore asincrono non connesso in parallelo alla rete non genera assolutamente niente. E' solo un pezzo di ferro che gira libero tra delle bobine). In questo caso aumentando i giri si carica maggiormente l'alternatore ma la frequenza non varia.

Comunque per arrivare a 700V deve essere salito un pò di giri il tuo gruppo. Oppure il regolatore dell'eccitazione ha dato veramente i numeri.

Rispondi

Torna a “Elettronica”