Vi ringrazio in anticipo per la pazienza.
Da Autocad a mach3
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Da Autocad a mach3
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza.
- CarloM
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
- Località: Catania
Re: Da Autocad a mach3
.... prova a salvarlo come dxf versione 12 (l'ultimo della lista )
Ciao
Ciao
Carlo
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Da Autocad a mach3
Grazie Carlo, ho provato con tutti le varie versioni ma niente, il cerchio non compare. Ma voi lo visualizzate?
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Da Autocad a mach3
Questo è il file creato con autocad DXF R12.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Da Autocad a mach3
Scusate, ho capito il motivo, se lo apro con il file aperto anche con acad non lo vede.
Grazie.
Adesso che sono riuscito a vederlo ho un'altro problema, Un disegno in 3D come quello allegato lo importa solo in 2D, forse mi sfugge qualcosa?
Grazie.
Adesso che sono riuscito a vederlo ho un'altro problema, Un disegno in 3D come quello allegato lo importa solo in 2D, forse mi sfugge qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- CarloM
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
- Località: Catania
Re: Da Autocad a mach3
.... mi spiace, non posso aiutarti ....
non uso Lazycam ...... forse può importare solo 2D
in ogni caso il disegno che hai allegato è un "Riferimento di Blocco" ...... non ha le caratteristiche ne di un solido ne di facce 3D
Ciao
non uso Lazycam ...... forse può importare solo 2D
in ogni caso il disegno che hai allegato è un "Riferimento di Blocco" ...... non ha le caratteristiche ne di un solido ne di facce 3D
Ciao
Carlo
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Da Autocad a mach3
Grazie Carlo eppure quando lo apro con acad si vede un solido in 3D, ti chiedo una cosa forse il cad/cam non accettano solidi ma figure costruite con facce?
- ing_orso
- Senior
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
- Località: provincia di Parma
Re: Da Autocad a mach3
- CarloM
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
- Località: Catania
Re: Da Autocad a mach3
.... come ha detto giustamente l'ing Orso ...... i solidi di Autocad ...... non sono solidi
ed importarli in un CAM direttamente ....... è quasi impossibile
però .......... per poterli sfruttare per i nostri bisogni (cnc) si può aggirare il problema salvando il file in dwg, aprirlo con un programma di modellazione (Rhinoceros, 3Dmax o simili) e salvarlo oppure esportarlo come dxf
così facendo ...... possono essere aperti da un CAM (Visualmill, Artcam etc).
Chiaramente è solo un modo per aggirare un problema e non la regola
Ciao

ed importarli in un CAM direttamente ....... è quasi impossibile
però .......... per poterli sfruttare per i nostri bisogni (cnc) si può aggirare il problema salvando il file in dwg, aprirlo con un programma di modellazione (Rhinoceros, 3Dmax o simili) e salvarlo oppure esportarlo come dxf
così facendo ...... possono essere aperti da un CAM (Visualmill, Artcam etc).
Chiaramente è solo un modo per aggirare un problema e non la regola

Ciao
Carlo
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Da Autocad a mach3
In Acad hai più viste, e lo vedi in 3d ma non è che questo ne faccia automaticamente un solido.
Se ad esempio lo esplodi e lo importi in Rhino, vedi solo curve, dalle quali ricavare superfici o un solido.
Una volta ricavato ciò che ti interessa lo salvi in STL , non conosco lazycam, aperto una volta, ma se lo importa lo dovresti vedere.
M.
Se ad esempio lo esplodi e lo importi in Rhino, vedi solo curve, dalle quali ricavare superfici o un solido.
Una volta ricavato ciò che ti interessa lo salvi in STL , non conosco lazycam, aperto una volta, ma se lo importa lo dovresti vedere.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- ing_orso
- Senior
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
- Località: provincia di Parma
Re: Da Autocad a mach3
il disegno che hai postato tu in realtà , come lavorazione, non è 3d: è un 2d al quale assegni le profondità di passata, se non ricordo male Lazy ragiona così.
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Da Autocad a mach3
Ok ragazzi ancora grazie, comincio a capirne di più.
Ho preso in considerazione lazycam perché mi era il più comodo ma tempo fa avevo lo stesso problema con un'altro Cad/cam, non mi vedeva il disegno.
Quindi mi consigliate di prendere il disegno DWG aprirlo con ad esempio Rino e lo salvo nel formato richiesto dal Cad/cam.
Purtroppo uso acad dalla versione 3 sotto Dos, più volte mi sono cimentato con dei nuovi programmi di cad ma è stato un trauma e soprattutto avevo paura di incominciare ad imparare con un programma che non fosse all'altezza, vi chiedo perciò un consiglio su che programma posso incominciare a dedicare risorse per sostituire acad
Ho preso in considerazione lazycam perché mi era il più comodo ma tempo fa avevo lo stesso problema con un'altro Cad/cam, non mi vedeva il disegno.
Quindi mi consigliate di prendere il disegno DWG aprirlo con ad esempio Rino e lo salvo nel formato richiesto dal Cad/cam.
Purtroppo uso acad dalla versione 3 sotto Dos, più volte mi sono cimentato con dei nuovi programmi di cad ma è stato un trauma e soprattutto avevo paura di incominciare ad imparare con un programma che non fosse all'altezza, vi chiedo perciò un consiglio su che programma posso incominciare a dedicare risorse per sostituire acad
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Da Autocad a mach3
Di cad 2d ce ne sono di gratuiti che non hanno grandi limitazioni, salvi in dxf e importi nel cam di tua preferenza,se devi andare sul 3D oggi come oggi credo che Rhino sia quello che offre di più per quel che costa (non il migliore, quello che costa il giusto), molti cam oramai son plug in diretto oppure ne accettano i files senza problemi.
La parola agli altri.
M.
La parola agli altri.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
-
- Senior
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
- Località: Vicenza
Re: Da Autocad a mach3
A prescindere dal costo?
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Da Autocad a mach3
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."