Fresatrice verticale ceriani DAVID 400

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 19 febbraio 2007, 1:00

giannifranco ha scritto:Prima di metterla a lavoro ti conviene smontarla più che puoi e dargli una bella pulita generale, si sono lamentati in tanti, dicendo che all’interno delle macchine nuove hanno trovare dei residui di trucioli, compromettendo il funzionamento, ma fatta una pulizia generale il problema e stato risolto.
Si si, la pulizia è quasi finita, a parte oggi, che sono fuori forma.
Comunque o pulito tutto il grasso, smontato il motore 20 kg in meno da alzare, tolto meccanismo a cremagliera in modo da poter sollevare la testa liberamente l'ho tirata su a metà  da solo ma credo che in due sia fattibilissimo, almeno lo smontaggio per il rimontaggio credo usero un bel paranco. Fortunatamente non ho trovato residui e sporcizia quindi tutto dovrebbe funzionare a dovere.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 19 febbraio 2007, 18:22

ho contattato Ceriani e mi sono fatto una buona chiacchierata al telefono.Diciamo che confrontando giocattoli di queste dimensioni (giocattoli nel senso che mi diverto ad usarli)questa è l'unica che mi convince;rispetto a wabeco(che a conti fatti alla fine costa solo qualche centinaio di euro in meno è migliore in tutto: testa in ghisa e nn in alluminio,motori in corrente cont.,120W attacco ISO 30....per nn parlare dei motri: trifase vettoriali da 2Kw ed inoltre la visualizzazione è data da encoder.......non righe ottiche.Se la volete usare per fresare poco e niente allora prendete frese/trapano ma se avete intenzione di fresare decisi senza sforzi e applicargli successivamente gli avanzamenti automatici per controllarla da PC allora fa al caso vostro !!! Manca il canotto per forare? in queste dimensioni si ridurrebbe tutto e nn avrebbe piu' questa robustezza e capacita' di fresatura tosta che la contraddistingue......comunque esiste un volantino per necessita'.
Mi ha detto che in primavera sara' commercializzato il kit per gli avanzamenti automatici,ora hanno la versione beta da testare e in Germania mi ha detto che la stanno usando senza problemi.L'unica cosa che mettero' sara sicuramente un volantino esterno per la gestione degli assi senza usare i volantini del bancale......deformazione professionale sui centri di lavoro !!!!

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 19 febbraio 2007, 18:44

Sono sempre molto gentili quelli della ceriani

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 19 febbraio 2007, 19:59

vero..........gentili e molto professionali.

Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

Messaggio da FunFly » martedì 20 febbraio 2007, 23:55

ranatan ha scritto: trifase vettoriali da 2Kw...


sul catalogo ceriani leggo 1,5KW motore monofase 220 ... hanno modificato qualche cosa?

Guido
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 12:24
Località: Pescara

Messaggio da Guido » venerdì 23 febbraio 2007, 18:33

Ragazzi,

anzichè acquistare queste macchinette da banco che francamente mi sembrano alquanto limitate, perchè non fate un giretto presso i commercianti di macchine utensili ?

Mi capita spesso , per lavoro, di visitare i magazzini dell'usato di molti commercianti, e non sono rare delle fresatrici di piccole dimensioni, di qualità , con teste Iso30 inclinabili e/o con tavola di lavoro basculante......spesso si portano via per molto poco.

L'unico problema potrebbe derivare dal motore trifase (sebbene da 1.5/3 kw max)......ma cosa volete che sia....si cambia.

Ciao

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 23 febbraio 2007, 18:57

Guido ha scritto:Ragazzi,

anzichè acquistare queste macchinette da banco che francamente mi sembrano alquanto limitate, perchè non fate un giretto presso i commercianti di macchine utensili ?

Mi capita spesso , per lavoro, di visitare i magazzini dell'usato di molti commercianti, e non sono rare delle fresatrici di piccole dimensioni, di qualità , con teste Iso30 inclinabili e/o con tavola di lavoro basculante......spesso si portano via per molto poco.

L'unico problema potrebbe derivare dal motore trifase (sebbene da 1.5/3 kw max)......ma cosa volete che sia....si cambia.

Ciao
Si il tuo ragionamento fila!
E' vero ci avevo pensato pure io, ma poi il problema almeno per me non è solo quello del motore.
Molte macchine sono utilizzate fino allo stremo, quindi bisognerebbe essere molto esperti per poterle valutare con gli appositi test.
Il costo di una macchina magari usata in buone condizioni è a buon mercato se si riferisce alla stessa da nuova, ma bisogna vedere il budget disponibile, io tempo fa trovai una fresa da atrezzista bella tenuta bene e gia visualizzata ma chiedevano 7500 euro, sicuramente li valeva, ma per me erano troppi.
E poi l'ultimo ostacolo sono le dimensioni, io in cantina non riesco a fare passare più di un tot di volume e peso, trovare una macchinetta da 1/1,5 tonellate è semplice e per il tipo di macchina pùò essere anche poco, ma se non riesco a movimentarla per metterla dove la voglio non mi serve più a niente.
Gia Mercoledi sera a spostare la mia fresatrice divisa in tre pezzi, il piu pesante dei quali superava abbondantemente i 150 kg, in due sono stati volatili per diabetici pensa avere pezzi da 300kg in su..... :cry:

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » venerdì 23 febbraio 2007, 20:33

Questi discorsi sono state fatte più volte, :argue: ma alla fine chi non ha conoscenza in materia ripiega sempre nelle piccole macchine nuove chi è del settore e ha la fortuna di trovare un buon usato vicino casa prende l'usato.

Avatar utente
martinez78
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 1:21
Località: Vico Equense

Messaggio da martinez78 » mercoledì 6 giugno 2007, 16:03

ranatan, quanto veniva la fresa ceriani?

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Fresa Ceriani

Messaggio da andreito » mercoledì 6 giugno 2007, 23:36

Scusate, avevo postato il messaggio due volte e non sono riuscito a cancellarne uno.
andreito
Ultima modifica di andreito il mercoledì 6 giugno 2007, 23:52, modificato 3 volte in totale.
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Fresa Ceriani

Messaggio da andreito » mercoledì 6 giugno 2007, 23:44

L' ho vista alla Ceriani quando ancora non era in vendita e mi ha fatto una buona impressione, l' ho riguardata dal mio ferramenta un paio di settimane fa e non l' ho trovata eccezionale,anche se sempre buona (almeno soltanto girando i volantini: ovviamente bisognerebbe provarla) però il prezzo secondo me è assolutamente spropositato.:shock:
I Ceriani hanno indubbiamente una grande esperienza in fatto di torni(li fanno da quasi trent' anni, se non erro-io l' avevo da 20, e l' ho permutato con uno nuovo-sempre Ceriani- tre anni fa). L' avranno anche nelle frese?Uno prima di rischiare 4-5 mila euro deve starci attento.
Io non l' ho comprata (ed ho preso invece una Quantum BF 16 , più piccola,poi da me attrezzata con il DRO-350 e tre righe ottiche cinesi, che mi dà  grandi soddisfazioni) prima di tutto per il prezzo, poi perchè 120 kg sono troppi se devo spostarla,:twisted: nel caso mi si allaghi il box (e succede in media ogni 5-6 anni) :cry: e per ultimo considerando quanto detto sopra.:roll:
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
martinez78
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 1:21
Località: Vico Equense

Messaggio da martinez78 » giovedì 7 giugno 2007, 0:25

ciao Andreito, questa fresa come la vedi:
http://www.optimum-machines.com/product ... index.html

ho visto che sul sito vendono già  il kit per renderla cnc....
ma il kit di lubrificazione può essere montato su un macchinetta del genere?

Secondo te con questa macchina, si potrebbe ricavare ad esempio una staffa per una pinza freno da moto o dei riser manubrio, o delle pedane come le ha realizzate Fabiodronero??? https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... highlight=


Inoltre quantum-optimum in Italia dove la trovo???Ma Ltf è lo stesso marchio??? Tu dove l'hai presa???
Come ti sembrano di qualità ?
Superiore a prodotti com Valex Einhell ecc...

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Fresa Ceriani

Messaggio da andreito » giovedì 7 giugno 2007, 1:14

Ciao martinez78,
La Optimum BF20 la vedo molto bene e sarebbe stata la fresa che avrei comperato se...ne avessi conosciuto l' esistenza.Dal mio ferramenta (che a suo tempo mi ha venduto il tornio ceriani) l' avevo vista proprio vicino alla fresatrice Ceriani e, saputo il prezzo (a dire il vero un po' caro, ora che ho maggiori informazioni-costa €650 + IVa in Germania !): € 1000,00) l' ho portata a casa. Ho già  scritto le ragioni che me l' hanno fatta preferire alla Ceriani: però, per poco più, avrei potuto prendere la Optimum BF 20 ( Optimum e Quantum sono praticamente la stess cosa, una-la Quantum- è più orientata verso l' hobby, l' altra-la Optimum -più sul professionale. Io ho prodotti di entrambe le marche (fresa, come sai, Quantum, smerigliatrice da banco Optimum, trapano radiale Quantum e mi trovo bene.Non sono, ovviamente , il massimo, ma direi che hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e sono decisamente superiori ai comuni prodotti cinesi, più o meno ...europeizzati. Guarda un po' in giro nel forum e troverai tanto materiale su queste marche, con commenti sempre favorevoli.Ovviamente esiste anche di meglio (non ho però esperienza al riguardo) ma a prezzi decisamente superiori, come l' Unimat, che mi appare come una macchina decisamente superiore (io ho il piccolo EMCO Unimat del 1965, ancora funzionante, ma messo in pensione perchè solo modellistico, ma da quella volta la Unimat ha fatto passi colossali, come ho visto sul loro sito.)
In merito al CNC da realizzare , non ho nessuna esperienza e sto cercando di farmela, almeno teoricamente, per prepararmi eventualmente al gran passo (però, per ora, non ne sento la necessità : mi basterebbe un motorino per far andare l' asse x e non dovere girare la manovella. Asse Y e Z sono invece meno impegnativi e vanno bene così). Direi però che non ci siano ostacoli nè sulla BF 20 nè sulla mia BF 16,eventualmente: va dimensionata la potenze dei motori passo passo in relazione alle dimensioni ed ai lavori che intendi fare.
Credo che quello che vuoi realizzare tu non sia un' impresa disperata se disponi del CNC: tutto si può fare anche a mano, ma se non si tratta di andare dritto, ma di seguire delle curve.....ci vuole una mano pressochè divina e molta esperienza. Mentre con il CNC basta avere il programmino adatto sul computer: qualcuno con esperienza in CNC e fresatura potrà  ragguagliarti meglio.
Dove comprare Quantum e Optimum? Se guardi il forum, lì c'è un indirizzo di una ditta che le vende: www.italsystemonline.it E' abbastanza vicino a dove abito io(dalle parti di Novara-Turbigo o giù di lì- io sto a Sesto Calende), ma non l'ho mai visitata . Potresti anche ordinare in Germania, penso, che il costo del trasporto non dovrebbe essere proibitivo, probabilmente alla Quantum/Optimum stessa.
Se vuoi un esempio di lavorazione , guarda le foto della mia tavola orientabile per affilare utensili , eseguita totalmente con Quantum BF16 e tornio Ceriani sotto questo titolo appunto.
Ciao

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Avatar utente
martinez78
Junior
Junior
Messaggi: 116
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 1:21
Località: Vico Equense

Messaggio da martinez78 » giovedì 7 giugno 2007, 14:52

grazie 100 andreito per la dettagliatissima risposta :)

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”